Genealogia di una forma di genere. Pianissimo di Sbarbaro come diario poetico

Autori

  • Stefano Ghidinelli Università degli studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/7261

Abstract

Il saggio propone, nella prima parte, una sintetica definizione preliminare del diario poetico come paradigma di genere della moderna letterarietà in versi. La tesi è che la lunga e ricca storia delle trasformazioni del genere lirico nell’ultimo secolo si possa inquadrare all’insegna di un processo di diarizzazione della forma-canzoniere, che determina una riattualizzazione complessiva dei dispositivi retorico/rappresentativi essenziali del libro lirico (enunciazione intercalata e intermittenza soggettiva), tanto nell’orizzonte testuale quanto in quello macrotestuale. Nella seconda parte il ragionamento stringe sull’analisi di Pianissimo di Camillo Sbarbaro come esempio paradigmatico di inventivo impiego del modulo diaristico in funzione non tanto dell’espressione liricamente immediata della vicenda di una soggettività, ma semmai della sceneggiatura quasi-drammatica di un regime di nervosa alternanza e pendolarità sclerotica fra una pluralità incomponibile (e irriducibile) di proprie/improprie manifestazioni attimali, irrelate e contraddittorie.

 

The first part of the essay offers a brief preliminary definition of the poetic diary as a paradigmatic genre of modern poetry. The long and rich history of lyric genre in the last century can be seen as originating from a process that has brought it closer to the form of the diary. This process implies an overall re-actualization of the rhetorical and representational devices of lyrical book (intercalated enunciation and subjective intermittence), both in textual as in macrotextual dimensions. In the second part the essay takes in analysis Camillo Sbarbaro’s Pianissimo as a paradigmatic example of inventive employ of the diary model. Rather than delivering the immediate lyrical expression of a subjective experience, Sbarbaro dramatizes a condition of nervous wavering and sclerotic fluctuation between an uncomposed and irreducible myriad of momentary self emergences, unrelated and contradictory.

Riferimenti bibliografici

Barberi Squarotti, Giorgio. La città di Sbarbaro, in Atti del convegno nazionale di studi su Camillo Sbarbaro. Genova: Edizioni di «Resine», 1974, pp. 54-71. Stampa.

Bernardelli, Giuseppe. Il testo lirico. Logica e forma di un tipo letterario. Milano: Vita e Pensiero, 2002. Stampa.

Culler, Johnatan. The pursuit of signs. Ithaca: Cornell University Press, 1981. Stampa.

Fortini, Franco. Saggi italiani. Milano: Garzanti, 1987. Stampa.

Ghidinelli, Stefano. L’interazione poetica, Modi di socializzazione e forme della testualità della poesia italiana contemporanea. Napoli: Guida, 2013. Stampa.

Giovannetti, Paolo. La metrica di ‘Pianissimo’: forme ritmiche e strategie referenziali. «Acme», XXXVIII, II, maggio-agosto 1985, pp. 87-114. Stampa.

Goffman, Ervin. Forme del parlare. Bologna: Il Mulino, 1987. Stampa.

Lejeune, Philippe. Le pacte autobiographique. Nouvelle édition augmenteé, Paris: Editions du Seuil, 1996 [1975]. Stampa.

---, On Diary, edited by Jeremy D. Popkin & Julie Rak. Mānoa: University of Hawai’i Press, 2009. Stampa.

Lonardi, Gilberto. Di certe assenze in Sereni, in La poesia di Vittorio Sereni, Atti del convegno, Milano: Librex, 1985, pp. 106-118. Stampa.

---, Leopardismo, Firenze: Sansoni, 1974. Stampa.

Marchese, Angelo. Strutture di «Pianissimo», in Atti del convegno nazionale di studi su Camillo Sbarbaro. cit., pp. 195-231.

Mazzoni, Guido. Sulla poesia moderna. Bologna: Il Mulino, 2005. Stampa.

Mengaldo, Pier Vincenzo. Sbarbaro: come uno specchio rassegnato, «L’indice dei libri del mese», 3, marzo 1986 (poi in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie. Torino: Einaudi, 1991, pp. 123-129. Stampa).

Ott, Christine. Costruzioni e decostruzioni dell’io lirico. Il problema della soggettività in poesia, in D. Frasca, C. Luderssen, C. Ott (a cura di), Costruzioni e decostruzioni dell’io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti. Firenze: Franco Cesati, 2015. Stampa.

Padovani Soldini, Antonella. «Ho bisogno d’infelicità». Pianissimo, Rimanenze. Primizie. Storia della poesia di Camillo Sbarbaro con testimonianze iedite. Milano: All’insegna del pesce d’oro, 1997. Stampa.

Perli, Antonello. La parola necessaria. Saggio sulla poetica di Sbarbaro. Ravenna: Giorgio Pozzi, 2008. Stampa.

Romanello, Alessandro. Il poeta nella grande città. Introduzione a Pianissimo. «Lettere italiane». XLVIII, 2, aprile-giugno 1996, pp. 230-250. Stampa.

Sbarbaro, Camillo. Pianissimo. Ed. Lorenzo Polato. Venezia: Marsilio, 2001. Stampa.

---, L’opera in versi e in prosa. Milano: Garzanti, 1999. Stampa.

Schaeffer, Jean-Marie. Che cos’è un genere letterario?, Parma, Pratiche, 1992. Stampa.

Testa, Enrico. Il libro di poesia. Tipologie e analisi macrotestuali, Genova, Il melangolo, 1983. Stampa.

Viti, Alessandro. Sbarbaro e Boine. Tra svuotamento e ipertrofia del soggetto, in D. Frasca, C. Lüderssen, Christine Ott (a cura di), cit., pp. 29-44. Stampa.

Zublena, Paolo. La lingua di Pianissimo 1914, in D. Ferreri (a cura di), Camillo Sbarbaro in versi e in prosa. Convegno nazionale di studi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2009, pp. 45-58. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

07-07-2016

Come citare

Ghidinelli, S. (2016). Genealogia di una forma di genere. Pianissimo di Sbarbaro come diario poetico. ENTHYMEMA, (14), 144–176. https://doi.org/10.13130/2037-2426/7261

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2016-06-18
Accettato 2016-07-02
Pubblicato 2016-07-07