Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Dati richiesti per l'indicizzazione nelle banche dati

Di seguito riassumiamo gli elementi essenziali di cui tener conto ai fini dell'indicizzazione di una rivista nelle principali banche dati internazionali.

Dati rivista

- sede fisica: da impostazioni > rivista > contatti: compilare il campo "indirizzo postale" (richiesto da quasi tutte le banche dati)

- comitato scientifico: rendere contattabili i membri preferibilmente con la mail (da Impostazioni > Rivista > testata > team editoriale, cliccare sul bottone <> che apre la finestra del "source code" e al posto del Nome Cognome scrivere: <a href="mailto:nome.cognome@unimi.it">Nome Cognome</a> )

e indicare l'affiliazione (richiesta da quasi tutte le banche dati); presenza di membri esterni all'ateneo

Numero di articoli per fascicolo

ISSN richiede un minimo di 5 articoli per fascicolo, esclusi eventuali editoriali, premesse, prefazioni, indici, abstracts, poster, piano dell’opera, bibliografia, eventi, ecc.;

ANVUR 3 articoli scientifici (5 per riviste con periodicità annuale).

DOAJ richiede un numero minimo di 5 articoli scientifici.

Dichiarazioni

Inserire nel campo Informazioni sulla rivista, a partire da Impostazioni > Rivista > Testata, le informazioni relative a:

- modalità con cui si effettua la peer review e tempi per la revisione

- assenza di APC (Article Processing Charge) o Submission Charge per pubblicare

- copyright (diritti d'autore) . Impostare le condizioni per l'autore da Flusso di lavoro > Proposte > Linee guida per gli autori > campo copyright: questa configurazione viene visualizzata dall'autore in fase di submission.

Impostare inoltre un automatismo da Distribuzione > Licenza > Detentore del copyright = Autore, Licenza, Anno: queste informazioni verranno visualizzate nel dettaglio di ogni articolo

- codice etico: specificare in particolare la policy sui conflitti di interesse, plagio e retraction. Il testo non deve essere un mero copia incolla dal nostro modello, ma deve essere personalizzato

- linee guida per gli autori

- licenza creative commons: inserire la licenza in :

      info;

      nel "Piè di pagina" da Impostazioni > Sito

      nel dettaglio articoli da Impostazioni > Distribuzione > Permessi > Licenza  (richiesto da DOAJ in particolare)

- misure antiplagio

- dichiarazione sull'uso dell'intelligenza artificiale

- archiviazione (PKP PN e Magazzini digitali)

- policy su preprint e postprint (ai fini dell'indicizzazione in Sherpa/Romeo, ora JISC)

 

Requisiti di qualità

- comitato scientifico composto da almeno 5 membri, non appartenenti alla stessa istituzione

- special issues: l'editor in chief è responsabile dei contenuti, anche in caso di attribuzione a un guest editor; i contributi proposti dal guest editor non devono superare il 25% del totale

- endogenia: i contributi scritti da un editor o da un membro del comitato scientifico o da un revisore non devono superare il 25% degli articoli pubblicati  negli ultimi 2 anni

- retraction: indicare le azioni della redazione contro le retraction. Info qui

- reviewer: pubblicare l'elenco dei revisori almeno ogni 3 anni

 

Campo autore

Specialmente se si usa la quicksubmit è importante entrare in modifica autore:

da Proposta > selezione  proposta > tab Pubblicazione > menu co-autori: click su freccia autore > Modifica > compilare i dati:

- nome e cognome, anche in inglese se è stata abilitata come lingua; vanno compilati sempre anche se si tratta di contributi scritti dalla redazione o di quaderni scritti da più autori: in loro assenza non funziona la registrazione dei DOI, perché l'assenza degli autori blocca l'invio dei dati a Crossref, la mancanza della lingua inglese impedisce la registrazione del DOI

- nazione

- affiliazione (quasi tutte)

- ORCID (non obbligatorio ma consigliato)

(se la proposta è già stata pubblicata, per effettuare modifiche è necessario posizionarsi sul tab Pubblicazione, cliccare su Rimuovi dalla pubblicazione e salvare le modifiche. Ricordarsi di pubblicare nuovamente la proposta dopo aver effettuato le modifiche)

Piè di pagina

Titolo rivista, ISSN, logo Milano University Press, logo Unimi, Licenza Creative Commons

 

PDF

Inserire nel pdf dell'articolo:

- titolo contributo anche in inglese (WoS, Scopus)

- keyword anche in inglese (WoS, Scopus)

- abstract anche in inglese (WoS, Scopus)

- autore con affiliazione e, se presente, Orcid

- citazione bibliografica con almeno: titolo rivista, ISSN, dati del fascicolo, paginazione se applicabile, DOI (quasi tutte)

- date di ricezione articolo, accettazione, pubblicazione (facoltativo)

- licenza Creative Commons in prima o ultima pagina (DOAJ in particolare)

- se l'articolo si appoggia su dati della ricerca, aggiungere una frase sui dati, ad es.: "I dati a supporto dei risultati della ricerca sono disponibili su richiesta. I ricercatori interessati possono contattare l'autore corrispondente per ottenere l'accesso. Per garantire il rispetto degli standard etici, i dati saranno condivisi esclusivamente previa firma di un accordo sulla divulgazione, che specifica le condizioni d'uso e vieta la diffusione non autorizzata.»

Torna a: Pubblicare con Riviste UNIMI

Milano University Press
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano - Tel. +39 02503 12945
Libri e collane: redazione.milanoup@unimi.it
Riviste: riviste@unimi.it
© Copyright 2022

Privacy e cookie

Realizzato con software OJS  curato e mantenuto da 4Science.
Homepage di Isoladipasqua.