Il flusso e il ghiaccio. Del pensiero binomiale nella cultura europea (1865-1923)

Autori

  • Mimmo Cangiano Hebrew University of Jerusalem

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/10606

Parole chiave:

Assoluto, Relativo, Unità, Frammentazione, Binomi, Kultur, Zivilisation, Absolute, Relative, Unity, Fragmentations, Dichotomies

Abstract

Fra gli ultimi decenni dell’800 e i primi del ‘900 un vasto gruppo di intellettuali attivi in differenti campi (letteratura, filosofia, sociologia, critica letteraria, critica artistica, ecc.) imposta il proprio discorso sulla base di rigide coppie binomiali (la più famosa e duratura è quella concernente i concetti di Kultur Zivilisation) tese a differenziare su principi giustappostivi e a-dialettici due campi d’indagine sempre in radicale contrasto. Benché lo schema interpretativo si adatti a settori quanto mai eterogenei (siano queste le conformazioni consociative ‘comunità’ e ‘società’ in Ferdinand Tönnies, le espressioni artistiche di Rinascimento e Barocco di Heinrich Wölfflin, i concetti di ‘anima’ e ‘forma’ del giovane Lukács o quelli di Riforma e Controriforma del Malaparte fascista, ecc.) le caratteristiche assegnate ai rispettivi termini del binomio si ripetono pressoché identiche da un’analisi all’altra. Dove uno dei termini risulta legato alla catena metonimica dell’Essere e ai concetti di universalità, saldezza, rigidità, unità, ecc., il secondo riferisce alla sfera del particolare, dell’apparenza, della disgregazione, della fluidità, ecc. L’articolo analizza, seguendo alcuni esempi, tanto l’espressione di questa cultura quanto le ragioni del suo formarsi in opposizione allo sviluppo e poi all’egemonia della cosiddetta ‘filosofia della crisi’.

Between the last decades of the XIXth century and the first years of the XXth century, several European intellectuals active in different fields (literature, philosophy, sociology, literary critic, art history, etc.) develop a discourse based on rigid dichotomies (the most famous of which is the one regarding the concepts Kulturand Zivilisation) aimed at differentiating, on non dialectical principles, two cultural fields always in radical contrast. Although the same scheme is applied to very different intellectual grounds (the social conformations of ‘community’ and ‘society’ in Ferdinand Tönnies, the artistic expressions of Renaissance and Baroque in Heinrich Wölfflin, the concepts of ‘soul’ and ‘form’ in the young Lukács, or those of Reformation and Counterreformation in the fascist intellectual Curzio Malaparte, etc.) the features attributed to the respective elements of the dichotomiesrepeated across the different analyses. If one the two elements is related to the idea of Being and to the concepts of universality, firmness, rigidity, unity, etc., the second one refers to the particularity, the appearance, the disaggregation, the fluidity, etc.My article analyzes, following several examples, both the manifestation of this culture and the reasons behind its formation.

Biografia autore

Mimmo Cangiano, Hebrew University of Jerusalem

Professore di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea

Riferimenti bibliografici

Amendola, Giovanni. Etica e biografia. 1911. Ricciardi, 1963.

---. “L’impotenza del pensiero”. Prose, I, 4, giugno-luglio, 1907, pp. 226-31.

Ammassari, Paolo. “Tönnies e la tradizione tipologica”. Annali di Sociologia, 4, I, 1988, pp. 297-307.

Antoni, Carlo. Dallo storicismo alla sociologia. Sansoni, 1951.

Basso, Lelio, a cura di. Le riviste di Piero Gobetti. Feltrinelli, 1961.

Berman, Marshall. Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria: l’esperienza della modernità. 1982. Il Mulino, 2012.

Boine, Giovanni. D’Anselmo da Aosta a Bergson. Boni, 1987.

---. Carteggio. Voll. I-IV, a cura di Margherita Marchione e Samuel Eugene Scalia, Edizioni di Storia e Letteratura, 1977-83.

---. L’esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura. A cura di Giuliana Benvenuti e Fausto Curi, Pendragon, 1997.

---. Il peccato, Plausi e botte, Frantumi ed altri scritti. A cura di Davide Puccini, Garzanti, 1983.

---. Scritti inediti. A cura di Giorgio Bertone, Il Melangolo, 1977.

Bond, Nial. Understanding Ferdinand Tönnies. LIT, 2013.

Burrow, John W. La crisi della ragione: il pensiero europeo 1848-1914. Il Mulino, 2002.

Cacciari, Massimo. Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein. Feltrinelli, 1982.

---. Metropolis. Saggi sulla grande città di Sombart, Endell, Scheffler e Simmel. Officina edizioni, 1973.

---. Dallo Steinhof: prospettive viennesi del primo Novecento. Adelphi, 1980.

Cangiano, Mimmo. La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura (1903-1922). Quodlibet, 2018.

Castelnuovo Frigessi, Delia. La cultura italiana del ’900 attraverso le riviste. Vol. I, Einaudi, 1960.

Cavaglion, Alberto. La filosofia del pressappoco: Weininger, sesso, carattere e la cultura del novecento. L’ancora del Mediterraneo, 2001.

---. Otto Weininger in Italia. Carucci, 1982.

Cechov, Anton. Le tre sorelle. Carabba, 1913.

Eagleton, Terry. Culture and the Death of God. Yale UP, 2014.

Fjelde, Rolf. Ibsen: A Collection of Critical Essays. Prentice Hall, 1965.

Fortunato, Marco. Aporie della decisione: separatezza del soggetto e saggismo filosofico da Weininger e Michelstaedter ad Adorno. Guerini, 1996.

Graf, Arturo. Ecce Homo. Treves, 1908.

