Bestseller e generi letterari. Comparazioni testuali secondo i frame della solitudine e della coppia
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/4634Abstract
Che cosa significa studiare i bestseller? L’articolo si propone di rispondere alla domanda fornendo un modello teorico basato sulla comparazione testuale, sul riconoscimento di elementi costanti del discorso e sull’individuazione di uno stile cognitivo comune. Nell’articolo vengono condotte due analisi: la prima su un campione di otto romanzi di successo che raccontano vicende di solitudine; la seconda su quattro romanzi di successo che narrano storie di coppie esemplari.
The paper proposes a theoretical model for bestseller research in the field of the textual analysis. It focuses on the comparision of semantic, syntactic and pragmatic constants, and the application of cognitive concepts. The paper examines two samples of novels telling about loneliness and couple stories respectively.
Riferimenti bibliografici
Ammaniti, Niccolò. Come Dio Comanda. Milano: Mondadori, 2006. Stampa.
Avallone, Silvia. Acciaio. Milano: Rizzoli, 2010. Stampa.
Ballerio, Stefano. Mettere in gioco l’esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze. Milano: Ledizioni, 2013. Stampa.
Barsalou, Lawrence W. Grounded Cognition. Annual Review of Psichology, 59 (2008): 617-645. Web.
Baudrillard, Jean. La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture. Bologna: Mulino, 1976. Stampa.
Bernini, Marco e Caracciolo, Marco. Letteratura e scienze cognitive. Roma: Carocci, 2013. Stampa.
Camilleri, Andrea e Lucarelli, Carlo. Acqua in bocca. Roma: Minimum fax, 2010. Stampa.
Calabrese, Stefano. www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno. Torino: Einaudi, 2005. Stampa.
Calabrese, Stefano, ed. Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto. Bologna: Archetipoli-bri, 2009. Stampa.
Calabrese, Stefano. Retorica e scienze neurocognitive. Roma: Carocci, 2013. Stampa.
Cangemi, Laura e Scarabelli, Roberta. Ma Follett scrive in italiano? Tirature ’12 (2012): 202-208. Stampa.
Carofiglio, Gianrico. Le perfezioni provvisorie. Palermo: Sellerio, 2010. Stampa.
Cenati, Giuliano. Trame al Sud. Tirature ’11 (2011): 50-57. Stampa.
Cerutti, Laura. Oltre i confini. L’editoria pensa global, e anche gli autori. Tirature ’10 (2010): 130-137. Stampa.
Ceteroni, Alessandro. Il personaggio compatito. Sul bestseller italiano contemporaneo. Testo, 67 (gen-naio-giugno 2014): 53-74. Stampa.
Colombo, Fasuto. La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni no-vanta. Milano: Bompiani, 1998. Stampa.
Colombo, Fausto e Eugeni, Ruggero, eds. Il prodotto culturale. Teorie, tecniche di analisi, case histo-ries. Roma: Carocci, 2001. Stampa.
Di Grado, Viola. Settanta acrilico trenta lana. Roma: Edizioni e/o, 2011. Stampa.
Dubini, Paola. Produzione e promozione di bestseller. Tirature ’04 (2004): 126-131. Stampa.
Eco, Umberto. Il cimitero di Praga. Milano: Bompiani, 2010. Stampa.
Faletti, Giorgio. Appunti di un venditore di donne. Milano: Dalai, 2010. Stampa.
Fioroni, Federica. Dizionario di narratologia. Bologna: Archetipolibri, 2010. Stampa.
Gallese, Vittorio e Lakoff, George. The Brain’s Concepts: the Role of the Sensory-Motor System in Conceptual Knowledge. Cognitive Neuropshychology, 21 (2005). Web.
Giordano, Paolo. La solitudine dei numeri primi. Milano: Mondadori, 2008. Stampa.
Jouve, Vincent. L’effet–personnage dans le roman. Parigi: PUF, 1992. Stampa.
Mahon, Bradford Z. e Caramazza, Alfonso. A Critical Look at the Embodied Cognition Hypothe-sis and a New Proposal for Grounding Conceptual Content. Journal of Physiology, 102 (2008): 59-70. Web.
Marigonda, Enzo. Lettori saltuari e tipi di bestseller. Tirature ’10 (2010). 178-183. Stampa.
Mazzantini, Margaret. Venuto al mondo. Milano: Mondadori, 2008. Stampa.
Moccia, Federico. Tre metri sopra il cielo. Milano: Feltrinelli, 2006. Stampa.
Muzzioli, Francesco. Letteratura come produzione. Teoria e analisi del testo. Napoli: Guida, 2010. Stampa.
Palieri, Maria Serena. I libri preferiti dal cinema. Tirature ’11 (2011): 107-111. Stampa.
Pareschi, Luca. La selezione degli inediti di narrativa nel campo editoriale contemporaneo. «allegoria», 65-66 (gennaio-dicembre 2012): 214-253. Stampa.
Pennacchi, Antonio. Canale Mussolini. Milano: Modadori, 2010. Stampa.
Rak, Michele. La letteratura di Mediopolis. Divertimento, devianza, simulazione, gioco, fuga, evasione, di-vieti, conflitto, impulso, piacere. Bologna: fausto lupetti, 2010.
Rondini, Andrea. Letteratura di massa. Letteratura di consumo. Macerata: EUM, 2009. Stampa.
Schaeffer, Jean-Marie. Che cos’è un genere letterario. Parma: Pratiche, 1992. Stampa.
Saviano, Roberto. Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Mila-no: Mondadori, 2006. Stampa.
Spinazzola, Vittorio. L’egemonia del romanzo. La narrativa italiana nel secondo Novecento. Milano: Mondadori, 2007. Stampa.
Spinazzola, Vittorio. Figli senza padri. Tirature ’11 (2011): 32-35. Stampa.
Strazzeri, Giuseppe. Le nuove vie del bestseller all’italiana. Tirature ’04 (2004): 50-56. Stampa.
Todorov, Tzvetan. I generi del discorso. Scandicci: La Nuova Italia, 1993. Stampa.
Volo, Fabio. Il tempo che vorrei. Milano: Mondadori, 2009. Stampa.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2015-06-30
Pubblicato 2015-07-01