Demitizzare Cesare Pavese. Studio su colpa e destino

Autori

  • Riccardo Gasperina Geroni Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/13637

Parole chiave:

Cesare Pavese, antropologia, ermeneutica, sentimento di colpa, psicoanalisi

Abstract

Il saggio affronta il mito nell’opera narrativa di Cesare Pavese, secondo una prospettiva ermeneutica di stampo ricœuriano. L’autore prenderà in analisi alcuni passi tratti dalle sue opere in prosa, in cui il narratore autodiegetico, al culmine tragico della scena, introduce puntualmente il sentimento di colpa. La colpa, che spesso è stata collegata al pensiero di Pavese per motivi biografici, è qui riletta alla luce di una specifica teoria del mito. A tale rivalutazione, l’autore giunge attraverso un lungo percorso teso a 1) affrontare il problema della demitizzazione, centrale negli scritti teorici di Pavese; 2) portare in evidenza il rapporto che la colpa istituisce (anche in termini narratologici) con la concezione del tempo; 3) mostrare come la colpa non abbia ragioni biografiche, bensì nasca da una riflessione sul tempo, sul problema del male ed infine sul senso di “finitudine” della vita umana.

Riferimenti bibliografici

Anonimo. “La battaglia delle idee: Marx e il leopardo”. Rinascita, n. 6, giugno 1950, pp. 331-
332.

Baldi, Guido. “Paesi tuoi: viaggio di scoperta e focalizzazione sull’io-personaggio”. Eroi intel
lettuali e classi popolari. Nella letteratura italiana del Novecento. Liguori, 2005, pp. 277-299.

Bàrberi Squarotti, Giorgio. L’eroe della tragedia. Pavese e il «Diario». Cuadernos de
Filología Italiana, volumen extraordinario, 2011, 33-48.

Bazzocchi, Marco Antonio. “La palude di sangue: Mito e tragedia in Pavese”. Cuadernos de
Filología Italiana, volumen extraordinario, 2011, 49-60.

Beccaria, Gian Luigi. Introduzione a C. Pavese, La luna e i falò. Einaudi, 2005, pp. V-XXXIII.

Bernabò, Graziella. “I «Dialoghi con Leucò» di Pavese tra il mito e il «logos»”. ACME, XXVII,
n. 2, maggio-agosto 1974, pp. 179-206.

Calvino, Italo. “Pavese e i sacrifici umani”. Saggi 1945-1985. A cura di M. Barenghi, vol. 1,
Mondadori, 2007, pp. 1231-1233.

Cillo, Giovanni. La distruzione dei miti: Saggio sulla poetica di Cesare Pavese. Vallecchi, 1972.

Cometa, Michele. La scrittura delle immagini: Letteratura e cultura visuale. Raffaello Cortina Editore, 2012.

Comparini, Alberto. La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. Mimesis, 2017.

Croce, Benedetto. La filosofia di Giambattista Vico. Laterza, 1922.

Di Nunzio, Novella. Furio Jesi e Cesare Pavese: Dalla teoria del mito alla teoria della creazione
letteraria. Mythos. Rivista di Storia delle religioni, n. 13, 2019, in rete: journals.openedi
tion.org/mythos/1331, consultato il 1° giugno 2020.

Eliade, Mircea. Trattato di storia delle religioni. 1949. A cura di Pietro Angelini, Bollati Boringhieri,
2008.

---. Il sacro e il profano. 1956. Boringhieri, 1967.

Fernandez, Dominique. L’échec de Pavese. Grasset, 1967.

Gardini, Nicola. Lacuna: Saggio sul non-detto. Einaudi, 2014.

Gasperina Geroni, Riccardo. “Mito e origine: Vico nella letteratura italiana tra le due guerre”.
Italian Studies, n. 74/3, 2019, pp. 278-287.

---. Cesare Pavese controcorrente. Quodlibet, 2020.

---. Note per uno studio sul sentimento di colpa nell’opera di Cesare Pavese. Critica delle emo
zioni. A cura di R. Gasperina Geroni e F. Milani, Franco Cesati, 2020, pp. 125-141.

Genette, Gerard. Figure III: Discorso del racconto. Einaudi, 2006.

