La parola silenzio
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/12590Parole chiave:
Paul Celan, silenzio, poesia, gesto, traduzioneAbstract
Questo lavoro indaga la figura del silenzio, come si sviluppa in alcuni poemi di Paul Celan. In particolare, analizza l’argumentum e silentio, un’inferenza vera basata sul tacere o sulla mancanza di risposta. In questo silenzio è in gioco la morte della lingua. La lingua tedesca, che è la lingua materna del poeta. Violentata dai nazionalsocialisti e annientata nei forni crematori. La domanda riguarda come sia possibile continuare a scrivere poesia in questa lingua, e come la poesia possa sostenere ancora il mandato etico che le impone di sottrarsi a quella violenza e all’imbarbarimento. Non solo, ma anche come sia possibile, attraverso la poesia stessa, riappropriarsi di quella lingua come lingua materna. A tale proposito, Celan propone un erschwiegene Wort, una parola che sia vinta, conquistata, strappata al silenzio dell’annientamento, e allo stesso tempo una parola silenziata: la parola silenzio. Una parola detta in silenzio che riconduca il più vicino possibile alle spoglie di quella lingua; tanto vicina da mostrarne l’unicità, da rivelarne le pause e le scansioni che la definiscono in proprio rispetto ad ogni altra. In tal senso, si potrebbe affermare che ogni lingua è materna nel modo in cui trova ritmo e misura rispetto a quanto non può dire. Al silenzio in cui tace (e muore) e su cui si articola, parla ed è messa in funzione. La lingua compie un’azione. Nella poesia di Celan è indicata dal termine Spruch. Gesto, come propongo di tradurre: attività e sospensione allo stesso tempo. Il gesto dà corso all’azione e la lascia in sospeso, non la conclude. Solo così può mostrare che la lingua c’è ed è materna. E che, in fine, le parole di questa non sono che ‘puri gesti’ – Unworten, come li chiama Celan. Testimoni veridici di qualcosa che c’è perché non c’è più.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.