La forma antologia: introduzione
DOI:
https://doi.org/10.54103/2974-8070/20987Parole chiave:
Antologie di poesia, Poesia italiana contemporanea, Sistema letterario., Letteratura italiana del Novecento, Letteratura Italiana del 21° secolo;Abstract
Lo scritto introduce gli atti del Secondo Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, svoltosi il 22-23 novembre 2021 presso l’Università degli Studi di Milano e dedicato alla Forma antologia. Dopo aver percorso varie questioni fondamentali relative alla pratica antologica – intesa nella sua materialità storica – l’introduzione si interroga sul ruolo delle antologie poetiche nel sistema letterario novecentesco e in quello post-novecentesco. Successivamente, riassume i contributi presenti nel fascicolo, per offrirne una visione d’insieme.
Riferimenti bibliografici
Cantatore, Lorenzo. 1999. «Scelta, ordinata e annotata»: l’antologia scolastica nel secondo Ottocento e il laboratorio Carducci-Brilli. Modena: Mucchi.
Damrosch, David e David L. Pike, eds. 2009. The Longman Anthology of World Literature. Second Edition. 6 voll. New York-London: Pearson-Longman.
Di Dio, Tommaso, a cura di. 2023. Poesie dell’Italia contemporanea, 1971-2021. Milano: il Saggiatore.
Giovannetti, Paolo. 2023. Prosa in prosa e dintorni: otto scritti militanti, 2009-2021. Milano: Biblion.
Frasca, Gabriele. 2021. “Lo spazio lirico e la guerra delle risorse”. In Dorsomondo, di Gabriele Stera, 7-16. Roma: Squilibri.
Mari, Lorenzo, a cura di. In corso di stampa. “Dossier Zong!”. Testo a fronte, 66.1.
Ossigeno nascente. Atlante dei poeti italiani contemporanei. s.d., < https://site.unibo.it/atlante-poeti/it>. Ultimo accesso: 23 agosto 2023.
Pautasso, Sergio. 2004. “Presentazione: antologia come ‘forma letteraria’ del Novecento”. In L’antologia, forma letteraria del Novecento, a cura di Sergio Pautasso e Paolo Giovannetti, 9-14. Lecce: Pensa Multimedia.
Pound, Ezra. (1942) 1974. Carta da visita. Milano: All’Insegna del Pesce d’oro.
Quondam, Amedeo. 1974. Petrarchismo mediato: per una critica della forma “antologia”. Roma: Bulzoni.
Tommaseo, Nicolò. 1844. Letture italiane pei giovanetti scelte da Nicolò Tommaseo. Milano: per gli editori dello «Spettatore italiano».
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Paolo Giovannetti
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.