Formato antologia e formato libro. Sui modi di presentazione della poesia nel Novecento
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/8582Parole chiave:
Libro di poesia, antologia, macrotesto, formato, poesia contemporaneaAbstract
Il saggio di propone di discutere il ruolo dell’antologia poetica nel Novecento mettendolo in rapporto con quello assolto, nel medesimo contesto, dal libro di poesia. Si tratta in effetti di due dispositivi chiave di trasmissione e fruizione del poetico (di formati, prima che di forme) da sempre attivi nella Tradizione, ma che proprio con l’ingresso in una fase di modernità avanzata vanno incontro ad un destino di profonda ridefinizione funzionale, nel quadro di quella che assume i contorni di una trasformazione sistemica dei modi di presenza della poesia nel nuovo sistema letterario novecentesco. Quella che si attiva fra questi due formati è una complessa dialettica di interdipendenza e tensione, serrata coimplicazione funzionale e latente opposizione ideale: sullo sfondo della quale prendono tanto maggior spicco gli interrogativi sulle funzioni, sugli usi, sugli effetti delle tante e tanto diverse forme di antologia poetica (oltre che di libro di poesia) praticate nella nostra modernità novecentesca e duemillesca.Dowloads
Pubblicato
27-06-2017
Come citare
Ghidinelli, S. (2017). Formato antologia e formato libro. Sui modi di presentazione della poesia nel Novecento. ENTHYMEMA, (17), 22–35. https://doi.org/10.13130/2037-2426/8582
Fascicolo
Sezione
Effetto canone. La forma antologia nella letteratura italiana. A cura di Carmen van den Bergh e Paolo Giovannetti
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Ricevuto 2017-06-19
Accettato 2017-06-19
Pubblicato 2017-06-27
Accettato 2017-06-19
Pubblicato 2017-06-27