Latinitas e poesia italiana. Lucrezio nel vortice di Milo De Angelis

Autori

  • Francesco Ottonello Università degli Studi di Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/19448

Parole chiave:

ricezione classica, latino, poesia italiana contemporanea, Milo De Angelis, traduzione

Abstract

Questo articolo si inserisce nell’ambito degli studi sulla ricezione classica nella letteratura italiana, con una particolare attenzione verso la poesia e la traduzione. L’obiettivo è duplice: da una parte, offrire un quadro sinottico originale della presenza della latinitas nella poesia italiana contemporanea; dall’altra, effettuare un’analisi critica di uno dei casi di studio più rilevanti al riguardo: Sotto la scure silenziosa. Frammenti dal «De rerum natura» (2005) di Milo De Angelis.

Riferimenti bibliografici

Afribo, Andrea. 2017. Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi. Roma: Carocci.

Anedda, Antonella. 1999. Notti di pace occidentale. Roma: Donzelli.

Anedda, Antonella. 2018. Historiae. Torino: Einaudi.

Arnaldi, Francesco, Lucia Gualdo Rosa e Liliana Monti Sabia, a cura di. 1964. Poeti latini del Quattrocento. Milano, Napoli: Ricciardi.

Asor Rosa, Alberto. 1986. “La fondazione del laico”. In Letteratura italiana. Volume quinto. Le Questioni, a cura di Alberto Asor Rosa, 17-124. Torino: Einaudi.

Baldacci, Alessandro. 2010. “Il silenzio «non taciuto»: la restituzione della realtà di Giuliano Mesa”. In Poesie 1973-2008, di Giuliano Mesa, 7-12. Roma: La camera verde.

Baldacci, Alessandro. 2020. Milo De Angelis. Le voragini del lirico. Udine: Mimesis.

Bandini, Fernando. 2018. Tutte le poesie, a cura di Rodolfo Zucco. Milano: Mondadori.

Bandini, Fernando. 2019. Memoris munus amoris, introduzione, traduzioni, note ai testi di Leopoldo Gamberale. Genova: San Marco dei Giustiniani.

Berardinelli, Alfonso. (1975) 2015. “Effetti di deriva”. In Il pubblico della poesia, a cura di Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli, 47-62. Roma: Castelvecchi.

Bertoni, Alberto. 2020. “Lucrezio milanese. Interpretazioni, letture, riscritture di Milo De Angelis e Giancarlo Pontiggia”. In Ragione e furore. Lucrezio nell’Italia contemporanea, a cura di Francesco Citti e Daniele Pellacani, 221-238. Bologna: Pendragon.

Borio, Maria. 2018. Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000. Venezia: Marsilio.

Buffoni, Franco. 2012. Poesie 1975-2012, a cura di Massimo Gezzi. Milano: Mondadori.

Canali, Luca. 1963. Lucrezio, poeta della ragione. Roma: Editori riuniti.

Canali, Luca. 2018. “Traduzione di Luca Canali”. La natura delle cose, di Lucrezio. Milano: BUR.

Canfora, Luciano. 1976. “Classicismo e fascismo”. Quaderni di Storia, 4, 15-48.

Cantarella, Eva. (1988) 2016. Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico. Milano: Feltrinelli.

Cavallini, Eleonora, a cura di. 2017. Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni ‘d’autore’ da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Chiamenti, Massimiliano. 1995. Dante Alighieri traduttore. Firenze: Le Lettere.

Chiuchiù, Lorenzo. 2003. Recensione a Sotto la scure silenziosa, di Milo De Angelis (2002). Semicerchio. Rivista di poesia comparata, 28, 62.

Coletti, Vittorio. 1993. Storia dell’italiano letterario dalle origini al Novecento. Torino: Einaudi.

Condello, Federico e Andrea Rodighiero, a cura di. 2015. «Un compito infinito». Testi classici e traduzioni d’autore nel Novecento italiano. Bologna: Bononia University Press.

Confalonieri, Corrado. 2012. Satura – titoli di un titolo: Montale dal recto al verso nel segno dei classici. Parma: Uninova.

Conte, Gian Biagio. 2018. “Introduzione. Insegnamenti per un lettore sublime”. In La natura delle cose, di Lucrezio, a cura di Ivano Dionigi, 7-47. Milano: BUR.

Contini, Gianfranco. 1976. Letteratura italiana del Quattrocento. Firenze: Sansoni.

De Angelis, Milo. 1978. “Lucrezio e l’Acheronte”. Niebo, 4, 91-97.

De Angelis, Milo. 2002. Sotto la scure silenziosa. Trentasei frammenti dal De rerum natura. Milano: Satyros.

De Angelis, Milo. 2005a. Sotto la scure silenziosa. Frammenti dal De rerum natura. Milano: SE.

De Angelis, Milo. 2005b. Tema dell’addio. Milano: Mondadori.

De Angelis, Milo. 2008. “Lucrezio, la notte, l’incubo”. In La scoperta della poesia, a cura di Massimo Rizzante e Carla Gubert, 45-49. Pesaro: Metauro.

