Varianti testuali di «Pescatore»: da Marco Negri a Pierangelo Bertoli (e oltre)

Contenuto principale dell'articolo

Matteo Milani
https://orcid.org/0000-0002-6384-6041

Abstract

Il contributo propone l’esame delle varianti testuali di Pescatore, brano musicale composto nel 1980 da Marco Negri in collaborazione con Pierangelo Bertoli e portato al successo dallo stesso Pierangelo Bertoli in duetto con Fiorella Mannoia, dalla sua genesi alle riscritture e riprese dei decenni successivi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Milani, M. (2024). Varianti testuali di «Pescatore»: da Marco Negri a Pierangelo Bertoli (e oltre). Carte Romanze. Rivista Di Filologia E Linguistica Romanze Dalle Origini Al Rinascimento, 12(2), 503–522. https://doi.org/10.54103/2282-7447/27116
Sezione
Varietà, note e discussioni
Biografia autore/autrice

Matteo Milani, Università degli Studi di Torino

Matteo Milani è professore ordinario di Filologia e linguistica romanza presso l’Università di Torino, dove ha insegnato anche Linguistica italiana e Filologia italiana. Ha curato l’edizione critica del Sollazzo di Simone Prodenzani e del volgarizzamento I10-I10a del Secretum secretorum e la pubblicazione dell’antologia Letteratura scientifica medievale italiana; si è dedicato inoltre allo studio delle prime grammatiche latino-volgari della Penisola, alla lectura del Canto XXVIII dell’Inferno e a diversificati argomenti di onomastica letteraria. Entro il piú ampio orizzonte romanzo, si è occupato di letteratura francese (Rutebeuf, Mamerot), provenzale e francoprovenzale. Per l’italiano della canzone ha proposto uno studio retorico e tematico di Generale di Francesco De Gregori e un saggio interpretativo di Pescatore di Marco Negri e Pierangelo Bertoli.