Studio sulle note biografiche: posture d’autore e antologie di letteratura italiana contemporanea
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/8580Parole chiave:
Antologia, biografia, forme brevi, paratesto, postura, macrotestoAbstract
Tra gli studi condotti sul paratesto, le micro-scritture che compongono la nota biografica di un autore non sono state messe dovutamente in rilievo. Scopo dell’articolo è studiare queste forme brevi entro un macro-genere in cui esse assumono uno statuto paratestuale autonomo. Nelle antologie letterarie (poetiche e narrative, non scolastiche) le note biografiche occupano spesso un capitolo a parte o sono presenti in successione. Dapprima se ne definiscono le caratteristiche formali e la funzione paratestuale specifica. Poi se ne ricavano modelli ricorrenti, che possono corrispondere ad altrettante posture con cui l’autore negozia la propria posizione nel campo letterario. Infine, si cercano di individuare le relazioni che intercorrono tra certe tipologie di note e alcuni tipi di antologia, per comprendere come anche un paratesto marginale contribuisca ai meccanismi di legittimazione cui ricorre il genere dell’antologia nell’approntamento di un canone.Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Accettato 2017-06-19
Pubblicato 2017-06-27