Tragedie senza il tragico

Perché la narrazione cospirativa è specchio della nostra società

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/22373

Parole chiave:

Gottschall, Storytelling, Narrazione cospirativa, Tragedia, Limite

Abstract

La diffusione della comunicazione attraverso canali non convenzionali, in primo luogo i social network, sta alimentando una serie di preoccupazioni relative all’emersione della cosiddetta narrazione cospirativa. Il saggio cerca di comprendere la struttura di tale tipologia narrativa evidenziando come la società occidentale presenti i sintomi di quella che Girard chiamava «crisi sacrificale» (ricerca spasmodica di un capro espiatorio e spirito profetico diffuso). Tuttavia, lo storytelling emergente non riesce ad approdare a uno schema narrativo tragico, che potrebbe dischiudere la possibilità di una catarsi per i fruitori, ma resta intrappolato in una narrazione fortemente polarizzata. Questo tipo di struttura caratterizza sia le interpretazioni della realtà dette comunemente complottiste sia le contro-spiegazioni a difesa dell’establishment che si auto-definiscono scientifiche e demistificatorie. Questa narrazione riflette la nostra regressione immaginativa dovuta all’impossibilità di pensare un futuro al di fuori del sistema capitalista, i cui squilibri vengono percepiti come naturali e inevitabili.

Riferimenti bibliografici

Agnoletti, Giacomo. The Italian Dream. L’Italia nello specchio della paraletteratura contemporanea. Quodlibet, 2023. DOI: https://doi.org/10.2307/jj.4688108

Barber, Benjamin R. Consumati. Da cittadini a clienti. Einaudi, 2010.

Barthes, Roland. Miti d’oggi. Einaudi, 1974.

Bauman, Zygmunt. Retrotopia. Laterza, 2017.

Berger, Peter Ludwig e Thomas Luckmann. La realtà come costruzione sociale. Il Mulino, 1969.

Bettini, Maurizio. “Narrare: nelle maglie di una rete infinita.” Narrare Humanum Est. La vita come intreccio di storie e immaginari, Utet, 2023, pp. 37-57.

Blais, Andrew L. On the Plurality of Actual Worlds. University of Massachusetts Press, 1997.

Bodei, Remo. Limite. Il Mulino, 2016.

Boella, Laura. Empatie. Raffaello Cortina, 2018.

Brigaglia, Marco. “Ragioni mostruose. Commento a Danblon e Donckier.” Parole cattive. La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia, a cura di Salvatore Di Piazza e Alessan-dro Spena, Quodlibet, 2022, pp. 23-29. DOI: https://doi.org/10.2307/j.ctv360nqjg.5

Cardini Franco. Dantesca. Dodici brevi saggi. La Vela, 2021.

Ciani, Maria Grazia. “Introduzione.” Sofocle, J. Anouilh, B. Brecht. Antigone. Variazioni sul mito. Marsilio, 2000, pp. 7-18.

Cimatti, Felice. “Libertà di espressione e ricerca del capro espiatorio.” La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia, a cura di Salvatore Di Piazza e Alessandro Spena, Quodlibet, 2022, pp. 69-76. DOI: https://doi.org/10.2307/j.ctv360nqjg.10

Cometa, Michele. Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria. Raffello Cortina, 2017.

Danblon, Emmanuelle e Lucie Donckier de Donceel. “Espressione della parresia in una strategia cospirazionista. Il caso del processo del Museo ebraico in Belgio.” La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia, a cura di Salvatore Di Piazza e Alessandro Spena, Quodlibet, 2022, pp. 13-22. DOI: https://doi.org/10.2307/j.ctv360nqjg.4

De Certeau, Michel. L’invenzione del quotidiano. Edizioni Lavoro, 2001.

Dellsen, Finnur e Maria Baghramian, a cura di. Synthese: Special Issue on Disagreement in Science, vol. 198, n. 25, 2021. DOI: https://doi.org/10.1007/s11229-020-02767-0

Fisher, Mark. Realismo capitalista. Nero, 2008.

Ginzburg, Carlo. Il filo e le tracce. Vero falso finto. Feltrinelli, 2006.

Girard, René. La violenza e il sacro. Adelphi, 1980.

Goodman, Nelson. Vedere e costruire il mondo. Laterza, 1988.

Gottschall, Jonathan. Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge. Bollati Boringhieri, 2022.

Gracia, Giuseppe. “L’èra dell’infantilizzazione dello spazio pubblico.” Il Foglio, 22 Settem-bre 2019, https://www.ilfoglio.it/il-pensiero-dominante/2019/09/22/news/lera-dellinfantilizzazione-dello-spazio-pubblico-274473/. Consultato il 16 aprile 2023.

Graziani, Lorenzo. Che cos’è la fiction. Carocci, 2021.

