Esilio ed orfanità. Padri e figli nella narrativa di Roberto Bolaño

Autori

  • Lorenzo Mecozzi

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/4752

Abstract

L'articolo indaga il rapporto tra padri e figli nella narrativa di Roberto Bolaño. Per farlo, si cerca di dimostrare come tale relazione, nell'opera dell'autore cileno, sia intrinsecamente legata alla tematica dell'esilio, che attraversa trasversalmente i romanzi e i racconti di Bolaño. Una volta mostrata la connessione tra esilio ed orfanità, l'articolo prova ad offrire una lettura generale del rapporto padri-figli in Bolaño per poi concentrare l'attenzione su alcuni personaggi chiave. Maggiore attenzione viene concessa all'analisi di particolari romanzi e racconti: in particolare, vengono presi in esame personaggi e strategie narrative dei Detective Selvaggi, di 2666 e di due racconti contenuti nella raccolta Puttane assassine.

Riferimenti bibliografici

Aguilar, Paula. “‘Povera memoria la mia’. Letteratura e malinconia nel contesto della post-dittatura cilena (Notturno cileno di Roberto Bolaño)” Bolaño selvaggio. Eds. Paz Soldán, Edmundo e Gustavo Faverón Patriau. Ascoli Piceno: Senza Patria, 2012, p.1001-12. Stampa. Orizzonti.

Bolaño, Roberto. Puttane assassine. Trad. Maria Nicola. Palermo: Sellerio, 2001.

---. Un romanzetto canaglia. Trad. Angelo Morino. Palermo: Sellerio, 2005.

---. Il gaucho insostenibile. Trad. Maria Nicola. Palermo: Sellerio, 2006

---. 2666. Trad. Ilide Carmignani. Milano: Adelphi, 2008.

---. I detective selvaggi. Trad. Maria Nicola. Palermo: Sellerio, 2009.

---. Tra parentesi. Ed. Ignacio Echevarría. Trad. Maria Nicola. Milano:

Adelphi, 2009.

---. Amuleto. Trad. Ilide Carmignani. Milano: Adelphi, 2010.

---. I dispiaceri del vero poliziotto. Trad. Ilide Carmignani. Milano: Adelphi, 2011.

---. L'ultima conversazione. Trad. Ilide Carmignani. Roma: Sur, 2012.

Brugnolo, Stefano. “Desiderio e ritorno del represso nella teoria di Francesco Orlando.” Between III.5 (2013). Web. 7 febbraio 2015. <http://www.Between-journal.it/>.

Candia, Alexis. “Tres: Arturo Belano, Santa Teresa y Sión. Palimpsesto total en la obra de Roberto Bolaño.” Espéculo. Revista de estudios literarios. Universidad Complutense de Madrid X.31 (novembre 2005 – febbraio 2006). Web. 07 febbraio 2015. <http://www.ucm.es/info/especulo/numero31/palimbol.html>.

Camus, Albert. Opere. Romanzi, racconti, saggi. Ed. Grenier, Roger. Milano: Bompiani, 2000.

Cobas Carral, Andrea Isabel. "La estupidez no es nuestro fuerte". Tres manifiestos del infrarrealismo mexicano, Osamayor. Graduate Student Review, XVII. 17 (2006), University of Pittsburgh, 2006. Tradotto e riedito su Archivio Bolaño. Trad. Manuela Vittorelli. Web. 09 febbraio 2015. <http://www.archiviobolano.it/bol_dete_carral.html>.

Cobas Carral, Andrea e Verónica Garibotto, “Un epitaffio nel deserto: poesia e rivoluzione ne I detective selvaggi.” Bolaño selvaggio. Ed. Paz Soldán, Edmundo e Gustavo Faverón Patriau. Ascoli Piceno: Senza Patria, 2012, p. 125-42. Stampa. Orizzonti

Coiro, Antonio. “Strategie della tensione”, Pagine inattuali II.3 (giugno 2013): pp.131-55. Stampa.

Deleuze, Gilles e Félix Guattari, Kafka. Per una letteratura minore. Macerata: Quodlibet, 2010.

Deleuze, Gilles. Critica e clinica. Milano: Raffaello Cortina, 1996.

Ditaranto, Francesco. “L'immagine e il raffigurato. Una lettura dei Detective selvaggi di Roberto Bolaño”. Archivio Bolaño. Web. 09 febbraio 2015. <http://www.archivioBolano.it/bol_dete_ditaranto1.html>.

Donnarumma, Raffaele. “Ipermodernità: ipotesi per un congedo dal postmoderno”. Allegoria. XXIII.64 (luglio/dicembre 2011): 15-50. Stampa.

Echevarría, Ignacio. “Bolaño extraterritoriale” Bolaño selvaggio. Ed. Paz

Soldán, Edmundo e Gustavo Faverón Patriau. Ascoli Piceno: Senza Patria, 2012, p.315-24. Stampa. Orizzonti

Echevarría, Ignacio. Presentazione. Tra parentesi. Di Roberto Bolaño. Ed. Ignacio Echevarría. Trad. Maria Nicola. Milano: Adelphi, 2009.

Esposito, Scott. “Educating Bolaño's Orphans”. The Quarterly Conversation. Web. 09 febbraio 2015. <http://quarterlyconversation.com/robertobolano-by-night-in-chile>.

Paz Soldán, Edmundo e Gustavo Faverón Patriau, eds. Bolaño selvaggio. Ascoli Piceno: Senza Patria, 2012, p.315-24. Stampa. Orizzonti.

Recalcati, Massimo. L'uomo senza inconscio. Milano: Raffaello Cortina, 2010.

---. Cosa resta del padre. Milano: Raffaello Cortina, 2011.

---. Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre. Milano: Feltrinelli, 2013. Stampa. Serie Bianca.

Rizzante, Massimo. Non siamo gli ultimi. Milano: Effigie, 2009. Stampa. Saggi e documenti

Steiner, George. Letture. George Steiner sul «New Yorker». Trad. F. Conte. Milano: Garzanti, 2010

Vila-Matas, Enrique. “Bolaño en la distancia.” Letras libres, I.4 (Aprile 1999). Web. 7 febbraio 2015 <http://www.letraslibres.com/revista/libros/bolano-en-la-distancia>

Vitello, Gabriele. L'album di famiglia: gli anni di piombo nella narrativa italiana. Massa: Transeuropa, 2013. Stampa.

Williams, Gareth. “Sovranità e paralisi malinconica in Roberto Bolaño”, Journal of Latin American Cultural Studies. 2009. Tradotto e riedito su Archivio Bolaño. Web. 09 febbraio 2015. <http://www.archivioBolano.it/bol_criti_gareth1.html#gareth>.

Dowloads

Pubblicato

01-07-2015

Come citare

Mecozzi, L. (2015). Esilio ed orfanità. Padri e figli nella narrativa di Roberto Bolaño. ENTHYMEMA, (12), 389–411. https://doi.org/10.13130/2037-2426/4752

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2015-03-25
Accettato 2015-06-30
Pubblicato 2015-07-01