L’olio del Granduca, le galline per il Patriarca e l’ingenuo Polacco:nuove lettere per l’epistolario di e su Paolo Paruta (1595-1602)

Autori

  • Marco Giani

DOI:

https://doi.org/10.13130/2531-9515/11220

Abstract

The analysis of several unpublished letters by or to Paolo Paruta (1540-1598) could be very useful to revalue this underrated Venetian political writer, author of the dialogue Perfettione della Vita Politica ('About Perfection of Political Life’) and Ambassador for the Republic of Venice at the Papal Court (1592-1595). In fact, these letters shed some light on the daily life of Paruta’s political praxis: his travels, his duties as ambassador, his relationships with foreign sovereigns and with Venetian fellow citizens, his growing reputation; thanks to them, we could understand why Ugo Foscolo wanted Paruta to be studied in university courses as politico pratico. Some other letters (such as the one about the dedication of Discorsi Politici’s first edition, 1599), written by Paruta’s brother and sons, proof the hard economical situation of the ambassador’s heirs after Paolo’s death. In the last part of the essay there’s an analysis of a passage of a letter by Polish political writer Krzysztof Warszewicki about the project of a Latin translation of Paruta’s political work: then comes a comparison between Warszewicki’s and Paruta’s political thought.

Riferimenti bibliografici

Andretta 2000

S. Andretta, La repubblica inquieta: Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma, Carocci, 2000.

Benzoni 1964

G. Benzoni, s. v. Barbaro, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1964, pp. 104-106, http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-barbaro_%28Dizionario-Biografico%29/ [Ultimo accesso: 31/05/2018].

Benzoni 1999

G. Benzoni, Di un dialogo trentino e di San Carlo, «Studi Veneziani», XXXVIII, 1999, pp. 37-54.

Benzoni 2010

G. Benzoni, A est di Vienna diplomatici e tanti intrighi, mercati e carne bovina, in F. Isman (a cura di), Venezialtrove. Almanacco della presenza veneziana nel mondo, Venezia, Marsilio, 2010, pp. 43-56.

Benzoni 2014

G. Benzoni, s. v. Paruta, Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 482-487, http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-paruta_(Dizionario-Biografico)/ [Ultimo accesso: 31/05/2018].

Biadego 1885

G. Biadego (a cura di), Lettere inedite di Paolo Paruta, Verona, Goldschagg, 1885.

Borsa 2012

P. Borsa, Guicciardini, Bolingbroke, Foscolo, in C. Berra, A.M. Cabrini (a cura di), La Storia d’Italia di Guicciardini e la sua fortuna, Milano, Cisalpino, 2012, pp. 481-512.

Biliński 1967

B. Biliński, Venezia nelle peregrinazioni polacche del ‘500 e lo “sposalizio del mare” di Giovanni Starykoń Siemuszowski (1565), in M. Brahmer (a cura di), Italia, Venezia e Polonia tra Umanesimo e Rinascimento, Wrocław-Warzawa-Kraków, Zakład Narodowy Imienia Ossolinskich, 1967, pp. 233-290.

Busolini 2000

D. Busolini, s. v. Gesualdi, Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 486-488, http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gesualdi_(Dizionario-Biografico)/ [Ultimo accesso: 27/11/2017].

Caccamo 1986

D. Caccamo, La «Repubblica nobiliare» nella prospettiva di Venezia. Interessi politici e confronto culturale, in V. Branca, S. Graciotti (a cura di), Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze, Olschki, 1986, pp. 121-148.

Castranovo 1971

V. Castranovo, s. v. Borromeo, Renato, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1971, pp. 64-65, http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ [Ultimo accesso: 31/05/2018].

Cian 1889

V. Cian, Paolo Paruta: spigolature, «Archivio Veneto», 37, 1889, pp. 109-131.

Codato 2011/2012

L. Codato, “In tutta perfezione d’arte sua di tagiapiera”. I Basadonna: storia di una famiglia, di un palazzo e di un cantiere nella Venezia del Seicento, Venezia, Università Ca’ Foscari (Tesi di Laurea magistrale), http://hdl.handle.net/10579/2083 [Ultimo accesso: 27/11/2017].

Comparato 1971

V.I. Comparato, s. v. Bourbon Del Monte, Francesco Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1971, pp. ? http://www.treccani.it/enciclopedia/bourbon-del-monte-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ [Ultimo accesso: 07/10/2017]

Conforti 1998

G. Conforti, Miti familiari e autoglorificazione dinastica: Marcantonio Serego, Palladio e la villa di Santa Sofia, «Studi Storici Luigi Simeoni», XLVIII, 1998, pp. 43-66.

Cozzi 1962

G. Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», IV, 1962, pp. 176-237.

