Rivista «Costellazioni» Call for Papers _Call for Papers Dalla didattica alla teoria, dalla teoria alla didattica. Testimonianze, analisi, proposte per una ricerca sulla poesia di lingua inglese

06-02-2024

Rivista «Costellazioni», Call for Papers

 Titolo del volume: Dalla didattica alla teoria, dalla teoria alla didattica. Testimonianze, analisi, proposte per una ricerca sulla poesia di lingua inglese

Descrizione:

Nel 2018 è uscito un manuale di teoria letteraria intitolato Letteratura, in cui, per illustrare le teorie, i metodi e gli strumenti (voci richiamate nel sottotitolo del volume), venivano analizzati quattro romanzi stranieri, di cui tre di lingua inglese. Non si faceva invece menzione della poesia. Le scelte culturali ed editoriali di quel manuale riflettono del resto quelle dei docenti di letteratura dei nostri atenei, dacché nei programmi dei corsi universitari, anche di Letteratura inglese, Letteratura angloamericana e Letteratura postcoloniale la narrativa gode di una preminenza pressoché assoluta.

Eppure, in Italia anglisti/e e americanisti/e producono costantemente studi di altissimo livello sulla poesia, curano volumi che arricchiscono una tradizione di eccellenza dell’editoria italiana e si dotano di cassette degli attrezzi teorici la cui validità trascende l’oggetto immediato della loro ricerca. La dimensione comparatistica entro cui insegnano la poesia di lingua inglese a giovani lettori che si sono formati studiando la tradizione italiana, poi, crea infinite occasioni di riflessione sulla poesia in quanto tale. Manca però un raccordo fra questo lavoro critico condotto sul campo e la pratica didattica, i cui processi non godono di pari visibilità, né sono oggetto di adeguata riflessione teorica.

La rivista «Costellazioni» intende aprire uno spazio di confronto sul nesso, poco esplorato, fra critica, teoria e didattica della poesia inglese. E, tenendo a mente l’ammonimento di Walter Benjamin, «L’importante non è tanto rinnovare l’insegnamento mediante la ricerca, quanto la ricerca mediante l’insegnamento», propone di farlo a partire da una convergenza tra riflessioni teoriche ed esperienze concrete che consentano di illuminare i vari ambiti di attività.

Al riguardo, tra gli spunti di riflessione teorica proposti, si indicano due volumi usciti negli Stati Uniti nel 2015, Theory of the Lyric di Jonathan Culler, e The Craft of Poetry: Dialogues on Minimal Interpretation di Derek Attridge e Henry Staten. Culler, in particolare, fa suo quanto aveva scritto nel 1994 il poeta, teorico e docente di Computer Science Amittai F. Aviram: «the test of a theory of poetry should be at once the vision it gives us of poetry and its pedagogical efficacy». 

 

Temi dei contributi:

            I contributi inviati alla rivista verteranno sui seguenti argomenti, nonché eventualmente su temi affini non di seguito esplicitati:

  • Tecniche e strategie nell’insegnamento della poesia in inglese: efficacia pedagogica, problematiche linguistiche ed ermeneutiche.
  • Insegnare le forme: stile, figure, metrica.
  • Poesia e traduzione in prospettiva teorica e didattica.
  • Studiare e insegnare la poesia di lingua inglese in una dimensione comparatistica. Un valore aggiunto?
  • Poesia e didattica degli specifici culturali: gender, race, identity.
  • Teoria della letteratura in versi e teoria della didattica: convergenze e dissonanze.
  • Poesia e trauma: la didattica della poesia come terapia e strategia rimediale.
  • Storicità della poesia: sviluppi diacronici della teoria dell’interpretazione e dell’insegnamento.
  • Utilità e danno del manuale didattico: libri di testo, handbooks, antologie.

Estensione e presentazione dei contributi:

I singoli articoli, redatti in qualsiasi lingua, non possono superare in estensione i 40.000 caratteri spazi inclusi, comprensivi di titolo, abstract in lingua inglese, parole chiave, note e bibliografia, né possono essere inferiori a 25.000 caratteri spazi inclusi. Le norme redazionali possono essere consultate all’indirizzo: https://www.rivistacostellazioni.org/_files/ugd/76cf18_b2e2cd8fa3b4436d99a46d178e00bd92.pdf-    

Le proposte (titolo, abstract e bibliografia sintetica sull’argomento) dovranno essere inviate in formato Word ai seguenti indirizzi email: richard.ambrosini@uniroma3.it e fausto.ciompi@unipi.it entro il 30 aprile 2024. Gli autori riceveranno notizia dell’eventuale accettazione dei contributi e delle successive fasi editoriali entro il 15 maggio 2024.

Gli articoli dovranno essere consegnati entro il 15 febbraio 2026.

Conclusa la valutazione scientifica “doppio cieca” dalla Rivista, e compiute le modifiche dei materiali eventualmente richieste dai referee o dalla Cura, il 15 luglio 2026 comincerà la lavorazione Redazionale.

Data di pubblicazione: 1° febbraio 2027.

Curatori:

Proff. Richard Ambrosini (Università di Roma Tre), Fausto Ciompi (Università di Pisa)