La costruzione del self narratologico: deterritorializzazione e flusso transnazionale
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/10603Parole chiave:
narratologia, narratologia cognitiva, storytelling, deterritorializzazione, narratologia intercluturale, transmedilaitàAbstract
Questo intervento ha lo scopo di indagare la costruzione dell’autobiographical self, alla luce delle attuali teorie narratologiche. L’intento del saggio è quello di analizzare non solo gli stili narrativi e le tradizioni culturali del contesto sociale da cui la narrazione prende le mosse, ma soprattutto la possibile distanza tra la costruzione del self occidentale e quello orientale. L’analisi tenterà di comprendere se l’ampliamento del flusso transnazionale e la deterritorializzazione, che caratterizzano la contemporaneità, vengono presi in considerazione dalla cognitive narratology. In particolare, sarà focalizzata l’attenzione sulla capacità di questo filone teorico di tenere conto di tali cambiamenti e della fluidità dello storytelling contemporaneo, che conducono inevitabilmente alla necessità di strutture identitarie sicuramente più flessibili.
Riferimenti bibliografici
Bruner, Jerome. “Culture and Human Development: A New Look.” Human Development 33 (1990): 344–55. Stampa.
Calabrese, Stefano, ed. Narrare al tempo della globalizzazione, Roma: Carocci, 2016. Stampa.
Calabrese, Stefano. “Self occidentale, self orientale. Per una narratologia interculturale” En-thymema 15 (2016): 116-132. Web. 30 marzo 2018. <https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/7969>.
Calvino, Italo. Lezioni americane, Milano: Mondadori, 1993. Stampa.
De Blasio, Antonella. “Gli autori”. Narrare al tempo della globalizzazione. Ed. Stefano Calabre-se. Roma: Carocci, 2016. 15–44. Stampa.
Deleuze, Gilles e Félix Guattari. Mille Plateaux, Parigi: Minuit, 1980. Stampa.
Glissant, Édouard. Poetica del diverso, Roma: Meltemi, 1998. Stampa.
Köhler, Erich. Il romanzo e il caso: da Stendhal a Camus, Bologna: Il Mulino, 1990. Stampa.
Lo Bianco, Joseph, Chantal Crozet e Anthony J. Liddicoat, eds. Striving for the third place. Intercultural competence through language education, Canberra: Language Australia, 1999. Stam-pa.
Medaglia, Francesca. La scrittura a quattro mani, Lecce-Brescia: PensaMultiMedia, 2014. Stampa.
Schreiber, Darren. “On social attribution: implications of recent cognitive neuroscience re-search for race, law, and politics.” Science and Engineering Ethics 18 (2012): 557–66. Stam-pa.
Wellek, René e Austin Warren. Teoria della letteratura, Bologna: Il Mulino, 1991. Stampa.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2018-09-29
Pubblicato 2019-12-15