Cynarski 1981

S. Cynarski, La conoscenza di Sarpi e delle sue opere in Polonia, «Studia Italo-Polonica», I, 1981, pp. 67-75.

Davies 1981

N. Davies, God’s Playground. A History of Poland - Volume I: The Origins to 1795, Oxford, Clarendon Press, 1981.

Di Biase 2014

S. Di Biase, Alla ricerca di un nuovo equilibrio: i rapporti diplomatici tra la Repubblica di Venezia e il regno di Francia tra XVI e XVII secolo, Roma, Aracne, 2014.

Dispacci

La legazione di Paolo Paruta, III, a cura di R. Fulin, F. Stefani, Venezia, Regia deputazione veneta di storia patria, 1888.

Fantini d’Onofrio 1989-1990

F. Fantini D’Onofrio, L’archivio Serego-Alighieri: note introduttive, «Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona», CLXVI, 1989-1990, pp. 178-197.

Fasano Guarini 1998

E. Fasano Guarini, “Roma officina di tutte le pratiche del mondo”: dalle lettere del cardinale Ferdinando De’ Medici a Cosimo I e a Francesco I, in G. Signorotto, M.A. Visceglia (a cura di), La Corte di Roma tra Cinque e Seicento “teatro” della politica europea, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 265-297.

Favaro 1891

A. Favaro, Lettere passate tra Antonio Riccobono et il Procuratore Paruta d’intorno allo scrivere le Historie venete, «Archivio Veneto», II, 1891, pp. 169-180.

Fedele 2017

D. Fedele, Naissance de la diplomatie moderne. L’ambassadeur au croisement du droit, de l’éthique et de la politique, Baden-Baden, Nomos, 2017.

Ferring 1960

R. L. Ferring, Christopher Varsevicius: Polish Renaissance diplomat, statesman, and political writer, «The Polish Review», 5, 1960, pp. 98-109.

Frigo 2015

D. Frigo, Prudenza politica e conoscenza del mondo: un secolo di riflessione sulla figura dell’ambasciatore (1541-1643), in S. Andretta, S. Péquignot, J.-C. Waquet (a cura di), De l’ambassadeur. Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Âge au début du XIXe siècle, Roma, École française de Rome, 2015, pp. 227-268, http://books.openedition.org/efr/2909 [Ultimo accesso: 07/10/2017]

Giani 2012

M. Giani, Paolo Paruta: il lessico della politica, Venezia, Ca’ Foscari (Tesi di dottorato), 2012, http://hdl.handle.net/10579/1212 [Ultimo accesso: 27/11/2017]

Giani 2013-2014

M. Giani, Grano bavarese a Venezia: Progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a Paolo Paruta (1597), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 172, 2013-2014, Classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 371-440.

Giani 2016

M. Giani, Paolo Paruta (1540-1598): Un lessico al crocevia, in R. Librandi, R. Piro (a cura di), L’italiano della politica e la politica per l’italiano. Atti del XI Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 20-22 novembre 2014), Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 191-203.

Giani 2017

M. Giani, s. v. Paruta, Paolo, in M. Sgarbi (a cura di), Encyclopedia of Renaissance Philosophy, Springer, 2017 http://link.springer.com/referenceworkentry/10.1007/978-3-319-02848-4_618-1 [Ultimo accesso: 27/11/2017].

Giani 2017b

M. Giani, La Repubblica di Venezia e l’assedio di Malta - Una causa veneziana fra Paolo Paruta e Angelo Dolfin (1565), «Studi Veneziani», LXXV, 2017, pp. 223-315.

Giordano 2011

A. Giordano, Tra repubblicanesimo e Ragion di Stato: i “Discorsi politici” di Paolo Paruta, in A. Sisti, M. Balbi (a cura di), Libri italiani del Seicento nel fondo antico della Biblioteca civica di Novi Ligure, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, 2011, pp. 95-101.

Gromelski 2013

T. Gromelski, Liberty and liberties in early modern Poland-Lithuania, in Q. Skinner, M. Van Gelderen (a cura di), Freedom and the construction of Europe - Vol. I: Religious Freedom and Civil Liberty, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 215-234.

Gromelski 2014

T. Gromelski, Citizenship in Early Modern Poland-Lithuania, in P.M. Kitromilides (a cura di), Athenian Legacies. European Debates on Citizenship, Firenze, Olschki, 2014, pp. 223-235.

Herrero Sánchez 2017

M. Herrero Sánchez, Introducción: Líneas de análisis y debates conceptuales en torno al estudio de las repúblicas y el republicanismo en la Europa moderna, in id. (a cura di), Repúblicas y republicanismo en la Europa moderna (siglos XVI-XVIII), Madrid, FCE-Red Columnaria, 2017, pp. 17-54.

Koranyi 1967

K. Koranyi, La costituzione di Venezia nel pensiero politico della Polonia (Età del Rinascimento), in M. Brahmer (a cura di), Italia, Venezia e Polonia tra Umanesimo e Rinascimento, Wrocław-Warzawa-Kraków, Zakład Narodowy Imienia Ossolinskich, 1967, pp. 206-214.

