Apofasi e presenza in No di Umberto Fiori

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/19817

Parole chiave:

Umberto Fiori, poesia contemporanea, La bella vista, attrattori di Stockwell, Stilistica inglese

Abstract

Il presente articolo propone un’analisi del poemetto No, incluso nella raccolta poetica La bella vista di Umberto Fiori. Il poemetto esemplifica alcune costanti della scrittura di Fiori, come la dominante visiva, il fuoco sul dettaglio e la riflessione filosofica. Inizialmente, analizzo le caratteristiche enunciative di No, basate su un’apostrofe alle cose, struttura tipica del genere lirico secondo Culler. Successivamente, applico alcuni strumenti recenti tratti dalla Stylistics inglese – gli attractors di Peter Stockwell e i rilievi di Joanna Gavins sulla poesia apofatica – per riflettere sullo stile del poemetto e sulle sue peculiarità concettuali.

Riferimenti bibliografici

Afribo, Andrea. 2007. “Umberto Fiori”. In Poesia contemporanea dal 1980 a oggi, 136-160. Roma: Carocci.

Ballerio, Stefano. 2022. Letteratura e emozioni. In Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di Laura Neri e Giuseppe Carrara, 343-356. Roma: Carocci.

Bianchini, Beatrice. 2006. “Saggio introduttivo”. In Platone, Sofista, a cura di Beatrice Bianchini, 11-42. Roma: Armando.

Cantù, Paola e Italo Testa. 2006. Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo. Milano: Bruno Mondadori.

Cardilli, Lorenzo. 2016 “L’immagine nel verso: per uno studio della sintassi figurale del testo poetico”. Elephant & Castle, 15, 5-40, . Ultimo accesso: 7 novembre 2022.

Cardilli, Lorenzo. 2017. “Figura e occhio in La bella vista di Umberto Fiori”. Nuova corrente, 160, 63-77.

Carstensen, Kai-Uwe. 2007. “Spatio-temporal ontologies and attention”. Spatial Cognition and Computation, 7.1, 13-32.

Castiglione, Davide. 2020. “The stylistic construction of verbal imagery in poetry: shooting distance and resolution in Wilfred Owen, Marianne Moore and Philip Larkin”. In Znaki czy nie znaki? [‘Signs or not signs?’], III, edited by Józefina Piątkowska & Giennadij Zeldowicz, 43-79. Warsaw: University of Warsaw publications.

Cattani, Adelino. 2011. 50 discorsi ingannevoli. Argomenti per difendersi, attaccare, divertirsi. Padova: GB.

Culler, Jonathan. 2015. Theory of the Lyric. Cambridge-London: Harvard University Press.

Dal Bianco, Stefano. 1998. “Anafore e ripetizioni lessicali nella poesia italiana fra le due guerre”. Studi Novecenteschi, 56, 207-237.

De Poli, Fabrice. 2009. “La présence de Montale et sa fonction d’appui dans La bella vista d’Umberto Fiori”. Dans Poeti d’oggi/Poètes italiens d’aujourd’hui. Numéro monographique de Italies, 13 [Online], Dernier accès: 7 novembre 2022.

Dianti, Michela. 2019. “Per un’etica dell’abitare nella poesia di Umberto Fiori”. L’ospite ingrato, 2 dicembre, . Ultimo accesso: 7 novembre 2022.

Fiori, Umberto. (2003) 2007a. “‘A volte’. Osservazioni su tempo e poesia in Pianissimo di Camillo Sbarbaro”. In La poesia è un fischio. Saggi 1986-2006, 152-162. Milano: Marcos y Marcos.

Fiori, Umberto. (2002) 2007b. “Lettera a un poeta su memoria e poesia”. In La poesia è un fischio. Saggi 1986-2006, 123-132. Milano: Marcos y Marcos.

Fiori, Umberto. (1994) 2007c. “Potenza del canto fra i topi. Lettura di Giuseppina la cantante ovvero Il popolo dei topi di Kafka”. In La poesia è un fischio. Saggi 1986-2006, 39-54. Milano: Marcos y Marcos.

Fiori, Umberto. 2009. “Autopresentazione”. Atelier. Trimestrale di poesia critica letteratura, 55, 48-49.

