Filologia come interpretazione. Un ricordo di Costanzo Di Girolamo
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-2426/19788Parole chiave:
Costanzo Di Girolamo, Teoria della Letteratura, Filologia, InterpretazioneAbstract
In ricordo di Costanzo Di Girolamo (1948-2022).
Riferimenti bibliografici
Brioschi, Franco. “Il lettore e il testo poetico.” Comunità, n. 173, 1974.
---. La mappa dell’impero. Problemi di teoria della letteratura. Il Saggiatore, 1983.
Brioschi, Franco, e Costanzo di Girolamo. Elementi di teoria letteraria. Principato, 1984.
---. Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 4 Voll. Bollati-Boringhieri, 1993-96.
Brioschi, Franco, Costanzo di Girolamo, e Massimo Fusillo. Introduzione alla letteratura. Carocci, 2003.
Cadioli, Alberto. “Introduzione alla nuova edizione.” La mappa dell’impero. Problemi di teoria della letteratura, di Franco Brioschi, 1983, il Saggiatore, 2006, pp. I-X.
Compagnon, Antoine. Il demone della teoria. Letteratura e senso comune. Trad. di Monica Guerra, Einaudi, 2000.
Di Girolamo, Costanzo. “Teoria e prassi della versificazione.” Strumenti critici, VII, 1973, pp. 269-82.
---. Teoria e prassi della versificazione. Il Mulino, 1976.
---. Critica della letterarietà. il Saggiatore, 1978.
---. I trovatori. Bollati Boringhieri, 1989.
---. Poeti della scuola siciliana. Poeti della corte di Federico, vol. 2. Mondadori, 2008.
---. Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.
---. “Nota dell’autore.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. XI-XII.
---. “Viaggio a Babele.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 537-42. 1972.
---. “Appunti per l’ultimo Montale.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 481-500. 1973.
---. “Elio Pagliarani o la reinvenzione dei generi.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 519-36. 1974.
---. “Franco Fortini poeta.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 505-18. 1977.
---. “Autofilologia montaliana.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 501-04. 1981.
---. “Un ‘outsider’ a un premio per la critica.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Lette-ratura, 2019, pp. 477-80. 1982.
---. “In alto la lirica!” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 543-49. 1986.
---. “Interpretazione e teoria della letteratura.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Lette-ratura, 2019, pp. 641-64. 1986.
---. “Tendenze attuali delle teorie della letteratura”. Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 665-78. 1995.
---. “La filologia dopo la teoria.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 679-93. 2015.
---. “Un testimone siciliano di ‘Reis Glorios’ e una riflessione sulla tradizione stravagante.” Filologia interpretativa. Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 75-106. 2010.
---., a cura di. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura catalana. La poesia. rialc.unina.it. 1999-
---., a cura di. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana. rialc.unina.it. 2001-
---. Di Girolamo, Costanzo, Alfonso Berardinelli, e Franco Broschi. La ragione critica. Prospettive nello studio della letteratura, Rinaudi, 1986.
Esposito, Edoardo. Il verso. Carocci, 2003.
Fish, Stanley. Is There a Text in This Class? The Authority of Interpretive Communties. The President and Fellows of Harvard College, 1980.
---. C’è un testo in questa classe. L’interpretazione nella critica letteraria e nell’insegnamento, Prefazione di Costanzo Di Girolamo, traduzioni di Mario Barenghi, Franco Brioschi, Costanzo Di Giro-lamo, e Stefano Manferlotti, Bollati Boringhieri, 1987.
Gruppo μ. Retorica generale. Bompiani, 1980. (1970)
Iser, Wolfgang. The Act of Reading. A Theory of Arsthetic Response. John Hopkins University Press, 1978.
---. L’atto della lettura, trad. di Rodolfo Granafei e Chiara Dini, il Mulino, 1987.
“I nostri antenati.” filmod.unina.it/antenati.
Jauss, Hans Robert. Perché la storia della letteratura?, a cura di Alberto Varvaro, Guida, 1969. 1967.
---. Apologia dell’esperienza estetica, introduzione di Carlo Gentili, Einaudi, 1985. 1972.
Neri, Laura, e Stefania Sini (a cura di). Il testo e l’opera. Studi in ricordo di Franco Brioschi. Ledizioni, 2015.
Said, Edward. Beginnings. Intention and Methods. Columbia Unversity Press, 1975.
---. Orientalism. Pantheon Books, 1978.
---. The World, the Text, and the Critic. Harvard Unversity Press, 1983.
---. Orientalismo, traduzione di Stefano Galli, Bollati Boringhieri, 1991.
Sini, Stefania. “Editoriale.” Enthymema, n. 1, 2009, pp. 1-3.
Weinrich, Harald. Literatur für Leser. Essays und Aufsätze zur Literaturwissenschaft Kohlhammer, 1971.
---. Metafora e menzogna. La serenità dell’arte, a cura di Lea Ritter Santini, il Mulino 1976.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 01-02-2023 (2)
- 01-02-2023 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Stefania Sini

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.