Rizoma versus micelio

Il reticolo postmoderno nel Nome della rosa e nel Pendolo di Foucault di Umberto Eco

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/22530

Parole chiave:

Umberto Eco, Enciclopedia, Postmoderno, Rizoma, Micelio

Abstract

Nel 1983 Umberto Eco pubblica il saggio “L’antiporfirio”, all’interno del volume curato da Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti intitolato Il pensiero debole. Il testo echiano segna uno spartiacque teorico tra i primi due romanzi dell’autore, Il nome della rosa (1980) e Il pendolo di Foucault (1988), permettendo di capire come la narrazione enciclopedica che caratterizza entrambe le opere costituisca una strategia interpretativa della realtà. Non solo: quello che qui preme mettere in evidenza è la modalità differente con cui Eco si accosta alla complessità del mondo attraverso l’impianto tematico e strutturale del racconto. Se le avventure parigine del Pendolo risultano un’applicazione dell’idea diffusiva del rizoma, la matrice del Nome della rosa corrisponde piuttosto all’organizzazione del micelio, la filigrana sotterranea dei funghi che si arresta là dove l’organismo ha sufficienti sostanze nutritive e possibilità di farsi coltivare dalle altre specie viventi, mettendo un argine al disordine dei fenomeni

Riferimenti bibliografici

Almansi, Guido. “Prefazione.” V di Thomas Pynchon, Rizzoli, 1992, pp. 5-18.

Bertoni, Federico. “Il romanzo.” Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora, Carocci, 2018, pp. 15-37.

Calvino, Italo. “Cibernetica e fantasmi.” Saggi 1945-1985 di Italo Calvino, a cura di Mario Barenghi, vol. I, Mondadori, 1995, pp. 205-225.

Calvino, Italo. “Molteplicità.” Saggi 1945-1985 di Italo Calvino, a cura di Mario Barenghi vol. I, Mondadori, 1995, pp. 715-733.

Calvino, Italo. Lettere 1940-1985, a cura di Luca Baranelli, Mondadori, 2000.

Capozzi, Rocco. “L’iper-romanzo di Calvino ed Eco: molteplicità, enciclopedia e poetica dell’eccesso.” Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche, a cura di Rocco Capozzi, Encyclo-Media, 2013, pp. 302-324.

Carrière, Jean-Claude e Umberto Eco. Non sperate di liberarvi dei libri, a cura di Jean-Philippe de Tonnac, traduzione di Anna Maria Lorusso, Bompiani, 2009.

Castellana, Mario. Briciole di complessità. Tra la rugosità del reale, prefazione di Mauro Ceruti, Studium, 2022.

Ceserani, Remo. Raccontare il postmoderno. Bollati Boringhieri, 1997.

Corrado, Maurizio. “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Come i fun-ghi salveranno il mondo.” Doppiozero, 5 settembre 2020, https://www.doppiozero.com/come-i-funghi-salveranno-il-mondo. Ultimo accesso: 14 febbraio 2024.

Deleuze, Gilles e Félix Guattari. Mille piani. Capitalismo e schizofrenia, a cura di Massimiliano Guareschi, Castelvecchi, 2006.

Eco, Umberto. “Borges e la mia angoscia dell’influenza”. Sulla letteratura di Umberto Eco, Compiani, Bompiani, 2002, pp. 128-146.

Eco, Umberto. “Come scrivo.” Sulla letteratura di Umberto Eco, Compiani, Bompiani, 2002, pp. 324-359.

Eco, Umberto. “Introduzione.” Esercizi di stile di Raymond Queneau, traduzione di Umberto Eco, Einaudi, 2001, p. XIX.

Eco, Umberto. “L’antiporfirio”. Il pensiero debole, a cura di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, Feltri-nelli, 2011, pp. 52-80.

Eco, Umberto. “Postille a Il nome della rosa.” Il nome della rosa. Bompiani, 2019, pp. 577-615.

Eco, Umberto. Dall’albero al labirinto. Studi storici sul segno e l’interpretazione. Bompiani, 2007.

Eco, Umberto. Il nome della rosa. Bompiani, 2019.

