L’intero irrequieto: sulla poligenesi dell’idea strutturale nel pensiero russo del primo Novecento
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/586Parole chiave:
Formalismo russo, Broder Christiansen, dominante, struttura, teleologiaAbstract
Si rintraccia la genesi del concetto di opera letteraria e artistica come struttura nel pensiero russo del primo Novecento, con attenzione privilegiata ai Formalisti dei quali si evidenziano molteplici letture filosofiche. Ci si sofferma in particolare sulla fortunata traduzione russa (1911) di Philosophie der Kunst del filosofo tedesco Broder Christiansen, scritto fondamentale per larga parte dell’estetica, della teoria della dell’arte e della letteratura russe del periodo. Di questo saggio si mette a fuoco la nozione di dominante, la quale otterrà ampia diffusione grazie soprattutto a Roman Jakobson. Del pensiero del grande linguista emerge la forte matrice teleologica, che pervade del resto l’idea di opera come intero propria di molti Formalisti. Si conclude con qualche rapido accenno all’immagine del dispositivo, oggetto di recenti discussioni in ambito francese.Dowloads
Pubblicato
22-06-2010
Come citare
Sini, S. (2010). L’intero irrequieto: sulla poligenesi dell’idea strutturale nel pensiero russo del primo Novecento. ENTHYMEMA, (1), 190–228. https://doi.org/10.13130/2037-2426/586
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Ricevuto 2010-06-22
Accettato 2010-06-22
Pubblicato 2010-06-22
Accettato 2010-06-22
Pubblicato 2010-06-22