Abstract
Eusebio Dworzak von Walden (1850-1905), nato a Braila, in Romania, figlio del console austriaco a Patrasso, ha studiato prima a Delphi per poi laurearsi al Conservatorio di Lipsia, sotto la guida di Ferdinand David. Dopo un periodo di insegnamenti al Conservatorio di Lipsia, si trasferisce a Napoli negli ani ‘80, diventando capo del Dipartimento di Violino e Viola presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella e uno tra gli insegnanti più importanti del suo tempo. Caposcuola napoletano, vanta tra i suoi allievi Gaetano Fusella (1876-1973), Alfredo D’Ambrosio (1871-1915), Luigi D’Ambrosio (1885-1972), ovvero alcuni dei più importanti nomi della Scuola Violinistica Napoletana, come ricordato nel Manuale di cultura e didattica violinistica (1926) di Pasquali-Principe: «dalla sua scuola uscirono allievi che emersero anch’essi per qualità violinistiche e didattiche».
Riferimenti bibliografici
Alessandro Cazzato, La scrittura violinistica di Niccolò van Westerhout nelle Due Romanze e nel Moto Perpetuo, in Niccolò van Westerhout: tra liberty e crepuscolarismi (a cura di G. Ciliberti), WIP Edizioni, Bari 2023, pp. 137-154
Renato Di Benedetto, Beethoven a Napoli nell’Ottocento (I), in «Nuova Rivista Musicale Italiana», V, 1, Gennaio/Febbraio 1971, pp. 3-21
Renato Di Benedetto, Beethoven a Napoli nell’Ottocento (II), in «Nuova Rivista Musicale Italiana», V, 2, Marzo/Aprile 1971, pp. 201-241
Eusebio Dworzak von Walden, Il Violino, ossia analisi del suo meccanismo, 3 voll., Furchheim-Hoepli, Napoli 1883/1884/1888
Reto Kuppel, Violintechnik in Deutschland. Die Entwicklung des modernen Violinspiels in den Violinschulen seit Spohr, Wißner Verlag, Augsburg 2021
Sergio Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Forni Ed., Bologna 1972
Giulio Pasquali, Remy Principe, Il Violino. Manuale di cultura e didattica violinistica, Casa Musicale F.lli Curci, Napoli 1926
Enzo Porta, Il violino nella storia. Maestri, tecniche, scuole, EDT/SIdM, Torino 2000

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Copyright (c) 2024 Eusebio Dworzak von Walden