Storie menti mondi, di Renata Gambino e Grazia Pulvirenti
Abstract
Recensione di Gambino, Renata e Grazia Pulvirenti.Storie menti mondi. Approccio neuroermeneutico alla letteratura. Mimesis, 2018
Review of Gambino, Renata and Grazia Pulvirenti.Storie menti mondi. Approccio neuroermeneutico alla letteratura. Mimesis, 2018
Riferimenti bibliografici
Ballerio, Stefano. Mettere in gioco l’esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze. Ledizioni, 2013.
Barthes, Roland. “La morte dell’autore”, traduzione di Bruno Bellotto, Il brusio della lingua, Einaudi, 1988, pp. 51-56.
Gadamer, Hans-Georg. Verità e metodo, traduzione e cura di Gianni Vattimo, Bompiani, 2000.
Gambino, Renata, e Grazia Pulvirenti. La mente narrativa di Heinrich von Kleist. Mimesis, 2018.
---. Storie menti mondi. Approccio neuroermeneutico alla letteratura. Mimesis, 2018.
Heidegger, Martin. Essere e tempo, traduzione di Pietro Chiodi, a cura di Pietro Volpi, Longanesi, 1976.
Hutto, Daniel D. Beyond Physicalism. John Benjamins, 2000.
Lakoff, George, e Mark Johnson. Philosophy in the Flesh. The Embodied Mind and Its Challenge to Western Thought. Basic Books, 1999.
Copyright (c) 2018 Stefano Ballerio

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.