Meir Sternberg, Raccontare nel tempo (II): Cronologia, Teleologia, Narratività
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/419Parole chiave:
narrazione, teleologia, tempo, Poetica di Aristotele, intreccioAbstract
Perché unire tempo e racconto? Come definire la narrazione e con essa la narratività? Meir Sternberg offre in questo articolo una rinnovata lettura di alcune importanti questioni che hanno animato la discussione critico-letteraria novecentesca. L'autore, attraverso un vivace confronto con altre posizioni emerse in questo ambito di ricerca, come quelle di Chatman, Genette, Labov, Prince, apre nuovi percorsi alle metodologie d'analisi narrativa, togliendole dai ristretti binari nel quale talune esperienze critiche, strutturaliste e non, le hanno confinate. Affidandosi all'insegnamento della Poetica, ma rifiutandone la specificità delle conclusioni, la riflessione di Sternberg indaga il nesso tempo-narrazione senza il ricorso a principi di ordine normativo o all'aiuto di rigide tassonomie, ma a partire dagli effetti creati nell'opera letteraria in modo da volgere la domande guida dell'esperienza narratologica in una sfera pragmatico-retorica. Cosa produce il processo cronologico durante la pratica narrativa? Quali effetti comporta porre la correlazione tra teleologia e temporalità a fondamento della narratività? Le risposte che si troveranno in queste pagine hanno reso la riflessione sternberghiana una tra le più interessanti proposte critiche alternative alla narratologica classica.Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2009-12-23
Pubblicato 2009-12-23