Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter

Autori

  • Marco Carmello Unoiversidad Complutense de Madrid

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/8082

Abstract

Il presente articolo è un tentativo di lettura de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter basato sull’utilizzo della nozione pragmatica di perlocutività applicata a testi complessi. Si ritiene questa nozione utile all’esegesi dell’opera dell’Autore Goriziano a partire dalla natura di indicibile - usiamo “indicibile” nel senso propriamente formale/linguistico definito da Moritz Schilck -  del concetto di “persuasione”. Intendiamo così mostrare una possibile via di lettura del testo di Michelstaedter e di soluzione delle apparenti aporie che questo propone. Allo stesso tempo, questa possibile via di lettura, presenta elementi utili ad una definizione di alcuni snodi teorici importanti per la modernità letterari.

 

The aim of this article is to put the interpretation of Carlo Michelstaedter’s La persuasione e la Rettorica on the basis of a textual application of the pragmatical category of perlocutivity. Starting from the assumption that the concept of “persuasion” (persuasione) is inexpressible, in accord with the formal/linguistic sense of “inexpressible” defined by Moritz Schlick, we assume that the notion of perlocutivity is useful to discuss the Michelstaedter’s work. We try to define an hermeneutical approach able to explain the text and also to solve some illusory aporias entailed by the work of the Author. At the same time our approach can be useful to discuss some relevant theoretical aspects of literary modernity

Biografia autore

Marco Carmello, Unoiversidad Complutense de Madrid

Profesor Ayudante Doctor - Departamento de filologia Italiana

Riferimenti bibliografici

Austin, John Langshaw. Come fare cose con le parole. Acura di Carlo Penco e Marina Sbisà. Genova: Marietti, 1987. [Edizione originale: How to Do Things with Words. Oxford – New York: Oxford University Press, 1962]. Stampa.

Bini, Daniela. Carlo Michelstaedter and the Failure of Language. Grainesville, Tallahassee – ecc.: University Press of Florida, 1992. Stampa.

Carchia, Gianni. Retorica del sublime. Roma – Bari: Laterza, 1990. Stampa.

Carmello, Marco. “Peithó o del modo imperativo. Un nota su Carlo Michelstaedter e Gianni Carchia. Enthymena XII/2015: 257-275. On line

Di Bella, Santi. “Aporia e onestà della parola in Michelstaedter”. In: Daniela Calbrò e Rosella Faraone (a cura di), Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano. Firenze: Le Lettere, 2013: 155-169. Stampa.

Fratta, Francesco. Il dovere dell’essere. Critica della metafisica e istanza etica in Carlo Michelstaedter. Con una presentazione di Gianni carchia. Milano, UNICOPLI, 1986. Stampa.

Gentile, Giovanni. “Recensione a La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter. La critica. Rivista di letteratura storia e filosofia 20 (1922): 332-336. Stampa .

Harrison Thomas. 1910: the Emancipation of Dissonance. Berkley: University of California Press, 1996. [Traduzione italiana: 1910. L’emancipazione della dissonanza. Traduzione italiana di Federico Lopiaparo. Roma: Editori internazionali Riuniti, 2014]

Ingarden, Roman. The Literary Work of Arts. An Investigation on the Borderlines of Ontology, Logic, and Theory of Literature. With an appendix of the Functions of Language in the Theatre. Translated, with an Introduction by George G. Grabowicz. Evanston: North Western University Press, 1973. [Edizione originale: Das literarische Kunstwerk. Tübingen: Max Nimeyer Verlag, 1965]. Stampa.

Iser, Wolfgang. The Act of Reading. A Theory of Aethetic Response. Baltimore: John Hopkins University Press, 1980. Stampa.

---. Prospecting. From Reader Response to Literary Anthropology. Baltimore and London: John Hopkins University Press, 1989. Stampa.

Melandri, Enzo. Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia. Macerata: Quodlibet, 2006. Stampa.

Meroi, Fabrizio. Persuasione ed esistenza. Filosofia e vita in Carlo Michelstaedter. Roma: Storia e letteratura, 2011. Stampa.

Michelstaedter, Carlo. La persuasione e la rettotica. – Appendici critiche. A cura di Sergio Cam-pailla. Milano: Adelphi, 1995.

---. Il dialogo della salute e altri dialoghi. A cura di Sergio Campailla. Milano: Adelphi, 1988. Stampa.

---. Il prediletto punto d’appoggio della dialettica socratica e altri scritti. A cura di G. Franchi. Milano: Mimesis, 2000.

---. Parmenide ed Eraclito. Empedocle. A cura di A. Cariolato ed E. Fongaro. SE: Milano, 2003. Stampa.

Morante, Elsa. Il mondo salvato dai ragazzini. Introduzione di Goffredo Fofi. Torino: Einaudi, 2012. Stampa.

Peluso, Rosalia. Michelstaedter al futuro. Napoli: La scuola di Pitagora editrice, 2012. Stampa.

Perli, Antonello. Oltre il deserto. Poetica e teoretica di Michelstaedter. Ravenna: Giorgio Pozzi Editore, 2009. Stampa.

Piovani, Pietro. “Michelstaedter: una filosofia deessenziale”. In: Idem, Indagini di storia della filosofia. Incontri e confronti, a cura di Gianluca Giannini con una nota di Fulvio Tessitore. Napoli: Liguori editore, 2006: 281-292.

Schlick, Moritz. Forma e contenuto. Traduzione italiana di Paolo Parrini e Simonetta Ciolli Parrini. Torino: Bollati Boringhieri, 1987. [Edizione originale: Form and Content. An In-troduction to Philosophical Thinking, in: Idem. Thilosophical Papers vol. II, edited by H.L. Mulder e B.F.B. van de Velde-Schlick. Dordrecht: Reidel, 1979: 285-369]

Wittgenstein, Ludwig. Tractatus logico-philosophicus. Traduzione italiana di Amedeo Giovanni Conte. Torino: Einaudi, 1989. [Edizione originale: Logisch-philosophische Abhandlung. London, Routledge & Kegan Paul Ltd., 1922]

Dowloads

Pubblicato

27-06-2017

Come citare

Carmello, M. (2017). Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter. ENTHYMEMA, (17), 246–260. https://doi.org/10.13130/2037-2426/8082

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2017-02-11
Accettato 2017-05-08
Pubblicato 2017-06-27