La ragion d'essere della rima fra retorica e figuralità

Autori

  • Federico Di Santo Freie Universität Berlin

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/8104

Abstract

Abstract

Qual è il senso del ricorso alla rima in poesia? Qual è la sua funzione generale, la sua ragion d’essere? Scopo dell’articolo è proporre una soluzione a questa domanda ancora senza risposta, colmando una grave lacuna negli studi di metrica e teoria letteraria. Rilevata l’insufficienza, in tal senso, non solo delle funzioni comunemente attribuite alla rima, ma anche di una spiegazione storica più seria (la rima come compenso al livello troppo basso di artificialità del sistema metrico accentuativo rispetto a quello classico), la risposta è individuata analizzando, a livello teorico, il processo di pensiero innescato dalla rima. Costringendo il poeta ad inserire una parola in genere poco pertinente al contesto, la rima richiede di rendere pertinente quella parola attraverso uno slittamento del discorso verso il metaforico, verso l’immagine lontana, analogica, ricercata, sfruttando tutte le risorse del parlar figurato. Questo suo meccanismo fondamentale (cui si dà qui il nome di «funzione figurale») fornisce una spiegazione davvero generale dell’artificio formale della rima nel connetterlo direttamente alla natura profonda dell’atto creativo e alla dimensione analogica e metaforica che è l’essenza stessa del linguaggio poetico.

What is the meaning of the use of rhyme in poetry? What is its general function, its raison d’être? The aim of this paper is to propose a solution to this unanswered question, filling a remarkable gap in the studies in metrics and literary theory. Detected the failure, in this sense, not only of the functions commonly attributed to rhyme, but also of a more serious historical explanation (rhyme as compensation to the low level of artificiality of the accentual metric system compared to the classic), the answer is found through the theoretical analysis of the thought process triggered by rhyme. Forcing the poet to use a word often scarcely relevant to the context, rhyme requires to make it relevant through a shift to the symbolic language, towards a remote, metaphorical, sophisticated imagery, by means of all resources of figurative speech. This essential process (called here «figural function») provides a very general explanation of the device of rhyme, linking it directly to the depth of the creative act and to the analogical and metaphorical dimension where the essence of poetic language lies.

Biografia autore

Federico Di Santo, Freie Universität Berlin

Institut für Romanische Philologie

post-doctoral Marie Curie fellow

Riferimenti bibliografici

Afribo, Andrea. “A rebours. Il Duecento visto dalla rima.” Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento. Atti dei Convegno di studi Padova-Monselice 10-12 maggio 2002. Ed. Furio Brugnolo e Gianfelice Peron. Monselice: Il Poligrafo, 2004. Stampa.

---. “La rima nel Canzoniere e nella tradizione.” La metrica dei Fragmenta. Ed. Marco Praloran. Padova: Editrice Antenore, 2003. 531-618. Stampa.

---. “Sequenze e sistemi di rime nella lirica del secondo Duecento e Trecento.” Stilistica e metrica italiana 2 (2002): 1-45. Stampa.

Agamben, Giorgio. Categorie italiane. Studi di poetica. Venezia: Marsilio, 1996. Stampa.

Algarotti, Francesco. “Saggio sopra la rima.” Saggi. Ed. Giovanni Da Pozzo. Bari: Laterza, 1963. 263-290. Stampa.

Antonelli, Roberto. “Problemi della metrica.” La costruzione del testo poetico: metrica e testo, Roma: Aracne, 2004. 7-50. Stampa.

---. “Rima equivoca e tradizione rimica nella poesia di Giacomo da Lentini [Prima parte]”. BoCSFLS 13 (1977): 20-126. Stampa.

---. “Ripetizione di rime, «neutralizzazione» di rimemi?” Medioevo romanzo 5 (1978): 169-206. Stampa.

---. “Tempo testuale e tempo rimico.” Critica del testo 1.1 (1998): 177-202. Riedito in La costruzione del testo poetico: metrica e testo, Roma: Aracne, 2004: 143-170. Stampa.

Baldassarri, Guido. “Rimari e petrarchismi a confronto: gli «Amorum libri» e la lirica settentrionale del Quattrocento.” Stilistica e metrica italiana 8 (2008): 117-160. Stampa.

Baldelli, Ignazio. “Rima.” Enciclopedia dantesca. Vol. IV. Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1970-1978: 930-949. Stampa.

Barilli, Renato. “Modernità del Trissino.” Studi Italiani 9.2 (1997): 27-59. Stampa.

Beltrami, Pietro G. La metrica italiana. Bologna: Il Mulino, 2002 [1991]. Stampa.

Berardi, Lucia. “Le rime al mezzo e interne nella Scuola poetica siciliana.” Stilistica e metrica italiana 15 (2015): 3-40. Stampa.

Bigi, Emilio. “La rima del Petrarca.” La cultura del Poliziano e altri studi umanistici, Pisa: Nistri-Lischi, 1967. 30-40. Stampa.