Gigliucci, Roberto. Cesare Pavese. Mondadori, 2001.

Gioanola, Elio. Cesare Pavese: La poetica dell’essere. Marzorati 1971.

---. Cesare Pavese: La realtà, l’altrove, il silenzio. Jaca Book, 2003.

Girard, René. Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo. Adelphi, 1996.

---. La violenza e il sacro. Adelphi, 2017.

Guerbo, Maririta. “«Un’umanità alle soglie della coscienza»: La duplice natura del mito pavesiano, contro e con Ernesto De Martino. Ticontré, 2020, n. 000, pp. 23-30.

Guglielmi, Guido. “Pavese mitologo”. Prosa italiana del Novecento: Tra romanzo e racconto, Einaudi,
1998, pp. 114-133.

Guiducci, Armanda. Il mito Pavese. Vallecchi, 1967.

Hillman, James. L’anima del mondo e il pensiero del cuore. Adelphi, 2011.

Iervolino, Domenico. Il cogito e l’ermeneutica: La questione del soggetto in Ricœur. Procaccini 1984.

Iser, Wolfgang. “La struttura d’appello del testo. L’indeterminatezza come condizione degli
effetti della prosa letteraria”. Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 19, 1, 1984, pp. 15-43.

Jesi, Furio. Letteratura e mito. Einaudi, 1968.

Jørgensen, Conni-Kay. L’eredità vichiana nel Novecento letterario: Pavese, Savinio, Levi, Gadda. Guida,
2008.

Lajolo, Davide. Il vizio assurdo. Il Saggiatore, 1960.

Maldiney, Henri. Pensare l’uomo e la follia. A cura di F. Leoni, Einaudi 2007.

Muñiz Muñiz, María de las Nieves. Poetiche della temporalità: (Manzoni, Leopardi, Verga, Pavese).
Palumbo, 1990.

---. Introduzione a Pavese. Laterza, 1992.

Mutterle, Anco Marzio. L’immagine arguta: Lingua, stile, retorica di Pavese. Einaudi, 1977.

Muzzioli, Francesco. “La dialettica del mito: Leucò, ovvero le ‘Operette morali’ di Cesare Pa
vese”. Cuadernos de Filología Italiana, volumen extraordinario, 2011, 269-281.

Ong, Yi-Ping. The Art of Being: Poetics of the Novel and Existentialist Philosophy. Harvard University
Press, 2018.

Paci, Enzo. Ingens sylva: Saggio sulla filosofia di G.B. Vico. 1949. Bompiani, 1994.

Pavese, Cesare. Paesi tuoi. 1941. Einaudi, 2015.

---. Feria d’agosto. 1946. Einaudi, 2020.

---. Dialoghi con Leucò. 1947. Einaudi, 2020.

---. La casa in collina. 1948. Einaudi, 2020.

---. La bella estate. 1949. Einaudi, 2015.

---. Il diavolo sulle colline. 1949. Einaudi, 2014.

---. Tra donne sole. 1949. Einaudi, 2020.

---. La luna e i falò. 1950. Einaudi, 2020.

---. La letteratura americana e altri saggi. 1951. Einaudi, 1991.

---. Il mestiere di vivere: Diario 1935-1950. 1952. A cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay,
Einaudi 2020.

---. De Martino, Ernesto. La collana viola: lettere 1945-1950. A cura di Pietro Angelini, Bollati
Boringhieri, 1991.

Ricœur, Paul. Finitudine e colpa. Il Mulino, 1970.

---. Tempo e racconto. 3 volumi, Jaca Book, 1983-1988.

---. Sé come un altro. A cura di Daniela Iannotta, Jaca Book, 1993.

Van den Bossche, Bart. «Nulla è veramente accaduto». Strategie discorsive del mito nell'opera di Cesare
Pavese. Franco Cesati, 2001.
Venturi, Gianni. Cesare Pavese. La Nuova Italia, 1971.

Dowloads

Pubblicato

01-10-2020

Come citare

Gasperina Geroni, R. (2020). Demitizzare Cesare Pavese. Studio su colpa e destino. ENTHYMEMA, (26), 156–175. https://doi.org/10.13130/2037-2426/13637

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2020-06-11
Accettato 2020-10-01
Pubblicato 2020-10-01