Eco, Umberto. Il pendolo di Foucault. Bompiani, 1988.

Eco, Umberto. Le poetiche di Joyce. La nave di Teseo, 2023.

Eco, Umberto. Lector in fabula. Bompiani, 1999.

Eco, Umberto. Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, a cura di Riccardo Fedriga, La nave di Teseo, 2023.

Eco, Umberto. Semiotica e filosofia del linguaggio. Einaudi, 1984.

Eco, Umberto. Sugli specchi e altri saggi. Bompiani, 1985.

Eco, Umberto. Vertigine della lista. Bompiani, 2009.

Ercolino, Stefano. “Il romanzo massimalista. Da L’arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon a 2666 di Roberto Bolaño.” Bompiani, 2015.

Franzini, Elio. Moderno e postmoderno. Un bilancio. Raffaello Cortina, 2018.

Frare, Pierantonio. “Il pendolo di Foucault o della negazione”. Testo, vol. 10, n. 18, 1989, pp. 58-69.

Langella, Giuseppe. “Il romanzo enciclopedico.” Le forme del romanzo italiano e le letterature oc-cidentali dal Sette al Novecento, a cura di Simona Costa e Monica Venturini, vol. I, ETS, 2010, pp. 139-169.

Lyotard, Jean-François. La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, traduzione di Carlo Formenti, Feltrinelli, 1985.

Mendelson, Edward. “Encyclopedic Narratives: from Dante to Pynchon.” Modern Language Notes, vol. 91, n. 6, 1976, pp. 1267-1275. DOI: https://doi.org/10.2307/2907136

Moretti, Franco. “Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine.” Einaudi, 1994.

Musarra-Schrøder, Ulla. “Nelle biblioteche di Umberto Eco. Il nome della rosa, e oltre.” Bi-blioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, a cura di Anna Dolfi, Firen-ze University Press, 2015, pp. 443-469.

Musca, Giosuè. “La camicia del nesso.” Quaderni medievali, vol. 14, n. 27, 1989, pp. 104-149.

Oulipo. La letteratura potenziale: creazioni ri-creazioni ricreazioni, a cura di Ruggero Campagnoli e Yves Hersant, CLUEB, 1985.

Palazzolo, Giuseppe. Umberto Eco. Epifanie, ossessioni, gnosi. Duetredue, 2017.

Pegorari, Daniele Maria. Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ. Bompiani, 2014.

Pegorari, Daniele Maria. Umberto Eco e l’onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà. Stilo, 2016.

Pischedda, Bruno. “Eco: guida al Nome della rosa”. Carocci, 2016.

Praz, Mario. La letteratura inglese dai Romantici al Novecento. Sansoni-Accademia, 1968.

Santini, Wanda. “Le forme della leggibilità: appunti linguistici su Se una notte d’inverno un viag-giatore e Il nome della rosa.” Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche, a cura di Rocco Capozzi, EncycloMedia, 2013, pp. 170-197.

Sheldrake, Merlin. L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi, traduzione di Anita Taroni e Ste-fano Travagli, Marsilio, 2020.

Simard, Suzanne. “Net transfer of carbon between ectomycorrhizal tree species in the field.” Nature, vol. 129, n. 388, 1997, pp. 579-582. DOI: https://doi.org/10.1038/41557

Simard, Suzanne. L’albero madre. Alla scoperta del respiro e dell’intelligenza della foresta, traduzione di Silvia Albesano, Mondadori, 2023.

Traini, Stefano. Le avventure intellettuali di Umberto Eco. La nave di Teseo, 2021.

Trainito, Marco. Umberto Eco. Odissea nella biblioteca di Babele. Il Prato, 2011.

Dowloads

Pubblicato

31-07-2024

Come citare

Colombo, R. (2024). Rizoma versus micelio: Il reticolo postmoderno nel Nome della rosa e nel Pendolo di Foucault di Umberto Eco. ENTHYMEMA, (35), 122–136. https://doi.org/10.54103/2037-2426/22530

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2024-02-16
Accettato 2024-07-02
Pubblicato 2024-07-31