“Un vagabondaggio mentale”. Sentieri narrativi in Hilarotragoedia e Nuovo commento di Giorgio Manganelli
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/10811Parole chiave:
Letteratura italiana, Giorgio Manganelli, Trattato, Narrazione, Narratività, Italian Literature, Treatise, Narration, NarrativityAbstract
Il saggio si propone di riprendere la questione della narratività in relazione alle prime due opere finzionali di Giorgio Manganelli: Hilarotragoedia e Nuovo commento. Il primo paragrafo discute la classica definizione di Manganelli come scrittore antinarrativo, ripercorrendo alcune delle principali prese di posizione dell’autore contro il genere romanzesco e più in generale intorno al concetto di narrazione. Il secondo paragrafo legge alcuni passi dei due libri di Manganelli sulla scorta della teoria delle forme temporali proposta da Harald Weinrich in Tempus. Besprochene und erzählte Welt. L’ultimo paragrafo mette a fuoco alcune conseguenze dell’applicazione della teoria di Weinrich a questo contesto, concentrandosi in particolare sull’uso dinamico che Manganelli fa della figura dell’evidentia, utilizzata come una strategia nascosta di fabulazione narrativa.
The main purpose of this essay is to reconsider the problematic issue of narrativity in Giorgio Manganelli’s earliest fictional works: Hilarotragoediaand Nuovo commento. The first paragraph debates the classic definition of Manganelli as an antinarrative writer and reexamines the main positions of the author against the novel and around the concept of narration in general. The second paragraph provides an interpretation of Manganelli’s fictional treatises through Harald Weinrich’s theory as outlined in Tempus. Besprochene und erzählte Welt. The last paragraph tries to draw some conclusions from the application of Weinrich’s theory to this context and focuses on Manganelli’s dynamic use of ecphrasis as a hidden strategy of narration.
Riferimenti bibliografici
Alfano, Giancarlo. “Al di là dell’occhio. Il territorio della scrittura in Manganelli e Bec-kett”. Paesaggi, mappe, tracciati. Cinque studi su letteratura e geografia. Liguori, 2010, pp. 187-217.
Bricchi, Mariarosa. “In rissa con la trama: le digressioni in Hilarotragoedia”. Le foglie mes-saggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, a cura di Viola Papetti, Editori Riuniti, 2000, pp. 114-23.
Cavadini, Mattia. La luce nera. Teoria e prassi nella scrittura di Giorgio Manganelli. Bompiani, 1997.
Celati, Gianni. “Discorso sull’aldilà della prosa”. Studi d’affezione per amici e altri. Quodli-bet, 2016, pp. 239-73.
Cortellessa, Andrea. “Al Leopardi ulteriore. Giorgio Manganelli e le Operette morali”. “Quel libro senza uguali”. Le Operette morali e il Novecento italiano, a cura di Novella Belluc-ci e Andrea Cortellessa, Bulzoni, 2000, pp. 335-406.
Corti, Maria. Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche. Einaudi, 1978.
De Benedictis, Maurizio. Manganelli e la finzione. Lithos, 1998.
Lausberg, Heinrich. Elementi di retorica. 1949. Traduzione e introduzione di Lea Ritter San-tini, il Mulino, 1969.
Manganelli, Giorgio. Antologia privata [AP]. 1989. Quodlibet, 2015.
---. Discorso dell’ombra e dello stemma [DOS]. 1982. A cura di Salvatore Silvano Nigro, Adel-phi, 2017.
---. Hilarotragoedia [H]. 1964. Adelphi, 1987.
---. Laboriose inezie [LI]. Garzanti, 1986.
---. La letteratura come menzogna [LCM]. 1967. Adelphi, 1985.
---. Nuovo commento [NC]. 1969. Adelphi, 1993.
---. La penombra mentale. Interviste e conversazioni (1965-1990) [PM]. A cura di Roberto Deidier, Editori Riuniti, 2001.
---. Pinocchio: un libro parallelo [PP]. 1977. Adelphi, 2002.
---. Prefazione a Le mille e una notte. Rizzoli, 1989, pp. 7-25.
---. Il rumore sottile della prosa [RSP]. A cura di Paola Italia, Adelphi, 1994.
Mari, Michele. “La maniera di Manganelli”. Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, a cura di Viola Papetti, Editori Riuniti, 2000, pp. 20-33.
Mussgnug, Florian. “Esercizio, exemplum, testimonianza. I travestimenti del racconto in Giorgio Manganelli”. Il Verri, n. 30, gennaio 2006, pp. 67-81.
Paolone, Marco. Il cavaliere immaginale. Saggi su Giorgio Manganelli. Carocci, 2002.
Pegoraro, Silvia. Il “Fool” degli inferi. Spazio e immagine in Giorgio Manganelli. Bulzoni, 2000.
Pulce, Graziella. Giorgio Manganelli. Bibliografia (1942-2015). Con una cronologia della vita e delle opere e un regesto delle collaborazioni radiofoniche. Artemide, 2016.
Spila, Cristiano. “Un ‘destino baroccamente alluso in cifra’: scrittura e strutture del libro in Giorgio Manganelli”. Sincronie, vol. VIII, fasc. I5, gennaio-giugno 2004, pp. 113-21.
Weinrich, Harald. Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo. 1964. Traduzione di Maria Provvi-denza La Valva, il Mulino, 1978.
Wilcock, Juan Rodolfo. “Sul reato di scrivere (II)”. Il reato di scrivere, a cura di Edoardo Camurri, Adelphi, 2009, pp. 29-31.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2019-02-26
Pubblicato 2019-07-18