Hart, Joan. “Reinterpreting Wölfflin: Neo-Kantianism and Hermeneutics”. Art Journal, vol. 42, n. 4, 1982, pp. 292-300.

Hebbel, Friedrich. Diario. A cura di Scipio Slataper, Carabba, 1912.

Horkheimer, Max. L’eclissi della ragione. 1947. Sugar, 1962.

Ibsen, Henrik. Brand. 1866. Rizzoli, 2010.

---. Peer Gynt. 1867. Einaudi, 2015.

Jahier, Piero. Con me. A cura di Ottavio Cecchi e Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, 1983.

---. Ragazzo. Il paese morale. A cura di Antonio Di Grado, Claudiana, 2002.

---. Resultante in merito alla vita e al carattere di Gino Bianchi. La Voce, 1915.

James, William. Principi di psicologia. 1890. A cura di Giulio Preti, Principato, 1988.

Jesi, Furio. Cultura di destra. Garzanti, 1979.

---. Letteratura e mito. 1968. Einaudi, 2002.

---. Thomas Mann. La Nuova Italia, 1975.

Kermode, Frank. The Sense of Ending: Studies in the Theory of Fiction. Oxford UP, 2000.

Löwy, Michael. Rivolta e malinconia. Neri Pozza, 2017.

Lukács, György. L’anima e le forme. 1910. SE, 2002.

---. La cultura estetica. 1912. Newton Company, 1977.

---. Diario 1910-1911. A cura di Gabriella Cacciatore, Adelphi, 2001.

---. Storia e coscienza di classe. 1922. Mondadori, 1973.

Mach, Ernst. L’analisi delle sensazioni. 1903. Feltrinelli, 1975.

Magris, Claudio. Itaca e oltre. Garzanti, 1981.

Malaparte, Curzio. L’Europa vivente e altri saggi politici (1921-1931). A cura di Enrico Falqui, Vallecchi, 1961.

Manfreda, Luigi Antonio. Aporie del simbolo: saggio su Otto Weininger. Liguori, 1995.

Mangoni, Luisa. L’interventismo della cultura: intellettuali e riviste del fascismo. Laterza, 1974.

Mann, Thomas. Considerazioni di un impolitico. 1918. Adelphi, 2005.

---. Scritti storici e politici. Mondadori, 1957.

Marx, Karl. Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte. 1852. Editori Riuniti, 2015.

---. Per la critica dell’economia politica. 1859. Editori Riuniti, 1993.

Mazzoni, Guido. Teoria del romanzo. Il Mulino, 2011.

Michelstaedter, Carlo. Il dialogo della salute e altri dialoghi. A cura di Sergio Campailla, Adelphi, 1988.

---. La persuasione e la rettorica. Appendici critiche. 1910. A cura di Sergio Campailla, Adelphi, 1995.

Moi, Toril. Henrik Ibsen and the Birth of Modernism. Oxford UP, 2006.

Musil, Robert. L’uomo senza qualità. 1930-1943. Einaudi, 2010.

Nordau, Max. Degenerazione. 1892. Bocca, 1923.

Pirandello, Luigi. L’Umorismo e altri saggi. 1908. A cura di Enrico Ghidetti, Giunti, 1994.

Rancière, Jacques. Aisthesis: Scenes from the Aesthetic Regime of Art. Verso, 2013.

Ricciardi, Maurizio. Ferdinand Tönnies, sociologo hobbesiano. Il Mulino, 1997.

Schopenhauer, Arthur. Il mondo come volontà e rappresentazione. 1818. Einaudi, 2013.

---. Parerga e paralipomena. 1851. Bollati Boringhieri, 1963.

Serra, Renato. Le lettere. 1914. A cura di Umberto Pirotti, Longo, 1989.

Simmel, Georg. Filosofia del denaro. 1901. A cura di Alessandro Cavalli e Lucio Perucchi, Unione tipografico-editrice torinese, 1988.

Slataper, Scipio. Ibsen. 1916. Sansoni, 1944.

Soffici, Ardengo. Opere. Voll. I-VII, Vallecchi, 1959-68.

Soffici, Ardengo, e Giovanni Papini. Carteggio. Voll. I-III, a cura di Mario Richter, Edizioni di Storia e Letteratura, 1991-2002.

Spengler, Oswald. Il tramonto dell’occidente: lineamenti di una morfologia della storia universale. 1918. A cura di Giuseppe Raciti, Nino Aragno, 2017.

Stirner, Max. L’Unico e la sua proprietà. 1844. A cura di Sossio Giametta, Bompiani, 2018.

Tönnies, Ferdinand. Comunità e società. 1887. Laterza, 2011.

---. Il culto di Nietzsche. 1897. Editori Riuniti, 1998.

Trione, Vincenzo. Dentro le cose: Ardengo Soffici critico d’arte. Bollati Boringhieri, 2001.

Vaihinger, Hans. La filosofia del “come se”: sistema delle finzioni scientifiche, etico-politiche e religiose del genere umano. 1911. Ubaldini, 1967.

Warnke, Martin. “On Heinrich Wölfflin”. Representations, n. 27, 1989, pp. 172-87.

Weininger, Otto. Delle cose ultime. 1903. Studio Tesi, 1992.

---. Sesso e carattere. 1903. Edizioni Mediterranee, 1922.

Wölfflin, Heinrich. Rinascimento e Barocco. 1888. Abscondita, 2010.

Dowloads

Pubblicato

18-07-2019

Come citare

Cangiano, M. (2019). Il flusso e il ghiaccio. Del pensiero binomiale nella cultura europea (1865-1923). ENTHYMEMA, (23), 180–211. https://doi.org/10.13130/2037-2426/10606

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2018-09-04
Accettato 2019-07-11
Pubblicato 2019-07-18