Recensione di Cecilia Schwartz, La letteratura italiana in Svezia. Autori, editori, lettori (1870-2020) (Carocci, 2021)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-2426/19747Parole chiave:
Letteratura Italiana, Italia, Svezia, Editoria, TraduzioneAbstract
Recensione di Cecilia Schwartz, La letteratura italiana in Svezia. Autori, editori, lettori (1870-2020) (Carocci, 2021)
Riferimenti bibliografici
Asor Rosa, Alberto. Storia europea della letteratura italiana, vol. III, La letteratura della Nazione. Einaudi, 2009.
D’Intino, Franco. “Il canone inverso. Il Novecento oltrefrontiera.” Storia della letteratura italiana, vol. XI, Il Novecento. Scenari di fine secolo, a cura di Nino Borsellini e Luca Felici, Garzanti, 2001, pp. 917-95.
Damrosch, David. What is World Literature?. Princeton University Press, 2003.
Helgesson, Stefan. “Translations and the Circuits of World Literature.” The Cambridge Companion to World Literature, a cura di Ben Etherington and Jarad Zimbler, Cambridge University Press, 2018.
Mani, B. Venkat. Recording World Literature: Libraries, Print Culture, and Germany’s Pact with Books. Fordham University Press, 2017.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Andrea Palermitano

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.