De Angelis, Milo, a cura di. (1984) 2010. Il rapimento di Proserpina. De raptu Proserpinae, di Claudio Claudiano. Fossano: Enrico Casaccia.

De Angelis, Milo. 2017. “Che cos’è la poesia”. In Tutte le poesie. 1969-2015, 405-417. Milano: Mondadori.

De Angelis, Milo. (1982) 2019. Poesia e destino. Milano: Crocetti.

De Angelis, Milo, a cura di. 2022. De rerum natura, di Lucrezio. Milano: Mondadori.

De Martino, Ernesto. (1977) 2019. La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi.

De Mauro, Tullio. 1979. L’Italia delle Italie. Firenze: Nuova Guaraldi.

Dotti, Ugo, a cura di. 2013. Epistole, di Francesco Petrarca. Torino: UTET.

Durante, Marcello. 1981. Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale. Bologna: Zanichelli.

Ernout, Alfred, a cura di. (1916-1920) 2020. De la Nature, de Lucrèce. Paris: Société d’édition Les Belles Lettres.

Fantato, Gabriela e Annalisa Manstretta. 2006. “Il luogo preciso della voce. Intervista a Milo De Angelis”. In La biblioteca delle voci. Interviste a 25 poeti italiani, a cura di Luigi Cannillo e Gabriela Fantato, 47-56. Novi Ligure: Joker.

Feo, Michele. 1986. “La tradizione latina”. In Letteratura italiana. Volume quinto. Le Questioni, a cura di Alberto Asor Rosa, 311-378. Torino: Einaudi.

Ferroni, Giulio. 2010. Scritture a perdere. La letteratura negli anni zero. Bari: Laterza.

Fiorilla, Maurizio. 2012. I classici nel Canzoniere. Note di lettura e scrittura poetica in Petrarca. Padova: Antenore.

Fo, Alessandro. 2007. “Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea”. In L’Italia letteraria e l’Europa, III, Tra Ottocento e Duemila, Atti del Convegno di Aosta (13-14 ottobre 2005), a cura di Nino Borsellino e Bruno Germano, 181-246. Roma: Salerno.

Fontanella, Luigi. 2003. “Il plurilinguismo di Joseph Tusiani”. In La parola transfuga: scrittori italiani in America, a cura di Luigi Fontanella, 81-100. Fiesole: Cadmo.

Frasca, Gabriele. 2016. Lame. Rame + Lime seguite da Quarantena e Versi dispersi, a cura di Giancarlo Alfano e Riccardo Donati. Roma: L’orma.

Furnari, Gianluca. 2020. “Poesia neolatina nell’ultimo trentennio”. L’Ulisse, 23, 556-583.

Galzerano, Manuel. 2019. La fine del mondo nel De rerum natura di Lucrezio. Berlin, Boston: De Gruyter.

Gardini, Nicola. 2018. “Il latino di Andrea Zanzotto”. In Nel «melograno di lingue». Plurilinguismo e traduzione in Andrea Zanzotto, a cura di Giorgia Bongiorno e Laura Toppan, 83-96. Firenze: Firenze University Press.

Gioseffi, Massimo. 2018. “Voci d’echi lontane. Franco Fortini traduttore di Orazio”. Levia Gravia, 20, 231-245.

Giovannetti, Paolo. 2012. La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio. Carocci: Roma.

Halsall, Guy. 2006. “The Barbarian Invasions”. In The New Cambridge Medieval History. Volume 1, c.500-c.700, edited by Paul Fouracre, 35-55. Cambridge: Cambridge University Press.

Hollander, Robert. 1983. Il Virgilio dantesco. Tragedia nella Commedia. Firenze: Olschki.

Ijsewijn, Jozef. 1990. Companion to Neo-Latin Studies. Leuven: Leuven University Press.

Kermode, Frank. (1963) 2020. Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, con un saggio di Daniele Giglioli. Milano: il Saggiatore.

Knight Sarah and Stefan Tild, eds., 2015. The Oxford Handbook of Neo-Latin. Oxford: Oxford University Press.

Magrelli, Valerio. 2018. Le cavie. Poesie 1980-2019. Torino: Einaudi.

Moul, Victoria, ed. 2017. A Guide to Neo-Latin Literature. Cambridge: Cambridge University Press.

Ottonello, Francesco. 2018. Pasolini traduttore di Eschilo.“L’Orestiade”. Possibilità e limiti traduttivi nella tragedia greca. München: GRIN Verlag.

Ottonello, Francesco. 2019. “Franco Buffoni e la poesia latina. Motivi omoerotici tra classico e contemporaneo”. Acme – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Milano, 72, 243-266.

Ottonello, Francesco. 2020. “La lingua di Antonella Anedda tra sardo e latino”. L’Ulisse, 23, 584-590.

Ottonello, Francesco. 2021. “Isolatria. Una possibilità di lettura postcoloniale dell’opera di Antonella Anedda”. MediumPoesia, 31 ottobre, .Ultimo accesso: 5 ottobre 2022.

Ottonello, Francesco. 2022. Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione. Lecce: Pensa MultiMedia.

