Scritto sul vento. Aspetti della questione retorica in Ulysses
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/786Parole chiave:
James Joyce, Ulysses, retorica, ‘Eolo’Abstract
Nel capitolo in cui Joyce rilegge e riscrive l’incauta liberazione omerica dei venti contrari, foriera di ulteriori ostacoli al ritorno dei navigatori, il gioioso e scanzonato avvicendamento di tropi e figure – entimema e paranomasia, palindromo e metatesi – capovolge il segno negativo dell’ipotesto e invita a riconsiderare Ulysses alla luce di dialettiche e strategie testuali che ne moltiplicano i sensi e interrogano in modo impellente la forma stessa del genere.##submission.downloads##
Pubblicato
2010-12-23
Come citare
Patey, C. (2010). Scritto sul vento. Aspetti della questione retorica in Ulysses. ENTHYMEMA, (2), 2–12. https://doi.org/10.13130/2037-2426/786
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.