«Il potere d’evocazione dei nomi» in "Se una notte d’inverno un viaggiatore"
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/14868Parole chiave:
onomastica, pseudonimi, nomi-spia, metaonomasticaAbstract
L’interpretatio nominis è da sempre tra gli interessi di Italo Calvino: spie sono i diversi pseudonimi che lo scrittore adottò per sé nel corso degli anni, le indagini ermeneutiche da lui condotte attorno al suo nome, ma soprattutto i ragionamenti riguardanti l’argomento. All'interno del potenziale onomastico offerto dal romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore, non sfugge a chi legge l’accumulo di nomi propri che identificano i personaggi: tra questi sono stati scelti a campione alcuni nomi-spia. Nel romanzo Calvino intrattiene un dialogo anche con la metaonomastica, in consonanza con l’orientamento metanarrativo sviluppato nel romanzo. Lungo la narrazione, infatti, si incontrano diverse considerazioni sull’importanza della nominatio. Calvino pare dirci che tutto ruota attorno al nome proprio perché è attraverso di esso che si viene riconosciuti. È quindi facile concludere che le indagini onomastiche possono indicare un’altra modalità per addentrarsi in questo romanzo.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.