Parenti, Giovanni. 2020. Poeti latini del Cinquecento, introduzione e edizione a cura di Massimo Danzi. Pisa: Edizioni della Normale.

Perelli, Luciano. 1969. Lucrezio poeta dell’angoscia. Firenze: La Nuova Italia.

Picone, Michelangelo. 2004. “Petrarca e il libro non finito”. In Italianistica: Rivista di letteratura italiana, 33.2, 83-93.

Poccetti, Paolo. 1999. “Identità e identificazione del latino”. In Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione, a cura di Paolo Poccetti, Diego Poli e Carlo Santini, 9-171. Roma: Carocci.

Ranchetti, Michele. 2008. Poesie ultime e prime. Macerata: Quodlibet.

Risso, Erminio, a cura di. 2020. Laborintus di Edoardo Sanguineti. Testo e commento. San Cesario di Lecce: Manni.

Rizzo, Silvia. 1990. “Petrarca, il latino e il volgare”. Quaderni Petrarcheschi, 7, 7-40.

Rizzo, Silvia. 2003. Ricerche sul latino umanistico. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

Romano, Elisa. 1997. “L’antichità dopo la modernità. Costruzione e declino di un paradigma”. Storica, 3, 7-47.

Rossi, Luca Carlo. 2012. “La percezione dell’italianità negli antichi commenti alla Commedia”. In Pre-sentimenti dell’Unità d’Italia nella tradizione culturale dal Due all’Ottocento. Atti del Convegno di Roma 24-27 ottobre 2011, a cura di Claudio Gigante e Emilio Russo, 476-481. Roma: Salerno Editrice.

Sanguineti, Edoardo. 1990. “Un giuoco sociale”. In Gruppo ’93. La recente avventura del dibattito teorico letterario in Italia, a cura di Filippo Bettini e Francesco Muzzioli, 36-37. Lecce: Manni.

Scaffai, Niccolò, a cura di. 2020. Pietro Tripodo e la traduzione dei classici. Numero monografico di Semicerchio. Rivista di poesia comparata, 72.

Serianni, Luca e Pietro Trifone, a cura di. 1994. Storia della lingua italiana. Torino: Einaudi.

Sissa, Giulia. 2003. Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico. Bari: Laterza.

Sovente, Michele. (1998) 2019. Cumae, edizione critica e commentata a cura di Giuseppe Andrea Liberti. Macerata: Quodlibet.

Stella, Francesco. 2011. “Quale latino per l’Europa”. In Latinum est, et legitur… Prospettive, metodi, problemi dello studio dei testi latini. Atti del Convegno Arcavacata di Rende, 4-6 novembre 2009, a cura di Raffaele Perrelli e Paolo Mastandrea, 151-162. Amsterdam: Adolf M. Hakkert.

Tavoni, Mirko. 1984. Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica. Padova: Antenore.

Tavoni, Mirko, a cura di. 2013. Dante e la lingua italiana. Ravenna: Longo.

Testa, Enrico, a cura di. 2005. Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000. Torino: Einaudi.

Tibaldo, Camilla. 2020/21. Quasi cursores vitai lampada tradunt: riscritture e permanenze lucreziane nella poesia di Milo De Angelis. Tesi di laurea, Università degli Studi Pavia.

Tommaseo, Niccolò e Bernardo Bellini. (1861-1874) 2006. Dizionario della lingua italiana. Tommaseo-Bellini. Bologna: Zanichelli.

Torino, Alessio. 2017. “L’Acheronte nelle versioni di Milo De Angelis”. In Scrittori che traducono scrittori, a cura di Eleonora Cavallini, 151-171. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Toso, Fiorenzo. 2008. Le minoranze linguistiche in Italia. Bologna: Il Mulino.

Traina, Alfonso. 2006. Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico. Bologna: Patron.

Treves, Piero. 1962. L’idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX. Milano, Napoli: Ricciardi.

Valduga, Patrizia. 1998. Prima antologia. Torino: Einaudi.

Vecce, Carlo. 1993: “Il latino e le forme della poesia umanistica”. In Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi, vol. 1, a cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, 438-462. Torino: Bollati Boringhieri.

Vecce, Carlo. 1994. “La poesia latina”. In Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi, vol. 2, a cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, 257-270. Torino: Bollati Boringhieri.

Vecce, Carlo. 1996. “La poesia latina”. In Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi, vol. 4, a cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, 484-498. Torino: Bollati Boringhieri.

Veyne, Paul. 1978. “La famille et l’amour sous le Haut-Empire romain”. Annales. Histoire, Sciences Sociales, 33.1, 35-63.

Waquet, Françoise. (1998) 2004. Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo). Milano: Feltrinelli.

Williams, Craig A. (1999) 2010. Roman Homosexuality, 2nd edition, with a foreword by Martha Nussbaum. Oxford, New York: Oxford University Press.

Zanzotto, Andrea. (1965) 1999. “Il mestiere del poeta”. In Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta, 1119-1134. Milano: Mondadori.

Dowloads

Pubblicato

2022-12-20

Fascicolo

Sezione

Atti del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, II (Perugia 2020), a cura di Lorenzo Cardilli