1977. Riscrittura e forme di soggettività
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/2703Parole chiave:
Riscrittura, Personaggio, Sciascia, Manganelli, CelatiAbstract
L‟articolo propone un percorso sulle rappresentazioni della soggettività emergenti intorno all‟anno 1977 a partire dall‟analisi di tre riscritture letterarie: Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia di Leonardo Sciascia, Pinocchio: un libro parallelo di Giorgio Manganelli, Alice disambientata a cura di Gianni Celati. Pur presentandosi come opere in buona parte differenti, per intenzioni, modalità di scrittura e destinatari, l‟analisi mostra come i testi articolino dei percorsi condivisi, quali l‟aspetto della ricezione all‟interno delle riscritture, i regimi di imperfezione dei personaggi e la messa in atto di soggettività impure, nel tentativo di mostrare l‟elaborazione di una serie di visioni che si focalizzano su modi, fantasie e possibilità di un attraversamento laterale degli uni-versi sociali e culturali.Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2012-12-26
Pubblicato 2012-12-26