Spettri della violenza politica: gli anni Settanta in alcuni romanzi del nuovo millennio
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/2705Parole chiave:
Terrorismo, violenza politica, letteratura contemporanea, eversione, spettralitàAbstract
La memoria della violenza politica in Italia resta divisa. Dal punto di vista degli studi sul trauma, si tratterebbe di un trauma collettivo che, non essendo stato elaborato, produce nella memoria collettiva una sorta di spettro, per utilizzare un termine usato da Freud e in seguito da Jacques Derrida nel suo Spectres de Marx (1993). L‘intervento si concentra sulla presenza spettrale della violenza politica in quattro romanzi italiani del nuovo millennio: Tuo figlio (2004) di Gian Mario Villalta, Il segreto (2003) di Geraldina Colotti, La Guerra di Nora (2003) di Antonella Tavassi La Greca, Il sogno cattivo (2006) di Francesca D‘Aloja.Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2012-12-26
Pubblicato 2012-12-26