Borsetto, Luciana. “Tra normalizzazione e sperimentazione: appunti sulla questione del verso.” “Quasi un picciolo mondo”. Tentativi di codificazione del genere epico nel Cinquecento. Ed. Guido Baldassarri. Milano: Unicopli, 1982. 91-127. Stampa.

Canettieri, Paolo. “La metrica romanza” (sez. 4: “La rima”). Lo spazio letterario del Medioevo. Vol. I, tomo 1 (“Il Medioevo volgare”). Roma: Salerno editrice, 1999. 521 sgg. Stampa.

Cappi, Davide. “La rima imperfetta ne L’intelligenza e nell’uso romanzo.” Stilistica e metrica italiana 5 (2005): 3-66. Stampa.

Chatman, Seymour. “Comparing Metrical Styles”, Style in Language. Ed. Sebeok, Thomas A. Cambridge, Massachusetts: Massachusetts Institute of Technology Press, 1960. Stampa.

Clark, Arthur M., Studies in Literary Modes, Edinburgh-London: Oliver and Boyd, 1946. Stampa.

Cohen, Jean. Struttura del liguaggio poetico. Bologna: il Mulino, 1974. Ed. orig. Structure du langage poétique, Paris: Flammarion, 1966. Stampa.

Coletti, Vittorio. “Per uno studio della rima nella poesia italiana del Novecento”, Metrica 4 (1986): 209-224. Stampa.

Contini, Gianfranco. “Un’interpretazione di Dante.” Paragone 16 (1965): 3-42. Riedito in Un’idea di Dante. Saggi danteschi. Torino: Einaudi, 2001 [1970]. 69-111. Stampa.

Cremante, Renzo e Mario Pazzaglia, ed. La metrica, Bologna: Il Mulino, 1972. Stampa.

De Cornulier, Benoît. “La rime n’est pas une marque de fin de vers.” Poétique 46 (1981): 247-252. Stampa.

---. “La cause de la rime. Réponse à Jean Molino et Joëlle Tamine.” Poétique 52 (1982): 499-508. Stampa.

Di Girolamo, Costanzo. Teoria e prassi della versificazione, Bologna: Il Mulino, 1976. Stampa.

Di Santo, Federico. “Rhyme, Memory, Intertextuality” Germanisch-Romanische Monatsschrift 69.2 (2017). In corso di pubbl. Stampa e web.

---. “Per una semiotica della rima.” Di prossima pubbl.

Esposito, Edoardo. “Le forme chiuse e la rima.” Metrica e poesia del Novecento. Milano: Franco Angeli, 1992. 195-206. Stampa.

Flora, Francesco. La rima, Milano: Leonardo, 1938. Stampa.

Fubini, Mario. Metrica e poesia. Milano: Feltrinelli, 1966. Stampa.

Gasparov, Michail. Storia del verso europeo. Bologna: Il Mulino, 1993 [1989]. Stampa.

Gavagnin, Cristina. “Un esperimento metrico dimenticato? La quarta rima come metro epico in Danese Cataneo.” Stilistica e metrica italiana 4 (2004): 117-142. Stampa.

Giraldi Cinzio, Giovan Battista. Discorsi intorno al comporre. Rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. i 90. Ed. Susanna Villari. Messina: Centro Interdipartimentale di Studi umanistici, 2002. Stampa.

Girardi, Antonio. Tutto sulla rima, Stilistica e metrica italiana 9 (2009): 265-281. Stampa.

Hegel, Georg W. F. Estetica, Torino: Einaudi, 1997 (sez. “La rima”: 1144-1153). Stampa.

Jakobson, Roman.“Linguistica e poetica.” Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966. Ed. orig. Style in Language. Ed. Sebeok, Thomas A. Cambridge, Massachussets: Massachusetts Institute of Technology Press, 1960. Stampa.

Lannutti, Maria Sofia. “Implicazioni musicali nella versificazione italiana del Due-Trecento (con excursus sulla rima interna da Guittone a Petrarca).” Stilistica e metrica italiana 9 (2009): 21-53. Stampa.

Lanz, Henry. The Physical Basis of Rime: An Essay on the Aesthetics of Sound. Stanford, California: Stanford Unversity Press, 1931. Stampa.

Levin, Samuel R., Linguistic Structures in Poetry. The Hague-Paris: Mouton, 1969. Stampa.

Lotman, Jurij M., La struttura del testo poetico, Milano, Mursia, 1972 [1970]. Stampa.

Mengaldo, Pier Vincenzo. “Serafino Aquilano, gli Strambotti e la rima” Stilistica e metrica italiana 3 (2003): 305-308. Stampa.

---. “Ancora sull’ottava ariostesca: il distico finale e la rima a ritroso”. Stilistica e metrica italiana 11 (2011): 35-70. Stampa.

---. “Le rime tronche in Pascoli.” Stilistica e metrica italiana 14 (2014): 129-143. Stampa.

Menichetti, Aldo. Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima. Padova: Antenore, 1993. Stampa.

Orlando, Francesco. Per una teoria freudiana della letteratura. Torino: Einaudi, 1973. Stampa.

