דבﬧ Il ritorno della sapienza antica nell’esperienza della psicanalisi

Autori

  • Giovanni Sias

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/3600

Parole chiave:

Sapienza, alfabeto, psicanalisi

Abstract

A partire dalla scrittura, dalla sua condizione attuale – l’alfabeto – e secondo i criteri dell’esperienza della psicanalisi, è possibile riconsiderare e anche rifondare una teoria del linguaggio. La traduzione, atto psichico per eccellenza secondo Freud, consente un’analisi particolare sia del tema della scrittura, sia del valore dell’alfabeto e anche del senso del logos. Questo itinerario si svolge riferendoci a quanto ha prodotto la cultura ebraica, e in particolare il suo versante «sapienziale» a partire dai profeti anteriori per arrivare ai kabbalisti e alle culture non ortodosse e non religiose come quella yddish e chassidica. La teoria della lingua che ne deriva è estremamente complessa rispetto alla linguistica comparsa in Occidente con Ferdinand de Saussure. La sapienza ebraica consente di chiarire con perfetta precisione teorica la differenza fra «reale» e «realtà», precisione teorica che resta impossibile affidandosi alla sola cultura greca che, attraverso il termine phýsis permette la sola esplorazione del «reale». Avvicinando la cultura antica e quella classica dell’ebraismo possiamo affermare che, per gli umani, il reale è senza lingua, mentre la realtà è solo lingua.

 

Starting from the practice of writing and its actual alphabetical status, this essays aims to reassess the theory of language according to the experience of psychoanalysis. Translation, psychical activity par excellence in Freudian terms, allows an original investigation of the practice of writing, of the significance of alphabet, and of the meanings of logos. This contribution will primarily refer to the heritage of Jewish culture and, in particular, to the notion of ‘wisdom’, following a pattern that stems from the antique prophets and touches upon Kabbalists and not-orthodox and not-religious cultures, such as the Yiddish and the Chassidic ones. The result will be a an extremely complex theory of language in comparison with the Western tradition of linguistics stemming from De Saussure’s contribution.  The notion of ‘wisdom’ in Jewish tradition enables to theoretically clarify the difference between ‘real’ and ‘reality’. Such theoretical elucidation would remain unattainable through the channel of Greek culture only, as the term phýsis exclusively allows an exploration of the territory of ‘real’. Considering together the Jewish antique and classical culture one can argue that, for human beings, real is without language while reality is language only.

Riferimenti bibliografici

Adinolfi, Marco. Da Dur Sarrukin a Eridu. Tremila anni di civiltà mesopotamica, Bornato in Franciacorta: Fausto Sardini ed., 1978.

Agostino d’Ippona. Le confessioni. Trad. Onorato Tescari. Torino: Società editrice interna-zionale, 1929. Stampa.

‘Aquiva ben Jospeh. “Alfabeto”. Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo. Ed. Giulio Busi. Torino: Einaudi, 1995.

Baltrušaitis, Jurgis. La ricerca di Iside. Saggio sulla leggenda di un mito. Trad. Anna Bassan Levi. Milano: Adelphi, 1985. Stampa.

Benjamin, Walter. “Sulla lingua generale e sulla lingua dell’uomo” (1916). Angelus Novus. Saggi e frammenti. Trad. Renato Solmi. Torino: Einaudi, 1981. 53-70. Stampa.

---. “Il compito del traduttore” (1921). Angelus Novus. Saggi e frammenti. Trad. Renato Solmi. Torino: Einaudi, 1981. 37-50. Stampa.

Blanchot, Maurice. L’entretien infini. Paris: Gallimard, 1969. Stampa.

Busi, Giulio. Simboli del pensiero ebraico. Torino: Einaudi, 1999. Stampa.

Cacciari, Massimo. L’angelo necessario. Milano: Adelphi, 1994. Stampa.

Colli, Giorgio. Filosofia dell’espressione. Milano: Adelphi, 1996. Stampa.

Dante Alighieri. De vulgari eloquentia. Ed. Vittorio Coletti. Milano: Garzanti, 1991. Stampa.

Derrida, Jacques. “Freud e la scena della scrittura” (1967). La scrittura e la differenza. Trad. Gianni Pozzi. Torino: Einaudi, 1967. 255-297. Stampa.

Disegni, Dario, ed. TaNaK (Bibbia ebraica). Firenze: Giuntina, 1995. Stampa.

Federici, Tommaso, ed. Commento alla Genesi: Berešit Rabbâ. Trad. Alfredo Ravenna. Torino: UTET, 1978.

Freud, Sigmund. “Progetto di una psicologia” (1985). Opere, II, 1892-1899. Ed. Cesare Musatti. Torino: Boringhieri, 1968. 195-284. Stampa.