Graziani, Lorenzo. “Passare il limite: funzioni espressive e implicazioni filosofiche della metalessi.” in Enthymema, n. 31, 2022, pp. 302-318. DOI: https://doi.org/10.54103/2037-2426/18434

Hall, Stuart. “Encoding/Decoding.” Culture, Media, Language, a cura di Stuart Hall, Dorothy Hobson, Andrew Lowe, and Paul Willis. Hutchinson, 1980, pp. 128-138.

Heller, Mark. The ontology of physical objects: Four-dimensional hunks of matter. Cambridge University Press, 1990. DOI: https://doi.org/10.1017/CBO9781139166409

Hoffman, Donald. L’illusione della realtà. Come l’evoluzione ci inganna sul mondo che vediamo. Bollati Boringhieri, 2020.

Jaspers, Karl. Origine e senso della storia. Mimesis, 2014.

Keen, Suzanne. Empathy and the novel. Oxford University Press, 2007. DOI: https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780195175769.001.0001

Lamarque, Peter. The Opacity of Narrative. Rowman & Littlefield, 2014.

Land, Nick. L’illuminismo oscuro. Gog, 2021.

Marconi Diego. Per la verità. Relativismo e filosofia. Einaudi, 2007.

Menninghaus, Winfried. A cosa serve l’arte. L’estetica dopo Darwin. Fiorini, 2014.

Mumford, Lewis. Le trasformazioni dell’uomo. Mimesis, 2021.

Numerico, Teresa. Big data e algoritmi. Prospettive critiche. Carocci, 2021.

Otto, Rudolf. Il sacro. Se, 2009.

Pennycock, Gordon e David G. Rand. “Who Falls for Fake News? The Role of Bullshit Receptivity, Overclaiming, Familiarity, and Analytic Thinking.” Journal of Personality, vol. 88, 2019, pp. 1-16. DOI: https://doi.org/10.1111/jopy.12476

Piglia, Ricardo. Critica e finzione. Mimesis, 2018.

Piglia, Ricardo. L’ultimo lettore. SUR, 2023.

Poe, Edgar Allan. Racconti. Utet, 1971.

Popper, Karl. La società aperta e i suoi nemici. Armando, 1974.

Putnam, Hilary. “Models and Reality.” The Journal of Symbolic Logic, vol. 45, 1980, pp. 464-482. DOI: https://doi.org/10.2307/2273415

Reale, Giovanni, a cura di. I presocratici. Prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti nella raccolta di Hermann Diels e Walther Kranz. Bompiani, 2017.

Reynolds, Simon. Retromania. Musica, cultura pop e la nostra ossessione per il passato. Minimum fax, 2017.

Rizzante, Massimo. “Riccardo Piglia o la critica degli scrittori.” Critica e finzione di Riccardo Piglia, Mimesis, 2018, pp. 193-207.

Rorty, Richard. “Il mondo finalmente perduto.” Conseguenze del pragmatismo di Richard Rorty, Feltrinelli, 1986, pp. 39-51.

Rorty, Richard. Truth and Progress (Philosophical Papers 3). Cambridge University Press, 1998. DOI: https://doi.org/10.1017/CBO9780511625404

Shakespeare, William. Troilo e Cressida. Teatro completo di William Shakespeare, vol. 3, a cura di Giorgio Melchiori, Mondadori, 1977.

Susannetti, Davide. L’altrove della tragedia greca. Scene, parole e immagini. Carocci, 2023.

Taylor, Charles. Radici dell’io. La costruzione dell’identità moderna. Feltrinelli, 1993.

Thom, René. Parabole e catastrofi. Intervista su matematica, scienza e filosofia. Pgreco, 2022.

Tirinanzi de Medici, Carlo. “Fatti, politica, fantasia. L’impegno narrativo contemporaneo attraverso due casi di studio: Presente e Piove all’insù.” Between, vol. 5, n. 10, 2015. https://doi.org/10.13125/2039-6597/1708. Consultato il 27 aprile 2023.

Tirinanzi de Medici, Carlo. “Il testo nel fuori-testo. Su Eccessi d’autore di Filippo Pennacchio.” Enthymema, n. 31, 2022, pp. 357-376. DOI: https://doi.org/10.54103/2037-2426/19770

Wu Ming 1. La Q di Qomplotto. Qanon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema. Edizioni Alegre, 2021.

Zoja, Luigi. “Il racconto, raccontato da uno psicanalista.” Narrare Humanum Est. La vita co-me intreccio di storie e immaginari. Utet, 2023, pp. 107-120.

Dowloads

Pubblicato

31-07-2024 — Aggiornato il 01-08-2024

Versioni

Come citare

Agnoletti, G., & Graziani, L. (2024). Tragedie senza il tragico: Perché la narrazione cospirativa è specchio della nostra società. ENTHYMEMA, (35), 169–186. https://doi.org/10.54103/2037-2426/22373 (Original work published 31 luglio 2024)

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2024-01-28
Accettato 2024-06-28
Pubblicato 2024-08-01