Apparati di legittimazione e poesia ‘indistruttibile’

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23335

Parole chiave:

Poesia Italiana Contemporanea, Legittimazione e Storia Letteraria, Apparati di Legittimazione, Teoria della Poesia, Campo Letterario

Abstract

Lo scritto introduce gli atti del quarto Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, svoltosi presso l’Università degli Studi di Perugia il 10-11 novembre 2022 e dedicato agli apparati di legittimazione. Partendo da alcuni passi dell’introduzione all’antologia Il pubblico della poesia (1975) firmata da Alfonso Berardinelli, propongo un esame teorico dei concetti di apparati e di legittimazione, volto a metterne in luce la natura pragmatica e negoziale. La poesia di oggi (e di ieri) appare più comprensibile abbandonando un approccio essenzialista, basato sull’a priori del valore, e aprendosi invece alla diversità plurale delle pratiche. Segue una sintetica rassegna dei cinque contributi raccolti negli atti.  

Riferimenti bibliografici

Berardinelli, Alfonso. (1975) 2015. “Effetti di deriva”. In Il pubblico della poesia, a cura di Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli, 47-61. Roma: Lit.

Bourdieu, Pierre. (1992) 2005. Le regole dell’arte. Genesi e struttura del campo letterario. Milano: il Saggiatore.

Brioschi, Franco. (1983) 2006. “La mappa dell’impero”. In La mappa dell’impero. Problemi di teoria della letteratura, introduzione di Alberto Cadioli, 189-231. Milano: il Saggiatore.

Brioschi, Franco e Costanzo Di Girolamo. 1984. Elementi di te¬oria letteraria. Milano: Principato.

Brioschi, Franco. 2002. “Assiologie della modernità”. In Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia, 21-39. Torino: Bollati Boringhieri.

Carrara, Giuseppe. 2021. “Note sul valore letterario”. In “ma quale valore?”. Numero monografico de il verri, 75, 26-31.

Fahnestock, Jeanne and Marie Secor. 1991. “The Rhetoric of Literary Criticism”. In Textual Dynamics of the Professions: Historical and Contemporary Studies of Writing in Professional Communities, edited by Charles Bazerman and James G. Paradis, 76-96. Madison: University of Wisconsin Press.

Giovannetti, Paolo. 2023. “Dalla corporazione all’echo chamber”. Laboratori Poesia, 4, 2023, 25-32.

Mascitelli, Giorgio. 2018. “Sul mandato sociale degli scrittori”. Nazione Indiana, 18 maggio 2018, . Ultimo accesso: 20 dicembre 2023.

Mascitelli, Giorgio. 2021. “Soggettività, storicità e frin frin”. In “ma quale valore?”. Numero monografico de il verri, 75, 39-43.

Severi, Luigi. 2007. “Sull’intellettuale dissidente”. E-dizioni Biagio Cepollaro, . Ultimo accesso: 20 dicembre 2023.

Testa, Italo. 2023. Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale. Novara: Interlinea.

Zinato, Emanuele. 2021. “Il ‘ritorno del represso’ come misura del valore”. In “ma quale valore?”. Numero monografico de il verri, 75, 10-14.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-29

Fascicolo

Sezione

Atti del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, IV (Perugia 2022), a cura di Lorenzo Cardilli