Kot 1947

S. Kot, Venezia vista dai Polacchi nel corso dei secoli, Venezia, Francesco Montuoro Editore, 1947.

Lepri 2013

V. Lepri, Borderlands and Political Theories: Krysztof Warszewicki Reader of Machiavelli, in D. Facca, V. Lepri (a cura di), Polish culture in the Renaissance, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 71-85.

Lepri 2014

V. Lepri, Machiavelli in Polonia, «Atti dell’Accademia Polacca», III, 2014, pp. 180-189.

Lepri 2016

V. Lepri, Per la ricezione di Machiavelli e di Guicciardini nella cultura diplomatica della Polonia cinque-seicentesca, «Rinascimento», 56, 2016, pp. 283-299.

Magro 2014

F. Magro, Lettere familiari, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, III: Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 101-157.

Malarczyk 1969

J. Malarczyk, La fortuna di Niccolò Machiavelli in Polonia, Wroclaw, Ossolineum, 1969.

Marchesani 1986

P. Marchesani, La Polonia nella storiografia italiana del XVI e XVII secolo: i clichés ideologici e la loro evoluzione, «Europa Orientalis», 5, 1986, pp. 203-231.

Opaliński 2002

E. Opaliński, Civic Humanism and Republican Citizenship in the Polish Renaissance, in Q. Skinner, M. Van Gelderen (a cura di), Republicanism. A Shared European Heritage, I. Republicanism and Constitutionalism in Early Modern Europe, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 147-166.

Pozzi 2004

M. Pozzi (a cura di), Filippo Pigafetta consigliere del Principe, Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana, 2004.

Residori 2006

M. Residori, Le Tasse (Sorrente 1544 - Rome 1595), in M. Jeanneret, M. Natale (a cura di), La Renaissance italienne. Peintres et poètes dans les collections genevoises, Milan-Genève, Skira, 2006, pp. 157-159.

Ślaski 1986

J. Ślaski, La letteratura italiana nella Polonia fra il Rinascimento ed il Barocco, in V. Branca, S. Graciotti (a cura di), Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze, Olschki, 1986, pp. 219-251.

Ślaski 1995

J. Ślaski, Polonia-Italia-Europa. Prospettive europee delle relazioni letterarie italo-polacche all’epoca dell’Umanesimo e del Rinascimento, in S. Graciotti (a cura di), La nascita dell’Europa. Per una storia delle idee fra Italia e Polonia, Firenze, Olschki, 1995, pp. 115-135.

Tagliaferri 1973

A. Tagliaferri (a cura di), Relazioni dei rettori Veneti in Terraferma. I. La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), Milano, Giuffrè, 1973.

Tamborra 1967

A. Tamborra, Cristoforo Warszewicki e la diplomazia del Rinascimento in Polonia, in M. Brahmer (a cura di), Italia, Venezia e Polonia tra Umanesimo e Rinascimento, Wrocław-Warzawa-Kraków, Zakład Narodowy Imienia Ossolinskich, 1967, pp. 160-205.

Tamborra 1986

A. Tamborra, La Polonia di G. B. Botero e le suggestioni di Krz. Warszewicki, in V. Branca, S. Graciotti (a cura di), Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze, Olschki, 1986, pp. 318-329.

Testa 2015

S. Testa, s. v. Peretti Damasceni, Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 82, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 340-341, http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peretti-damasceni_(Dizionario-Biografico)/ [Ultimo accesso: 07/10/2017]

Trebbi 1984

G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine, Casamassima, 1984.

Trebbi 1998

G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine, Casamassima, 1998.

Ulewicz 1967

T. Ulewicz, Gli scrittori polacchi del ‘500 nell’ambiente umanistico di Padova e di Venezia (osservazioni e proposte), in M. Brahmer (a cura di), Italia, Venezia e Polonia tra Umanesimo e Rinascimento, Wrocław-Warzawa-Kraków, Zakład Narodowy Imienia Ossolinskich, 1967, pp. 83-102.

Voisé 1967

W. Voisé, Italia e scrittori politici polacchi del Rinascimento, in C.V. Aubrun (a cura di), Mélanges de littérature comparée et de philologie; offerts à Mieczysław Brahmer, Warzawa, PWN, 1967, pp. 531-545.

Weststeijn 2012

A. Weststeijn, Commercial Republicanism in the Dutch Golden Age - The Political Thought of Johan & Pieter De La Court, Leiden-Boston, Brill, 2012.

Zanato 1981

T. Zanato, Le idee linguistiche di un patrizio veneto: Paolo Paruta, «Bollettino della Società Letteraria di Verona», 3-4, 1981, pp. 134-150.

Dowloads

Pubblicato

2019-02-12

Fascicolo

Sezione

Lettere e Linguistica