Ricostruire l’io, il corpo, la lingua. Ideologia e mitopoiesi in "Laborintus"
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/7702Abstract
Laborintus di Edoardo Sanguineti è spesso stato visto come un’opera di radicale distruzione e incomunicabilità. In questo articolo si cerca di dimostrare il contrario, mettendo in luce la pars costruens dell’operazione avanguardistica di Sanguineti soprattutto in relazione alla postura del soggetto, il trattamento del corpo e il processo di costruzione della lingua. In linea con la nota equazione ideologia-linguaggio, e facendo ricorso alla filosofia del linguaggio di Franco Brioschi, si argomenterà come l’intento del Laborintus sia quello di modificare le modalità attraverso cui il linguaggio fa riferimento per destrutturare il codice e ricostruirlo (nella prospettiva lunga di Triperuno) col fine di creare una nuova visione del mondo per una concreta azione sulla realtàRiferimenti bibliografici
Baccarani, Elisabetta. La poesia nel labirinto. Bologna: Il Mulino, 2002.
Barthes, Roland. Miti d’oggi. Torino: Einaudi, [1954] 1994.
Barthes, Roland. Edoardo Sanguineti visto da Roland Barthes. In Album Sanguineti (a c. di Niva Lorenzini e Erminio Risso). Lecce: Manni, 2002.
Benveniste, Èmile. Problemi di linguistica generale. Milano: Il Saggiatore, 1971.
Bologna, Corrado. Corrado Bologna a colloquio con Edoardo Sanguineti. In «Critica del testo», VI/1, 2003.
Brioschi, Franco. Un mondo di individui. Saggio sulla filosofia del linguaggio. Milano: Edizioni Unicopli, 1999.
Clifford, James. I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
Colangelo, Davide. Metrica come composizione. In appendice una conversazione con Edoardo Sangui-neti. Bologna: Gedit, 2002.
Curi, Fausto. Struttura del risveglio. Bologna: Il Mulino, 1991.
Curi, Fausto. Poesia italiana del Novecento. Bari: Laterza, 2001.
De Martino, Ernesto. La fine del mondo. Torino: Einaudi, 1977.
Dorfles, Gillo. Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Roma: Officina, 1977, pp. 156-167.
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič. Il montaggio. Venezia: Marsilio, 1986.
Foscolo, Ugo. La chioma di Berenice, Discorso quarto, Dell ragione poetica di Callimaco. In Id., Opere. A c. di Franco Gavazzeni. Tomo II. Milano-Napoli: Ricciardi, 1981.
Giuliani, Alfredo. I Novissimi. Milano: Rusconi e Paolazzi, 1961.
Gnoli, Antonio. Sanguineti’s songs. Conversazioni immorali. Milano: Feltrinelli, 2006.
Goodman, Nelson. I linguaggi dell’arte. L’esperienza estetica: rappresentazione e simboli. Milano: Il Saggiatore, 2003.
Jung, Carl Gustav. Psicologia e Alchimia. Torino: Bollati Boringhieri, 1944.
Lévi-Strauss, Claude. Tristi tropici. Milano: Il Saggiatore, 1960.
Lorenzini, Niva. Il laboratorio della poesia. Roma: Bulzoni, 1978.
Lorenzini, Niva. Corpo e poesia nel Novecento italiano. Milano: Mondadori, 2009.
Lorenzini, Niva. Sanguineti e il teatro della scrittura. La pratica del travestimento da Dante a Dürer. Milano: FrancoAngeli, 2011.
Loreto, Antonio. I santi padri di Amelia Rosselli. Milano: Arcipelago Edizioni, 2013.
Marx, Karl e Friedrich Engels. Opere complete, vol. V. Roma: Editori Riuniti, 1972.
Mauss, Marcell. Teoria generale della magia. Torino: Einaudi, 1965.
Pasolini, Pier Paolo. Strenne di poesie, in «Il Punto», 22 dicembre 1959.
Pietropaoli, Antonio. Unità e trinità di Edoardo Sanguineti. Salerno: Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.
Piro, Sergio. Il linguaggio dello schizofrenico. Milano: Feltrinelli, 1967.
Ponzio, Augusto. Produzione linguistica e ideologia sociale. Per una teoria marxista del linguaggio e della comunicazione. Bari: De Donato, 1973.
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič. La settima arte. Roma: Editori Riuniti, 1974.
Risso, Erminio. Laborintus di Edoardo Sanguineti. Testo e commento. Lecce: Manni, 2006.
Rossi-Landi, Ferruccio. Il linguaggio come lavoro e come mercato. Milano: Bompiani, 2003.
Sanguineti, Edoardo. Poesia informale?, «il verri», n. 3, 1961. Ora in Gruppo 63. Critica e Teoria (a c. di R. Barilli e A. Guglielmi), Bompiani, Milano 2013, pp. 539-41.
Sanguineti, Edoardo. Dibattito in «L’Immaginazione», n. 115 (1994). Numero interamente dedicato agli atti del Convegno Gli Antipodi. Troppo lontani. Troppo vicini (Genova, 3-4 giugno 1994).
Sanguineti, Edoardo. Storie naturali, Milano: Feltrinelli, 1971.
Sanguineti, Edoardo. Scribilli. Milano: Feltrinelli, 1985.
Sanguineti, Edoardo. Gazzettini. Roma: Editori Riuniti, 1993.
Sanguineti, Edoardo. Atlante del Novecento italiano. La cultura letteraria. A c. di E. Risso. Lecce: Manni, 2001.
Sica, Gabriella, Sanguineti. Firenze: La Nuova Italia, 1975.
Stroppa, Sabrina. Sanguineti. In Antologia della poesia italiana (Ottocento-Novecento), diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola. Torino-Parigi: Einaudi-Gallimard, 1999.
Sullivan, Harry Stack, La moderna concezione della psichiatria. Milano: Feltrinelli, 1961.
Testa, Enrico. Una costanza sfigurata. Lo statuto del soggetto nella poesia di Sanguineti. Novara: Interlinea, 2011.
Zanzotto, Andrea. I Novissimi, in «Comunità», XVI, 99, 1962, pp. 89-91. Ora in Id., Scritti sulla letteratura, a c. di G. M. Villalta, II. Milano: Mondadori, 2001, pp. 24-29.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2016-11-21
Pubblicato 2016-12-28