Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  • Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.

Linee guida per gli autori

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

 

§1 Regole grafiche

 

Il grassetto e il sottolineato non sono ammessi.

Il corsivo va usato

  1. per enfatizzare determinate parole o passaggi;
  2. per espressioni in lingua straniera (latino compreso) fatte proprie dall’autore.
  3. Non vanno scritte in corsivo le parole di altra lingua entrate stabilmente nel lessico italiano (es. status, standard, leader, computer).
  4. Non vanno scritti né in corsivo né fra virgolette i nomi di enti, istituzioni, società, partiti, organizzazioni, marchi di fabbrica stranieri.

Le virgolette doppie (“”) vanno usate

  1. per rimarcare il significato o l’uso di un’espressione
  2. per le citazioni di massimo 30 parole.

Le virgolette semplici (‘’) vanno usate

  1. per riferirsi a un significante in quanto tale (es. il termine ‘casa’ è bisillabo);
  2. per le citazioni contenute in una citazione fra virgolette doppie.

Le virgolette dritte ('' ') («») non sono ammesse.

 

Il trattino didascalico (–) deve essere usato solo per separare dal testo espressioni parentetiche.

Il trattino d’unione (-) deve essere usato solo per unire parole in espressioni composte (ex:struttural-funzionalismo ). 

 Citazioni:

1)      Le citazioni a finestra vanno usate nel caso di passi più lunghi di 50 parole e vanno inserite in corpo più piccolo rispetto al testo, senza virgolette. Le modifiche e le omissioni in citazioni vanno esplicitate.

2)      Le omissioni vanno segnalate con [...].

3)      Le modifiche vanno inserite in parentesi quadra. [L’]accordo sindacale …

4)       I corsivi aggiunti vanno segnalati con la dizione ‘corsivo mio’ alla fine della citazione stessa, subito dopo aver indicato la fonte[1].

 

Nelle parole maiuscole va sempre usato l’accento (es.: È) e mai l’apostrofo (es.: E’).

 Gli acronimi devono essere tutti in carattere maiuscolo, senza punti (es. AIDS, UE).

Nei nomi composti da più parole diversi dagli acronimi la maiuscola va usata solo per la prima parola o lettera (Camera dei deputati) , salvo che un diverso uso non sia prorpio delle parole utilizzate nella lingua originale (ex.: United States of America, House of Lords, Conseil d’Etat).

Il maiuscolo va usato esclusivamente nei casi indicati sopra o in inizio di parola quando trattisi di nomi propri.

Le tabelle e i grafici vanno numerati progressivamente, con l’indicazione del titolo in corsivo. L’indicazione della fonte da cui i dati sono tratti va posta in calce alla tabella o al grafico. Le tabelle e i grafici devono essere rigorosamente in bianco e nero.

I rinvii alle note a piè pagina nel testo debbono essere collocati, secondo l’uso italiano, prima del segno di interpunzione.

§2 REGOLE BIBLIOGRAFICHE

 

I riferimenti bibliografici di testi ed articoli possono essere fatti esclusivamente col metodo del rinvio alla bibliografia in fondo operato fra parentesi nel testo (es.: Unger 1976: 15, Teubner, 1998: 115). Nel testo vanno richiamati senza fare ricorso a note a piè pagina:

 

... secondo Unger (1976: 32), la legge ...

 

I libri, nella bibliografia in fondo, vanno richiamati nel seguente modo:

 Unger, R.M. (1976), Law in Modern Society (New York: Free Press)

Gli articoli nella bibliografia in fondo, vanno richiamati nel seguente modo:

Teubner, G. (1998), ‘Legal Irritants: Good Faith in British Law or How Unifying Law Produces New Divergences’, 61 Modern Law Review 11-32. DOI: …./……

Qualora l’articolo ne sia dotato, deve essere indicato anche il DOI.

 ESEMPLIFICAZIONI:

libri di cui esistano più edizioni, nella bibliografia in fondo, va indicato l’edizione citata:

 

Gadamer, H.G. (2003), Truth and Method, 2nd revised edition (London: Continuum)

 

libri in traduzione italiana,

 

Gadamer, H.G. (2001), Verità e Metodo, Tr. It. (Milano: Bompiani)

 

 

I libri opera di due autori:

 

Nonet P. and Selznick, P. (2000), Law and Society in Transition: Towards Responsive Law (2nd edition, New Brunswick, NJ: Transactions Publishers)

 

Nel testo tali libri vanno richiamati nel seguente modo:

 

(Nonet and Selznick 2000: 14)

 

 

Se gli autori sono più di tre nel testo essi vanno richiamati nel seguente modo:

 

(Cooter et al. 1999: 254)

 

 

Saggi e curatele con uno o più curatori:

 

Marcuse, H. (1968), “Liberation from the Affluent Society”, in D. Cooper (ed.), The Dialectics of Liberation (London: Routledge), 175-92.

Derrida, J. (1992), “Force of Law: The ‘Mystical Foundation of Authority’” in D. Cornell et al. (eds.), Deconstruction and the Possibility of Justice (London: Routledge) 3-67

I richiami come sopra: (Marcuse 1968) etc…

 

Le opere dello stesso autore pubblicate nel medesimo anno vanno distinte aggiungendo all’anno di pubblicazione le lettere (es.: 2001a, 2001b, 2001c) sia nel testo, sia nella bibliografia.

 

Le fonti reperite in Rete debbono essere citate nel testo come segue:

 

http://www.sapere.it/sapere/enciclopedia.html

 

Sentenze, leggi e altri atti normativi

Le sentenze, le leggi e altri atti normativi vanno citati secondo l’uso corrente nel Paese o nell’organizzazione del cui ordinamento fanno parte tra virgolette. È consigliato riportare il testo col metodo “a finestra”;

 

Riassunti e Parole chiave

I testi devono essere in formato word-doc; devono recare da 4 a 6 parole chiave sia in italiano sia in inglese; devono essere muniti di riassunto in lingua italiana ed inglese del contenuto di massimo 1000 caratteri, spazi inclusi; devono recare l’indirizzo di posta elettronica dell’autore; devono indicare l’università e dipartimento di afferenza dell’autore, o – nel caso in cui non si tratti di accademico – la professione dell’autore stesso e il luogo in cui egli o ella la svolge.



[1] Ex: la prassi non va considerata una fonte del diritto. (Rossi 1919: 1, corsivo mio)

9: 1, my italics)

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli  scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.