Poetica | Ostensione. Sui nuovi spazi lirici della poesia visiva iper-contemporanea

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23344

Parole chiave:

Poesia Visiva, Lirica, Poesia Italiana Contemporanea, Parola e Immagine, Teoria Critica

Abstract

L’intervento propone un approfondimento rivolto alle questioni di integrazione dei motivi compositivi poetico-visuali nell’area lirica iper-contemporanea. La ricerca si rivolge alle dinamiche di assimilazione di elementi visuali e figurativi nei processi di poiesi lirica – dinamiche ‘tradizionalmente’ legate all’area poetica della sperimentazione. Si propone così una riflessione critica dedicata a opere in cui l’elemento d’immagine occupa uno spazio non complementare, ma di cardine creativo.

Riferimenti bibliografici

Accame, Vincenzo. 1981. Il segno poetico. Materiali e riferimenti per una storia della ricerca poetico-visuale e interdisciplinare. Milano: Edizioni d’arte Zarathustra.

Adorno, Theodor Wiesengrund. 2009. Teoria estetica, a cura di Fabrizio Desideri e Giovanni Matteucci. Torino: Einaudi.

Albertazzi, Silvia. 2017. Letteratura e fotografia. Roma: Carocci.

Bartoli Langeli, Attilio. 1995. “Scrittura e figura, scrittura e pittura, (con esempi di età medievale)”. In Scrittura e figura. Studi di storia e antropologia della scrittura in memoria di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di Attilio Bartoli Langeli e Glauco Sanga. Numero monografico di La Ricerca Folklorica, 31, 5-13.

Baldissone, Giusi. 1999. Gli occhi della letteratura. Miti, figure, generi, Novara: Interlinea.

Bellezza, Dario. 1985. “Poesia postmoderna”. Corriere della Sera, 4 settembre, 12.

Boardman, John. 2004. Storia dei vasi greci. Vasari pittori e decorazioni. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Bozzi, Paola. 2022. Le lettere magiche. Dalle iniziali medievali alla poesia visiva, Milano-Udine: Mimesis.

Brancale, Domenico e Hervé Bordas. 2016. Congiungimenti. Venezia: Prova d’artista.

Brancale, Domenico e Hervé Bordas. 2022. Congiungimenti II. Venezia: Prova d’artista.

Cardona, Giorgio Raimondo. 1986. Storia universale della scrittura, Milano: Mondadori.

Carrara, Giuseppe. 2020. Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto. Milano-Udine: Mimesis.

Cordelli, Franco. 2008. Il poeta postumo, nuova edizione a cura di Stefano Chiodi. Firenze: Le Lettere.

Cornelio, Giorgiomaria. 2021. La consegna delle braci. Roma: Luca Sossella.

Croce, Benedetto. 1922. Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Bari: Laterza.

Croce, Benedetto. 1967. Storia dell’estetica per saggi. Bari: Laterza.

Deidier, Roberto. 2003. “Presenza dell’«altro»”. In Gli anni ’60 e ’70 in Italia. Due decenni di ricerca poetica, a cura di Stefano Giovannuzzi, 323-332. Genova: San Marco dei Giustiniani.

Di Gregorio, Lamberto. 2008. “Sui frammenti di Simia di Rodi, poeta alessandrino”. Aevum, 82.1, 51-117.

Ferroni, Giulio. 2016. “La poesia. Croce e Gentile”. Treccani, . Ultimo accesso: 16 dicembre 2023.

Frolloni, Riccardo. 2021. Corpo striato. Massa: Industria & Letteratura.

Giammei, Alessandro. 2014. “Poesia visiva e fotopoema. Sei letture e due proposte per Stelio Maria Martini”. Smerilliana, 16, 303-330.

Giusti, Simone. 2003. “Critica versus poesia”. In Gli anni ’60 e ’70 in Italia. Due decenni di ricerca poetica, a cura di Stefano Giovannuzzi, 333-356, Genova: San Marco dei Giustiniani.

Hannerz, Ulf. 1997. La complessità culturale. Bologna: il Mulino.

Kwapisz, Jan. 2013. The Greek Figure Poems. Leuven-Paris-Walpole (MA): Peeters.

Mari, Michele. 2017. Leggenda privata. Torino: Einaudi.

Mazzoni, Guido. 2015. Sulla poesia moderna. Bologna: il mulino.

Mengaldo, Pier Vincenzo. 1996. La tradizione del Novecento. Torino: Bollati Boringhieri.

Moresco, Antonio. 2005. Zio Demostene. Vita di randagi. Pavia: Effigie.

Morra, Eloisa. 2022. “Il poeta è l’essere più impoetico del mondo. L’etica del vedere di Antonella Anedda”. Il Tascabile, 4 maggio 2022, . Ultimo accesso: 16 dicembre 2023.

Palermo, Gabriele. 2020. Metri lirici nella poesia greca d’età imperiale: tra riuso e innovazione. Trieste: Edizioni Università di Trieste.

Princiotta, Carmelo. 2019. “Il rumore bianco di Biancamaria Frabotta (1982)”. In La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme, a cura di Sabrina Stroppa, vol. III, 91-113.

Rizzarelli, Maria. 2021. “Dagli anni Novanta a 2.0”. In Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, a cura di Marco Bazzocchi, 442-481.

Scodanibbio, Stefano. 2019. Non abbastanza per me. Scritti e taccuini. Macerata: Quodlibet.

Testa, Italo. 2011. “Visività. Per Mario Benedetti”. Puntocritico2, 24 ottobre, . Ultimo accesso: 16 dicembre 2023.

Villa, Emilio. 2014. L’opera poetica, a cura di Cecilia Bello Minciacchi. Firenze: Le Lettere.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-29

Fascicolo

Sezione

Atti del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, IV (Perugia 2022), a cura di Lorenzo Cardilli