L’espansione transmediale quale forma di narrazione egemone della cultura convergente
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-2426/19789Parole chiave:
Transmedialità, Storytelling, Narratologia, Cultura della convergenza, ParatestiAbstract
Questo intervento ha lo scopo di indagare come la narrazione abbia sfruttato la sua capacità adattiva all’interno della cultura convergente in relazione alla serialità televisiva. In particolare, sembra ormai che i prodotti culturali siano per loro stessa natura profondamente transmediali, nel senso che le narrazioni odierne sono diventate più rapide e multiformi al punto che ogni testo ha un certo numero di paratesti mittelliani. In questo senso, la narrazione della contemporaneità lavora sull’ampliamento dello storytelling attraverso media differenti, che, con le loro specificità, contribuiscono all’estensione del prodotto nei modi che gli sono propri. Questo contributo intende riflettere, anche attraverso una serie di esempi paratestuali, sul fatto che le estensioni transmediali e crossmediali di un determinato prodotto divengono una nuova forma di narrazione tipica della contemporaneità, che aggiunge comprensione e profondità al prodotto originario.
Riferimenti bibliografici
Ambal, Julie, e Florent Favard. “Where the physical world meets the digital world: representations of power structures and cyberspace in television series set in New York”. TV/Series, vol. 18, 2020, pp. 1-25.
Anselmi, Gian Mario. White Mirror. Le Serie tv nello specchio della letteratura. Salerno Editrice, 2022.
Benvenuti, Giuliana. Il brand Gomorra. Dal romanzo alla serie TV. il Mulino, 2018.
Bolter, Jay David, e Richard Grusin. Remediation. Understanding New Media. MIT P, 2000.
Calabrese, Stefano. Anatomia del best seller. Laterza, 2015.
—. www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno. Einaudi, 2005.
Chatman, Seymour. Story and Discourse: Narrative Structure in Fiction and Film. Cornell UP, 1978.
De Biasio, Antonella. “Percorsi della narratività/letterarietà nell’epoca transmediale. Dagli studi narratologici al caso di Game of Thrones”. Iperstoria, vol. 16, 2020, pp. 8-29.
Crewe, Louise, e Amber Martin. “Sex and the City: Branding, Gender and the Commodification of Sex Consumption in Contemporary Retailing”. Urban Studies, vol. 54, n. 3, 2017, pp. 582-99.
Genette, Gérard. Palinsesti. La letteratura al secondo grado. 1982. Trad. di Raffaella Novità, Einaudi, 1997.
—. Soglie. I dintorni del testo. 1987. Trad. di Camilla Cederna. Einaudi, 1989.
Edlund, Lena. “Sex and the City.” The Scandinavian Journal of Economics, 107, 1, 2005, pp. 25-44.
Heller, Dana. “Sex and the Series: Paris, New York, and Post-National Romance”. American Studies, vol. 46, n. 2, 2005, pp. 145-69.
Hermes, Joke. “Television and Its Viewers in Post-Feminist Dialogue Internet-Mediated Response to ‘Ally McBeal’ and ‘Sex and the City’”. Etnofoor, vol. 15, n. ½, 2002, pp. 194-211.
Jenkins, Henry. Convergence Culture. New York UP, 2006.
—. “The Revenge of the Origami Unicorn: Seven Principles of Transmedia Storytelling (Well, Two Actually. Five More on Friday)”. Confessions of an Aca-Fan, 2009, http://henryjenkins.org/blog/2009/12/the_revenge_of_the_origami_uni.html.
—. “Transmedia 202: Further Reflections”. Confessions of an Aca-Fan, 2011, http://henryjenkins.org/blog/2011/08/defining_transmedia_further_re.html.
Jost, François. L’oeil-caméra. Entre film et roman. PU de Lyon, 1987.
La Porta, Filippo. “Auster: credo al Caso, amo la Storia”. Corriere.it, 4 novembre 2011, https://www.corriere.it/cultura/libri/11_novembre_04/la-porta-colloquio-con-auster-paul_45a5c0c2-06ee-11e1-b2db-bf661a45e1f2.shtml.
Mallamaci, Valentina. Tv di serie. Analisi delle pratiche e dei temi che hanno cambiato un medium. Viola, 2018.
McLuhan, Marshall. Understanding Media. The Extensions of Man. McGraw-Hill Book Company, 1966.
Medaglia, Francesca. Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale. Lithos, 2020.
Mittell, Jason, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv. Minimum fax, 2017.
Rajewsky, Irina. “Percorsi transmediali. Appunti sul potenziale euristico della transmedialità nel campo delle letterature comparate”. Between, vol. 16, 2018, pp. 1-30.
Sepinwall, Alan. Telerivoluzione. Da Twin Peaks a Breaking Bad, come le serie americane hanno cambiato per sempre la tv e le forme della narrazione. BUR, 2014.
Stein, Louisa. “Playing Dress-up: Digital Fashion and Gamic Extensions of Televisual Experience in ‘Gossip Girl’s Second Life’”. Cinema Journal, vol. 48, n. 3, 2009, pp. 116-22.
Vittorini, Fabio. Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità. Pàtron, 2017.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Francesca Medaglia

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.