George Steiner, Nel castello di Barbablù
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/2653Parole chiave:
George Steiner, storia della cultura, antisemitismo, guer-re mondiali, studi umanisticiAbstract
Nel volume qui recensito George Steiner si interroga sulla legittimità della trasmissione della tradizione filosofica e letteraria occidentale. L’indagine si concentra sul ruolo che la cultura ha svolto nell’evoluzione umana dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, esaminando tanto l’insopprimibile tendenza alla barbarie dell’uomo occidentale quanto la sua costante volontà di ricerca e di sviluppo intellettuale. Gli interrogativi posti sul compito che la cultura dovrebbe assolvere dopo le tragedie della prima metà del novecento – in particolare quella dell’Olocausto – sono, in questo senso, quanto mai attuali e pressanti.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2012-12-19
Pubblicato 2012-12-19