Introduzione alla produzione per violino e pianoforte di Franco Margola. Analisi della Sonata dC12
PDF

Parole chiave

Franco Margola
Violino
Musica da Camera
Analisi musicale
Neoclassicismo

Come citare

Tomaselli, S. (2024). Introduzione alla produzione per violino e pianoforte di Franco Margola. Analisi della Sonata dC12. Ex Chordis, (2), 57–74. https://doi.org/10.54103/3034-8781/22622
Ricevuto 2024-04-29
Accettato 2024-07-12
Pubblicato 2024-05-15

Abstract

Franco Margola (1908-1992), tuttora unanimemente ricordato come valente compositore e didatta, utilizza un linguaggio musicale totalmente personale che ingloba diversi elementi: il rispetto della tonalità, l’uso di politonalità e a-tonalismo, timidi accostamenti alla dodecafonia, l’adesione alle istanze neoclassiche. La musica di Margola, «moderna ma non avveniristica, colta ma non cerebrale» (O. de Carli), contribuisce a colmare un vuoto culturale altrimenti lasciato dalle moderne avanguardie e risponde pienamente ai gusti di un pubblico che intende ascoltare il moderno ma non intende abbandonare la tradizione né rinnegare il passato. Il percorso qui proposto analizza la produzione violinistica margoliana attraverso la Sonata per Violino e Pianoforte n. 1 dC 12. Dal punto di vista metodologico, si è resa necessaria l’analisi diretta delle partiture (edite e inedite) e di differenti fonti documentarie (articoli di giornale, interviste e recensioni, scritti personali, contributi saggistici). L’obiettivo del lavoro è evidenziare in che termini Margola ha dato una forma antica a contenuti nuovi e ha ricoperto un ruolo importante nell’aggiornamento della didattica del Violino nei Conservatori italiani, offrendo ai futuri musicisti una possibile via per comprendere le strutture profonde della musica e il complesso rapporto tra passato e presente.

https://doi.org/10.54103/3034-8781/22622
PDF

Riferimenti bibliografici

Brunelli V., Franco Margola, «Rivista Musicale Italiana», LII/4, Bocca Editore, Milano 1950, pp. 349-368.

Brunelli V., ‘Romano Romanini’, «Brescia. Rivista mensile illustrata», VII/11, 1934, pp. 46-47.

Capri A., Storia della musica dalle antiche civiltà orientali alla musica elettronica, VI (Il Novecento), Vallardi Società Editrice Libraria, Milano 1973.

Capri A., Musica e musicisti d’Europa dal 1800 al 1938, Ulrico Hoepli, Milano 1939.

Cresti R. (a cura di), Franco Margola nella critica italiana, Guido Miano Editore, Milano 1996.

Cresti R. (a cura di), Linguaggio musicale di Franco Margola, Guido Miano Editore, Milano 1995.

de Carli O., Franco Margola. Musica da camera, in Franco Margola. Chamber Music, Rainbow Classics Label, 1998.

de Carli O., Franco Margola. Il musicista e la sua opera, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 1995.

de Carli O., Franco Margola. Catalogo delle opere, Fondazione Civiltà Bresciana (Strumenti di lavoro, IV), Brescia 1993.

de Carli O., Gli ottant’anni di Franco Margola, «Notizie della Fondazione Civiltà Bresciana», III/1, genn./febbr. 1989, pp. 1-3.

Gatta A., Un musicista: Franco Margola, «Brescia Monografia», Pio Luogo Orfani, Brescia 1937.

Gatta A., Franco Margola, «Brescia», IV/7, Luglio 1931.

Klopčič R., L’estetica musicale contemporanea e la pedagogia del violino, in Convegni Internazionali sul Violino (a cura di Drascek G.), Ed. Santabarbara, Bellona 2001, pp. 36-43.

Lonati V., ’Romano Romanini’, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1934, CXXXIII, Apollonio Ed., Brescia 1935, pp. 423-426.

Margola F., Anafilassi musicale, «Adamo», 20/12/1947 e 20/01/1948.

Margola F., Pensierì così, «Unione Sarda», 17/05/1948.

Margola F., Le notti bianche, «Arcobaleno», 18/08/1948.

Margola F., I prìncipi, «Il Popolo di Brescia», 06/09/1948.

Margola F., Punto morto. La critica, il pubblico e la musica, «Il Popolo di Brescia», 09/11/1937.

Marchi D., Margola e la seduzione dell’arché, Tesi di Dottorato in Musicologia e Storia della Musica, Università degli Studi di Verona, Dip. Filologia, Letteratura e Linguistica, 2020.

Martinotti S., Ottocento strumentale italiano, Forni Editore, Bologna 1972.

Mazzoni A., Comporre musica a Brescia negli ultimi cent’anni, in Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà (a cura di Barezzani M. T. R. e Sala M.), Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti, Morcelliana Ed., Brescia 2017, pp. 337-344.

Vlad R., Storia della dodecafonia, Ed. Suvini Zerboni, Milano 1958.

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Copyright (c) 2024 Sharon Tomaselli