«Malinconia della primavera». La perdita della natura negli esordi di Attilio Bertolucci

Autori

  • Andrea Maletto Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/17265

Parole chiave:

Natura, Tempo, Città, Sguardo, Identità

Abstract

Le impressionistiche rappresentazioni del paesaggio che caratterizzano la prima produzione in versi di Attilio Bertolucci parlano in filigrana di una perdita della natura da parte del soggetto poetico. Muovendo da alcune prose giovanili dell’autore e soffermandosi poi su Sirio Fuochi in novembre, l’articolo mira innanzitutto a delineare questa vicenda. Ciò consente in un secondo momento di riconsiderare la postura enunciativa tipica della poesia bertolucciana, quella dell’io lirico che descrive il paesaggio campestre, e soprattutto il ruolo dello sguardo, che in ragione dei rilievi effettuati mostra il suo carattere di limite accanto a quello di fondamentale risorsa conoscitiva. Vengono infine indagati i motivi della perdita, riconducibili all’azione corrosiva del tempo e alla prigionia causata dalla vita in città, e il significato simbolico profondo della separazione dalla natura.

Riferimenti bibliografici

Anthologie de la nouvelle poésie française. Undicesima edizione, Aux éditions du sagittaire, 1924.

Bertolucci, Attilio. All’improvviso ricordando. Conversazioni, a cura di Paolo Lagazzi, Guanda, 1997.

–––. “L’amico Pietrino Bianchi”. 1991. Bertolucci, Opere, pp. 1147-50.

–––. “L’arte d’oggi deve essere necessariamente catastrofica?”. Il Giorno, 5 giugno 1963.

–––. “Artisti nostri. Corvi”. La Voce di Parma, 9 settembre 1929.

–––. Attilio Bertolucci. I giorni di un poeta, a cura di Sara Cherin, La salamandra, 1980.

–––. “A teatro”. La Voce di Parma, 18 febbraio 1929.

–––. “Bancarella – Morte di Lee Masters”. Gazzetta di Parma, 14 marzo 1950.

–––. “Capriccio verdiano”. 1976. Bertolucci, Opere, pp. 959-978.

–––. “Dall’Irlanda venne un messaggero”. La Repubblica, 17-18 gennaio 1982.

–––. Dattiloscritto di Sirio. Archivio di Stato di Parma, Archivio Attilio Bertolucci, busta 2, serie II, fascicolo 2, sottofascicolo 2.

–––. Diario. Archivio di Stato di Parma, Archivio Attilio Bertolucci, busta 4, serie IV, fa-scicolo 1, sottofascicolo 2.

–––. “E nel mio specchio vidi Telemaco…”. 1981. Bertolucci, Opere, pp. 1065-1068.

–––. “Giulio Verne e altro”. 1964. Bertolucci, Opere, pp. 1057-60.

–––. “Immagini di Primavera”. Gazzetta di Parma, 18 maggio 1928.

–––. “I laghisti”. La Fiera Letteraria, n. 41, 12 ottobre 1952.

–––. Lettera a Giovanni Giudici. Centro APICE, Università degli Studi di Milano, Ar-chivio Giudici, Corrispondenze, 4 agosto 1981.

–––. “Malignità”. La Fiamma, 8 ottobre 1928.

–––. “Marcel, berretti e mantelli”. 1986. Bertolucci, Opere, 1053-1056.

–––. “Mario a Parma”. La Fiera Letteraria, nn. 33-34, 14 agosto 1955.

–––. “Marzo”. La Voce di Parma, 11 marzo 1929.

–––. “Le mostre romane. L’école de Paris. Zigaina alla Galleria del Pincio”. La Fiera Letteraria, n. 13, 31 marzo 1957.

–––. “Mostre romane. La famiglia dell’uomo a Palazzo Venezia. Pirandello alla Tarta-ruga”. La Fiera Letteraria, n. 46, 18 novembre 1956.

–––. “Le mostre romane. Masetti, Mandelli, Scordia”. La Fiera Letteraria, n. 6, 17 febbraio 1957.

–––. “Nel mare furibondo sciolse il gran mistero”. Il Giorno, 18 agosto 1964.

–––. Nota introduttiva alla sezione “Italiani”. Umoristi dell’Ottocento. Seconda edizione, Garzanti, 1967, pp. 375-376.

–––. Opere, a cura di Paolo Lagazzi e Gabriella Palli Baroni, Mondadori, 1997.

–––. “Perché odiano la natura?”. Il Giorno, 21 agosto 1963.

–––. “Pigrizie. I chinesi dalle perle. Lamenti”. La Voce di Parma, 15 aprile 1929.

–––. “Pigrizie. The thry sisters. Bambini grassi. Pontremoli”. La Voce di Parma, 26 agosto 1929.

–––. “Un po’ di luce vera”. Lirici nuovi, a cura di Luciano Anceschi, Hoepli, 1943, p. 483.

–––. “Poetica dell’extrasistole”. 1991. Bertolucci, Opere, pp. 951-958.

–––. “Ragioni di un’antologia: a colloquio con Attilio Bertolucci”. Dagli Scapigliati ai Cre-puscolari, a cura di Gabriella Palli Baroni, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2000, pp. I-X.

–––. “Sempre l’ossessione di Dublino”. 1964. Bertolucci, Ho rubato due versi a Baudelaire, a cura di Gabriella Palli Baroni, Mondadori, 2000, pp. 217-219.

–––. “Siccità”. Archivio di Stato di Parma, Archivio Attilio Bertolucci, busta 4, serie IV, fascicolo 1, sottofascicolo 1, c. 1.

Bertolucci, Attilio, e Cesare Zavattini. Un’amicizia lunga una vita. Carteggio 1929-1984, a cu-ra di Guido Conti e Manuela Cacchioli, Monte Università Parma, 2004.