---. “Nota sul ‘notes magico’” (1925). Opere, II, 1892-1899. Ed. Cesare Musatti. Torino: Boringhieri, 1968. 61-68. Stampa.

---. “L’avvenire di un’illusione” (1927). Opere, X, 1924-1929. Ed. Cesare Musatti. Torino: Boringhieri, 1978. 433-485. Stampa.

---. “Costruzioni nell’analisi” (1937). Opere, XI, 1930-1938. Ed. Cesare Musatti. Torino: Boringhieri, 1979. 539-552. Stampa.

---. “L’uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi” (1934-1938). Opere, XI, 1930-1938. Ed. Cesare Musatti. Torino: Boringhieri, 1979. 331-461. Stampa.

Gadda, Carlo Emilio. “Meditazione breve circa il dire e il fare” (1936). I viaggi, la morte. Milano: Garzanti, 1958. 27-40. Stampa.

---. “Lingua letteraria e lingua dell’uso” (1942). I viaggi, la morte. Milano: Garzanti, 1958. 93-100. Stampa.

Gasset, José Ortega. “Miseria y esplendor de la traducción” (1937). Obras completas. Vol. 5. Madrid: Alianza Editorial /Revista de Occidente, 1983. 431-452. Stampa.

Ginzberg, Louis. Le leggende degli ebrei. Vol. I. Ed. Elena Loewenthal. Milano: Adelphi, 1995. Stampa.

Graves, Robert e Raphael Patai. I miti ebraici. Trad. Maria Vasta Dazzi. Milano: TEA, 1988. Stampa.

Ha-Lewi, Yehudah. Il re dei Khazari. Trad. Elio Piattelli. Torino: Bollati Boringhieri, 1991. Stampa.

Lavagetto, Mario. Freud la letteratura e altro. Torino: Einaudi, 1985. Stampa.

Maimonide, Mosè. La guida dei perplessi. Ed. Mauro Zonta. Torino: UTET, 2003. Stampa.

Nonno di Panopoli. Le dionisiache. Trad. Maria Maletta. Milano: Adelphi, 2005. Stampa.

Pettinato, Giovanni. Introduzione. La saga di Gilgamesh. Anonimo. Milano: Rusconi, 1992. Stampa.

---. Mitologia sumerica. Torino: UTET, 2001. Stampa.

Platone. Lettere. Ed. Antonio Maddalena. Bari: Laterza, 1948. Stampa.

Pontiggia, Giuseppe. Le sabbie mobili. Bologna: Il Mulino, 1991. Stampa.

Sacchi, Paolo, ed. Libro di Enoc. Torino: UTET, 1981. Stampa.

---. Libro dei segreti di Enoc. Torino: UTET, 1989. Stampa.

---. Libro dei giubilei. Torino: UTET, 1981. Stampa.

Sandars, Nancy, ed. L’epopea di Gilgamesh. Trad. Alessandro Passi. Milano: Adelphi, 1986. Stampa.

Scholem, Gershom. La Kabbalah e il suo simbolismo. Trad. Anna Solmi. Torino: Einaudi, 1980. Stampa.

---. Le grandi correnti della mistica ebraica. Trad. Guido Russo. Torino: Einaudi, 1993. Stampa.

---. Il nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio. Trad. Adriano Fabris. Milano: Adelphi, 1998. Stampa.

---. I segreti della creazione. Trad. Gabriella Bompard. Milano: Adelphi, 2003. Stampa.

Schwaber, Paul. “Title of Honor: The psychoanalytic Congress in Jerusalem”. Midstream XXIV: 26-35. Stampa.

Sias, Giovanni. “LOGOS". Il ritorno della sapienza antica nell’esperienza psicanalisi”. Kamen’ 34 (gennaio 2009): 91-131. Stampa.

---. Appunti per una nuova epistemologia. Lucca: Zona Franca Libri da collezione, 2012. Stampa.

---. Aux source de l’âme. Le retour de l’ancienne sagesse dans la psychanalyse. Paris: Éditions des crépuscules, 2013. Stampa.

Taubes, Jacob. La teologia politica di san Paolo. Trad. Petra del Santo. Milano: Adelphi, 1997. Stampa.

Wittgenstein, Ludwig. Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916. Trad. Amedeo G. Conte. Torino: Einaudi, 1998. Stampa.

Yerushalmi, Yosef Haim. Il Mosè di Freud. Giudaismo terminabile e interminabile. Trad. Gaspare Bona. Torino: Einaudi, 1996. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

24-12-2013

Come citare

Sias, G. (2013). דבﬧ Il ritorno della sapienza antica nell’esperienza della psicanalisi. ENTHYMEMA, (9), 334–369. https://doi.org/10.13130/2037-2426/3600

Fascicolo

Sezione

Saggi