Vincenzo de Meglio, Trio per violino, violoncello e pianoforte op. 144 sull‘Opera Rigoletto. Contesto e analisi musicale
PDF

Come citare

Andriani, A. (2024). Vincenzo de Meglio, Trio per violino, violoncello e pianoforte op. 144 sull‘Opera Rigoletto. Contesto e analisi musicale. Ex Chordis, (3), 154–160. https://doi.org/10.54103/3034-8781/27944

Abstract

Vincenzo de Meglio, pianista e compositore, nasce a Napoli il 9 aprile del 1825. Molti suoi lavori sono stati pubblicati da Casa Ricordi, a conferma che godesse di una certa popolarità all‘epoca. Vincenzo de Meglio, il cui catalogo annovera più di 260 titoli, ha inserito spesso tra i suoi lavori le riduzioni per violino, violoncello e pianoforte di Opere liriche. In questo filone editoriale si inseriscono trascrizioni, elaborazioni e fantasie per violino, con o senza accompagnamento di pianoforte, spesso dal forte connotato virtuosistico. Il Trio sull‘Opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, per pianoforte, violino e violoncello, op. 144, è stato pubblicato da G. Ricordi & C. La copertina reca la dedica “All‘Egregio Artista Ferdinando Pinto”. L‘occasione per la composizione non è nota ma dalle notizie riportate nel periodico «Napoli Musicale» la composizione risalirebbe al 1872. Il Trio è, a tutti gli effetti, una fantasia sui temi celebri: la scelta e la presentazione degli stessi temi non è posta seguendo l‘ordine in cui sono presentati nella partitura originale ma in una elaborazione a pannelli.

https://doi.org/10.54103/3034-8781/27944
PDF

Riferimenti bibliografici

Allorto R., La musica vocale da camera dell‘Ottocento, in La romanza italiana da salotto, a cura di Sanvitale F., EDT/Istituto Nazionale Tostiano, Torino 2002

Bianconi L. & Pestelli G. (a cura di), Storia dell‘opera italiana, VI - Diffusione e volgarizzazione, EDT, Torino 1988

Casella A., Il pianoforte, Ricordi, Milano 1954

Masutto G., I Maestri di musica italiani del Secolo XIX, Stab. Tipografico di Gio. Cecchini, Venezia 1882

Sanvitale F., Prefazione, in Canti popolari e popolareschi nelle trascrizioni dell‘Ottocento, Ricordi, Milano 2001

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Copyright (c) 2024 Annalisa Andriani

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.