Bertolucci, Attilio, e Ninetta Bertolucci, Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere, a cura di Gabriella Palli Baroni, Garzanti, 2020.

Bertolucci, Attilio, e Vittorio Sereni. Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, a cura di Ga-briella Palli Baroni, Garzanti, 1994.

Bianchi, Pietro. “Compianto della mia pagina”. Gazzetta di Parma, 30 giugno 1928.

Binni, Walter. Carducci e altri saggi. Einaudi, 1967.

Conti, Guido. “Un’amicizia lunga una vita”. Bertolucci e Zavattini, pp. 5-63.

Fortini, Franco. “Brecht e il suo ladro”. Poesie di Svendborg seguite dalla raccolta Steffin, di Bertolt Brecht, Einaudi, 1976, pp. V-IX.

Girardi, Antonio. “L’impressionismo narrativo della ‘Capanna indiana’”. Cinque storie sti-listiche. Saba, Penna, Bertolucci, Caproni, Sereni, Marietti, 1987, pp. 66-76.

Giovannuzzi, Stefano. “Attilio Bertolucci e la formazione del linguaggio poetico nove-centesco”. Paragone, nn. 33-34, giugno-agosto 1992, pp. 28-46.

–––. Invito alla lettura di Attilio Bertolucci, Mursia, 1997.

Iacopetta, Antonio. Attilio Bertolucci. Lo specchio e la perdita. Bonacci, 1984.

Lagazzi, Paolo. Rêverie e destino. Garzanti, 1993.

–––. “Rêverie e destino: Attilio Bertolucci ‘al fuoco’ di Proust”. 2014. Sulla famiglia Berto-lucci. Scritti per Attilio, Bernardo e Giuseppe, a cura di Giada Coccia et al., Ensemble, 2018, pp. 19-58.

Lavagetto, Mario. “Pratica pirica”. Nuovi Argomenti, nn. 23-24, luglio-dicembre 1971.

Lorenzini, Niva. “I luoghi di Bertolucci: trame di colore sulle aritmie della memoria”. Poetiche. Rivista di Letteratura, n. 44, 2016, pp. 125-137.

Luzi, Mario. “La capanna indiana di Bertolucci”. 1955. Bertolucci, Le poesie, Garzanti, 1990, pp. 379-82.

Magro, Fabio. «Un ritmo per l’esistenza e per il verso». Metrica e stile nella poesia di Attilio Bertolucci. Esedra, 2005.

Mazzoni, Guido. Sulla poesia moderna. 2005. Il Mulino, 2015.

Mengaldo, Pier Vincenzo. “Attilio Bertolucci”. Poeti italiani del Novecento, Mondadori, 1978, pp. 567-572.

Morbiato, Giacomo. “Fenomenologia del respiro. Sulla poetica di Attilio Bertolucci”. L’Ulisse, n. 18, 2015, pp. 136-157.

–––. Forma e narrazione nella Camera da letto di Attilio Bertolucci. Libreriauniversitaria.it, 2016.

–––. “La metrica e la forma tra La camera da letto e il Viaggio d’inverno”. Giada Coccia et al., pp. 87-102.

“Notizia su Laforgue”. Gazzetta di Parma, 27 giugno 1928.

Palli Baroni, Gabriella. “La musica del tempo”. Fuochi in novembre, di Attilio Bertolucci, San Marco dei Giustiniani, 2004, pp. 7-23.

Pasolini, Pier Paolo. “Bertolucci”. 1955. Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, Mondadori, 1999, pp. 1149-1157.

Pontiggia, Giancarlo. “Luce e tempo in Bertolucci”. Poesia Uno, Guanda, 1980, pp. 77-91.

Pozzi, Gianni. “Attilio Bertolucci”. La poesia italiana del Novecento. Da Gozzano agli Ermetici, Einaudi, 1965, pp. 323-328.

Ramat, Silvio. “La poesia italiana 1900-1945 per titoli esemplari – ventiseiesima parte. Fuochi in novembre di Attilio Bertolucci”. Poesia, n. 65, settembre 1993, pp. 40-48.

Rebagliati, Marta. “‘D’ogni istante la mente s’innamora’. Tempo e sentimento del tem-po in Attilio Bertolucci”. «Sul declinare dell’anno…». Una giornata per Attilio Bertolucci a cen-to anni dalla nascita, a cura di Paolo Bongrani et al., Diabasis, 2014, pp. 37-51.

Russo, Luigi. Carducci senza retorica. Laterza, 1957.

Salibra, Elena. “La poesia oltre il diario. Su Fuochi in novembre di Attilio Bertolucci”. Para-gone, n. 442, dicembre 1986, pp. 103-124.

–––. “Tempo e memoria nel primo Bertolucci”. Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, vol. 2, Salerno, 1985, pp. 847-879.

Sereni, Vittorio. “La capanna indiana”. 1951. Letture preliminari, Liviana, 1973, pp. 33-37.

–––. “Lettera ad un amico”. 1948. Bertolucci, Le poesie, pp. 375-376.

Severi, Luigi. “Tempo e realtà nella poesia lirica di Attilio Bertolucci”. Atelier, n. 21, mar-zo 2001, pp. 8-30.

Siciliano, Enzo. “Ritmi feriali”. Autobiografia letteraria, Garzanti, 1970, pp. 184-207.

Dowloads

Pubblicato

15-07-2022

Come citare

Maletto, A. (2022). «Malinconia della primavera». La perdita della natura negli esordi di Attilio Bertolucci. ENTHYMEMA, (29), 16–38. https://doi.org/10.54103/2037-2426/17265

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2022-02-07
Accettato 2022-06-24
Pubblicato 2022-07-15