La Passacaglia di Heinrich Ignaz Franz Biber: tra forma e contenuto
PDF
PDF (English)
APPENDICE
VIDEO

Parole chiave

Biber
Violino Barocco
Performance
Pensiero Analogico
Analisi Musicale

Come citare

Monti, D. (2024). La Passacaglia di Heinrich Ignaz Franz Biber: tra forma e contenuto. Ex Chordis, (3), 39–60. https://doi.org/10.54103/3034-8781/25500
Ricevuto 2024-08-29
Accettato 2024-11-18
Pubblicato 2024-12-20

Abstract

L'analisi delle fonti storiche e lo studio del contesto sociale non solo forniscono spunti relativi alle soluzioni formali, ma approfondiscono anche l'atteggiamento filosofico dell'epoca. Questo articolo intende suggerire un'interpretazione degli elementi formali presenti nella Passacaglia per violino solo dalle Sonate del Rosario di Heinrich Ignaz Franz Biber, in relazione alla fisicità “carnale” dell'esperienza suggerita dalla filosofia gesuita del XVII secolo a Salisburgo. A una consapevolezza intellettuale da un lato (pensiero analitico) si affiancherà quindi una consapevolezza emotiva/esperienziale dall'altro (pensiero analogico). In particolare, si analizzerà il valore del numero 10 all'interno del brano di Biber, evidenziando la logica strutturale ed esperienziale della struttura compositiva della Passacaglia. L'approccio numerologico proposto per spiegare la struttura del brano vuole essere uno stimolo per produrre un'esecuzione più consapevole dei processi storici, del percorso spazio-temporale vissuto durante l'esecuzione e dell'impatto comunicativo insito in una performance retoricamente informata. Questo articolo vuole invitare il lettore a considerare un approccio metodologico simile alla musica barocca in generale.

https://doi.org/10.54103/3034-8781/25500
PDF
PDF (English)
APPENDICE
VIDEO

Riferimenti bibliografici

Aurelio Agostino d’Ippona, De musica libri sex, 389 ca.

Bodin J., Six livres de la République, Jacques du Puys, Parigi 1576

Chafe E. T., The Church Music of Heinrich Biber, Ph.D. University of Toronto, UMI Research Press, 1987

Cassiodoro F. M. A., De artibus ac disciplinis liberalium litterarum; trad. it. Arti e discipline delle materie profane, in F. M. A. Cassiodoro, Le Istituzioni. Basi per una rinascita di civiltà, presentazione e trad. it. a cura di A. Caruso, Edizioni Vivere In, Roma 2003, pp. 159-220

Cohen R., L’Arte della spada, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2003

de Santis R., Rosarium, La devozione mariana di San Pio V, Catalogo della mostra di piccole immagini devozionali, SMS 2004

Edgar D. J., The Encoding of Faith: Scordatura in Heinrich Biber’s Mystery Sonatas, Ph.D. Dissertation, University of York 2008

Giles R., Physicality and Devotion in Heinrich Ignaz Franz Biber’s Rosary Sonatas, «Yale Journal of Music & Religion», IV/2, 2018

Harberl D. J., Ordo arithmeticus: Barocker Zahlbezug und seine Wurzeln dargestellt am Beispiel der Rosenkranzsonaten von Heinrich Ignaz Franz Biber, Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades an der Geisteswissenschaftlichen Fakultät der Universität Salzburg, 1995

Ignazio di Loyola (Sant’), Esercizi Spirituali, Antonio Blado, Roma 1548

Le Guin E., Boccherini’s Body: An Essay in Carnal Musicology, University of California Press, Berkeley 2006

Mado Proverbio A., Neuroscienze cognitive della Musica, Zanichelli, Bologna 2019

Melandri E., L’analogia, la proporzione, la simmetria, Quodlibet, Macerata 2023

Van Orden K., Music, Discipline, and Arms in Early Modern France, University of Chicago Press, Chicago 2005

Ripa C., Iconologia, Gli heredi di Gio. Gigliotti, Roma 1593

Strieck K., The Mystery of the Mystes, Sonatas: A Musical Rosary Picture Book, McGill University, Montreal 1999

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Copyright (c) 2024 Davide Monti

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.