La valorizzazione del testo poetico nel secondo Novecento. Un modello e qualche esperimento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23337

Parole chiave:

Editoria di poesia, Poesia Italiana del Secondo Novecento, Lo specchio Mondadori, Antologie Poetiche, Distant Reading.

Abstract

L’articolo si propone di indagare la specificità delle dinamiche e dei circuiti della valorizzazione poetica nel secondo Novecento, assumendo che la condizione di ‘marginalità resistente’ del genere poesia nelle società contemporanee è pragmaticamente correlata ai peculiari rapporti che vi si instaurano fra comunità poetica e comunità letteraria. In questo quadro, i circuiti dell’editoria di poesia possono essere osservati come un complesso dispositivo di valorizzazione selettiva di opere e autori: nella verifica critica dei suoi modi di funzionamento, gli strumenti del distant reading possono offrire una risorsa preziosa, non alternativa ma complementare allo studio ravvicinato di singoli autori riviste collane. Il saggio mette alla prova le potenzialità di questa prospettiva attraverso alcuni primi esperimenti o sondaggi parziali: in particolare propone un confronto fra le scelte di catalogo delle tre maggiori collane di poesia italiana contemporanea (Lo specchio di Mondadori, la Verde Garzanti, la Bianca Einaudi) e le selezioni variamente “canoniche” di un campione di influenti antologie.

Riferimenti bibliografici

Alfano, Giancarlo et al., a cura di. 2005. Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli. Roma: Sossella.

Bazzocchi, Marco Antonio, a cura di. 2021. Cento anni di letteratura italiana. 1910-2010. Torino: Einaudi.

Benvenuti, Giuliana, a cura di. 2023. La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità. Torino: Einaudi.

Berardinelli Alfonso e Franco Cordelli, a cura di. 1975. Il pubblico della poesia. Milano: Lerici (nuova edizione Roma, Castelvecchi 2004 e 2015).

Bortolotti, Gherardo. 2014. “Oltre il pubblico: la letteratura e il passaggio alla rete”. Nuova Prosa, 64, 77-146.

Bourdieu, Pierre. 2005. Le regole dell’arte. Genesi e struttura del campo letterario. Milano: il Saggiatore.

Brioschi, Franco e Costanzo Di Girolamo, a cura di. 1984. Elementi di teoria letteraria. Milano: Principato.

Cadioli, Alberto. 2017. Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento. Milano: il Saggiatore.

Cucchi, Maurizio e Stefano Giovanardi. 1996 e 2004. Poeti italiani del secondo Novecento. Milano: Mondadori.

Drucker, Johanna. 2014. Graphesis. Visual forms of knowledge production. Harvard University Press.

Fioravanti, Samuele, e Anna Stella Poli. 2023. “Antologie-cesura: abbiamo davvero varcato quel poi? Dopo la lirica e Prosa in prosa, quindici anni dopo”. Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea, vol. 2, n. 1, 293-309.

Fiori, Umberto. 2003. Scrivere con la voce. Canzone, rock, poesia. Milano: Unicopli.

Ghidinelli, Stefano. 2023. “Traiettorie interrotte. Per una fenomenologia dell’insuccesso poetico”. In Come circola la poesia nel secondo Novecento. Mappare il campo da vicino e da lontano, a cura di Stefano Ghidinelli e Elisa Gambaro, 113-183. Venezia: Ronzani.

Giovannetti, Paolo. 2005. Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e teciche dal 1950 ad oggi. Roma: Carocci.

Giovannetti, Paolo. 2008. Dalla poesia in prosa al rap: tradizione e canoni metrici nella poesia italiana contemporanea. Novara: Interlinea.

Manetti, Beatrice e Massimiliano Tortora, a cura di. 2023. Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi. Roma: Carocci.

Manovich, Lev. 2009. “The Practice of Everyday (Media) Life: From Mass Consumption to Mass Cultural Production?”. Critical Inquiry, vol. 35, n. 2, 319-331.

Mazzoni, Guido. 2017. “Sulla storia sociale della poesia italiana contemporanea”. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, 8, 1-26, . Ultimo accesso: 20 dicembre 2023.

Mengaldo, Pier Vincenzo. 1978. Poeti italiani del Novecento. Milano: Mondadori

Moretti, Franco. 2005. La letteratura vista da lontano. Torino: Einaudi.

Piccini, Daniele. 2005. La poesia italiana dal 1960 ad oggi. Milano: Rizzoli.

Sanguineti, Edoardo. 1969. Poesia italiana del Novecento. Torino: Einaudi.

Scaffai, Niccolò. 2007. “Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia italiana (1903-2005)”. In La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, 58-88. Firenze: Le Monnier.

Spinazzola, Vittorio. 1992. “La valorizzazione del testo”. In Critica della lettura, 93-127. Milano: Editori Riuniti.

Testa, Enrico. 2005. Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000. Torino: Einaudi.

Thompson, John Brookshire. 2021. Book Wars: The Digital Revolution in Publishing. Cambridge, UK-Medford (MA, USA): Polity Press.

Zuliani, Luca. 2018. L’italiano della canzone. Roma: Carocci.

Zuliani, Luca. 2020. “Sulle differenze fra poesia e canzone”. In L’arte orale. Poesia, musica, performance, a cura di Lorenzo Cardilli e Stefano Lombardi Vallauri, 107-127. Torino: Accademia University Press.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-29

Fascicolo

Sezione

Atti del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, IV (Perugia 2022), a cura di Lorenzo Cardilli