Parodi, Ernesto G., “La rima nella «Divina Commedia».” Lingua e Letteratura, Venezia: Neri Pozza, 1957. 206-209. Testo parziale in Cremante-Pazzaglia. Stampa.

Pulsoni, Carlo. “«Et imitationem non fugiet sed celabit». Per uno studio delle rime e delle serie rimiche nel Canzoniere di Petrarca.” Studi Petrarcheschi 10 (1993): 1-79. Stampa.

Punzi, Arianna. “Le rime della Commedia di Dante Alighieri.” Introduzione. Rimario della Commedia di Dante Alighieri. Roma: Bagatto Libri, 2001. Riedito in La costruzione del testo poetico: metrica e testo. Ed. Roberto Antonelli. Roma: Aracne, 2004. 269-310. Stampa.

Quondam, Amedeo. Introduzione. Rime 1529. Di Giovan Giorgio Trissino. Vicenza: Neri Pozza, 1981. Stampa.

Ranzoni, Sandro. “Aspetti rimici dei Sonetti completi di Michelangelo.” Stilistica e metrica italiana 7 (2007): 161-232. Stampa.

Sansone, Giuseppe E., “Per la storia dell’endecasillabo sciolto.” Convivium 6 n.s. (1948): 895-901. Stampa.

Sarri, Francesco. Perché la rima, Firenze: Vallecchi, 1955. Stampa.

Segre, Cesare. Esperienze ariostesche. Pisa: Nistri-Lischi, 1966. Stampa.

---. “La natura del testo e la prassi ecdotica”. La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del convegno di Lecce (22-26 ottobre 1984), Roma, 1985. 25-44. Stampa.

---. “Per un’edizione del «Mare amoroso».” Giornale storico della letteratura italiana 140 (1963): 1-29. Stampa.

Speroni, Sperone., “Orazione in morte del cardinal Pietro Bembo.” Opere. Vol. III. Venezia: Occhi, 1740 [1547]. Stampa.

Steadman, John M., “Verse without Rime: Sixteenth-Century Italian Defences of Versi Sciolti.” Italica 41 (1964): 384-402. Stampa.

Stefanini, Ruggero. “Figure retoriche nel verso e in rima.” Italica 48 (1971): 367-389. Stampa.

Stigliani, Tommaso, Arte del verso italiano, con Varie Giunte e Notazioni di Pompeo Colonna, Venezia: Bettinelli, 1766. Stampa.

Lévi-Strauss, Claude. Il crudo e il cotto. Milano: Il Saggiatore, 1980 (1964). Stampa.

Tasso, Torquato. Lettere poetiche. Ed. Carla Molinari. Parma: Guanda, 1995. Stampa.

Tieghi, Laura. “La rima di Galeazzo di Tarsia.” Stilistica e metrica italiana 6 (2006): 99-112. Stampa.

Tomaševskij, Boris V. “Sul verso.” I formalisti russi. Ed. Tzvetan Todorov. Torino: Einaudi, 1968 (1929). Stampa.

Trissino, Giovan Giorgio, “Le sei divisioni della Poetica.” Tutte le opere. T. II. Verona: Vallarisi, 1729. 1-140. Stampa. Accessibile anche sul web: <https://archive.org/details/bub_gb_yrzeHeoLFXEC>

Tynjanov, Jurij. Il problema del linguaggio poetico. Milano: Il Saggiatore, 1968 (1924). Stampa.

Valentini, Alvaro. La rima: la forma e la struttura. Roma: Bulzoni Editore, 1971. Stampa.

Weinberg, Bernard. Trattati di poetica e retorica del Cinquecento. Bari: Laterza, 1970. Stampa.

Wesling, Donald. The Chances of Rhyme. Device and Modernity. Berkeley-Los Angeles-London: University of California Press, 1980. Stampa.

Williams, Ralph C., “Metrical Form of the Epic, as discussed by Sixteenth-Century Critics.” Modern Language Notes 36 (1921): 449-457. Stampa.

Wimsatt, William K., “On Relation of Rhyme to Reason.” Modern Language Quarterly 5.3 (1944), pp. 323-338. Riedito in The Verbal Icon. Studies in the Meaning of Poetry, Lexington: University Press of Kentucky, 1954. Stampa. Trad. parziale: “Rima e ragione” in Cremante-Pazzaglia, 194-198.

Zhirmunskij, Viktor. Rifma, eë istorija i teorija [Rhyme: Its History and Theory]. Petrograd: Academia,1923. Stampa. Voprosy poètiki 3.

Zumthor, Paul. “Dal ritmo alla rima.” Lingua, testo, enigma, Genova: Il Nuovo Melangolo, 1991 [1975]. 175-200. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

27-06-2017

Come citare

Di Santo, F. (2017). La ragion d’essere della rima fra retorica e figuralità. ENTHYMEMA, (17), 133–164. https://doi.org/10.13130/2037-2426/8104

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2017-02-23
Accettato 2017-06-19
Pubblicato 2017-06-27