L’inetto borghese e la crisi della mascolinità. Tre esempi nella narrativa italiana degli anni Sessanta

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/22301

Parole chiave:

Moravia, Buzzati, de Céspedes, Inetto, Desiderio, Mascolinità

Abstract

Questo articolo si propone di analizzare La noia (1960) di Alberto Moravia, Un amore (1963) di Dino Buzzati e La bambolona (1967) di Alba de Céspedes, come tre opere che, ponendo al centro della narrazione l’ossessione erotica di un personaggio borghese, riescono a rendere conto della crisi della mascolinità (Gunsberg) che si sviluppa durante gli anni Sessanta e che trova nella figura dell’inetto (sessuale) la sua più vivida espressione. In primo luogo ci concentreremo sulle le modalità di rappresentazione del desiderio dei tre protagonisti, per poi focalizzarci sulla centralità del tema del possesso e sulle sue forme – borghesi – di espressione (denaro e matrimonio). Infine, studieremo l’evoluzione dei tre personaggi femminili (Cecilia, Laide e Ivana), da cui i protagonisti sono attratti, che da oggetti di desiderio si smarcano dal male gaze e si affermano come soggetti di desiderio.

Riferimenti bibliografici

Bellassai, Sandro. “Mascolinità, mutamento, merce. Crisi dell’identità maschile nell’Italia del boom.” Genere, generazioni e consumi. L’Italia degli anni Sessanta, a cura di Paolo Capuzzo, Carocci, 2003, pp. 105-137.

Bellassai, Sandro. La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l’Italia degli anni Cinquanta. Carocci, 2006.

Buzzati, Dino. Un amore. 1963. Mondadori, 2015.

Caldwell, Lesley. “Church, State and Family: The Women’s Movement in Italy.” Feminism and Materialism. Women and Modes of Production, a cura di Annette Kuhn e AnnMarie Wolpe, Routledge and Kegan Paupp, 1978, pp. 68-95.

Castelli, Ferdinando. “Quattro romanzi in vetrina.” La Civiltà Cattolica, n. 114, 5 ottobre 1963.

Cohn, Dorrit. Transparents Minds. Narrative Modes for Presenting Consciousness in Fiction. Princeton University Press, 1978.

Comand, Mariapia. Commedia all’italiana. Il Castoro, 2010.

Connell, Raewyn. Masculinities, Allen & Unwin, 1995.

Crainz, Guido. Storia del miracolo italiano. Donzelli, 2005.

Cucchi, Silvia. “Io sono la nuvola. Io sono il fulmine. Io sono l’arcobaleno”: Funzioni dell’eros in Un amore.” Quaderni di Italianistica, vol. 43, n. 3, 2022, pp. 121-136.

De Céspedes, Alba. La bambolona. Mondadori, 1967.

Friedan, Betty. La mistica della femminilità. 1963. Edizioni di Comunità, 1964.

Fullwood, Natalie. Cinema, Gender, and Everyday Space. Comedy, Italian Style. Palgarve MacMil-lan, 2015.

Girard, Réné, Mensonge romantique et vérité romanesque. 1961. Grasset, 2017.

Günsberg, Maggie. Italian Cinema: Gender and Genre, Palgrave Macmillan, 2005.

Iacoli, Giulio. Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati, Fabrizio Serra Editore, 2023.

Kelly, H.A. “Consciusness in the Monologues of Ulysses.” Modern Language Quarterly, n. 24, 1963, pp. 3-12.

Maina, Giovanna. “Magnifici cornuti. Tradimento e mascolinità nella commedia all’italiana.” Ti do la mia parola. Sette saggi sul tradimento, a cura di Alessandro Benassi e Se-rena Pezzini, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017.

Maina, Giovanna. PLAY, MEN! Un panorama della stampa italiana per adulti (1966-1975). Mimesis, 2019.

Manzoli, Giacomo. “Crisi e mascheramenti della sessualità maschile nel cinema italiano de-gli anni Sessanta.” Sessualità nel cinema italiano degli anni Sessanta – Forme, figure e temi. Cinergie. Il cinema e le altre arti, a cura di Giovanna Maina e Federico Zecca , n. 5, 2014, pp. 11-22.

Moravia, Alberto. La noia. 1960. Bompiani, 2005.

Morin, Edgard. Lo spirito del tempo. Meltemi, 2002.

Ortoleva, Peppino. Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie. Il Saggiatore, 2009.

Pasolini, Pier Paolo, Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, vol. 1, Mondadori, 1999.

Reich, Jaqueline. Beyond the Latin Lover: Marcello Mastroianni, Masculinity, and Italian Cinema. In-diana University Press, 2004.

Scarfone, Giulia, a cura di. Il monologo autonomo. Penelope di Joyce e le sue varianti di Dorrith Cohn, Pacini editore, 2021.

Sturli, Valentina. “Armida e il professore: note per una ricerca sul tema dell’intellettuale che si degrada per amore.” L’amorosa inchiesta. Studi di letteratura per Sergio Zatti, a cura di Ste-fano Brugnolo, Ida Campeggiani e Luca Danti, Cesati, 2020, pp. 285-300.

Sturli, Valentina. Professori di desiderio. Seduzione e degrado nel romanzo del Novecento. Carocci, 2024.

Caruso, Liliana e Bibi Tomasi. I padri della fallocultura. La donna vista da Moravia, Brancati, Pave-se, Cassola, Sciascia, Berto, Buzzati e altri narratori italiani d’oggi. SugarCo Edizioni, 1974.

Wood, Mary. Italian Cinema. Bloomsbury Publishing PLC, 2005.

Dowloads

Pubblicato

31-07-2024

Come citare

Cucchi, S. (2024). L’inetto borghese e la crisi della mascolinità. Tre esempi nella narrativa italiana degli anni Sessanta. ENTHYMEMA, (35), 71–86. https://doi.org/10.54103/2037-2426/22301

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2024-01-12
Accettato 2024-07-30
Pubblicato 2024-07-31