Fiori, Umberto. 2014. Poesie. 1986-2014, introduzione di Andrea Afribo. Milano: Mondadori.

Fiori, Umberto. 2019. Il conoscente. Milano: Marcos y Marcos.

Fiori, Umberto. 2020 “Poesia come discorso”. In L’arte orale. Poesia, musica, performance, a cura di Lorenzo Cardilli e Stefano Lombardi Vallauri, 147-150. Torino: Accademia University Press.

Fiori, Umberto. (2012) 2022a. “Intorno a Orfeo. Presenza e poesia”. In Il metro di Caino, 86-103. Roma: Castelvecchi.

Fiori, Umberto. (2010) 2022b. “‘Viva!’. L’umanità in questione in Uomini e no di Elio Vittorini”. In Il metro di Caino, 21-37. Roma: Castelvecchi.

Fischer-Lichte, Erika. 2014. Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte. Firenze: Carocci.

Gavins, Joanna. 2007. Text World Theory: An Introduction. Edinburgh: Edinburgh University Press.

Gavins, Joanna. 2016. “Stylistic Interanimation and Apophatic Poetics in Jacob Polley’s Hide and Seek”. In World Building. Discourse in the Mind, edited by Joanna Gavins and Ernestine Lahey, 277-292. London: Bloomsbury.

Gavins, Joanna. 2021. Poetry in the Mind: The Cognition of Contemporary Poetic Style. Edinburgh: Edinburgh University Press.

Ghidinelli, Stefano. 2020. “Perdere la voce. Le metamorfosi della poesia letteraria”. In L’arte orale. Poesia, musica, performance, a cura di Lorenzo Cardilli e Stefano Lombardi Vallauri, 28-53. Torino: Accademia University Press.

Gibbons, Reginald. 2007. “On Apophatic Poetics”. American Poetry Review, 36.6, 19-23.

Gibbons, Reginald. 2008. “On Apophatic Poetics, Part Two”. American Poetry Review, 37.2, 39-45.

Hidalgo Downing, Laura. 2002. “Creating things that are not: The role of negation in the poetry of Wisława Szymborska”. Journal of Literary Semantics, 31, 113-132.

Lakoff, George. 2004. Don’t Think Of An Elephant! Know Your Values And Frame The Debate. White River Junction, VT: Chelsea Green Publishing.

Leech, Geoffrey. (2008) 2013. Language in Literature: Style and Foregrounding. Oxon-New York: Routledge.

Marchesini, Matteo. (2015) 2019. “La vita anonima. Saggio su Umberto Fiori”. In Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social, 109-118. Milano: il Saggiatore.

Montini, Daniela. 2020. La stilistica inglese contemporanea. Teorie e metodi. Roma: Carocci.

Nahajec, Lisa. 2009. “Negation and the creation of implicit meaning in poetry”. Language and Literature, 18.2, 109-127.

Platone. 2006. Sofista, a cura di Beatrice Bianchini. Roma: Armando.

Portesine, Chiara. 2022. “Il macrotesto formulare. Appunti sul Conoscente di Umberto Fiori”. Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea, 1, 383-404.

Prinz, Jesse J. 2004. Gut Reactions: A Perceptual Theory of Emotions. New York: Oxford University Press.

Scarpa, Raffaella. 2005. “Gli stili semplici”. In Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, a cura di Giancarlo Alfano et al., 307-320. Roma: Sossella.

Socci, Riccardo. 2022. Modi di deindividuazione. Il soggetto nella lirica italiana di fine novecento. Milano: Mimesis.

Stockwell, Peter. 2009. Texture. A Cognitive Aesthetics of Reading. Edinburgh: Edinburgh University Press.

Tasca, Matteo. 2020. “«Positioning theory» e analisi del soggetto lirico”. Enthymema, 25, 445-463.

Virno, Paolo. 2013. Saggio sulla negazione. Per una antropologia linguistica. Torino: Bollati Boringhieri.

Werth, Paul. 1999. Text Worlds. Representing Conceptual Space in Discourse. London: Longman.

Zuliani, Luca. 2016. “Mento di Umberto Fiori”. In Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo, a cura di Andrea Afribo, Sergio Bozzola e Arnaldo Soldani, 365-388. Padova: CLEUP.

Dowloads

Pubblicato

2022-12-20

Fascicolo

Sezione

Saggi