L'indicizzazione di una rivista su repertori internazionali contribuisce a farne aumentare la visibilità. Si indicano qui alcuni repertori di carattere generale a cui possono aggiungersi repertori più specialistici legati all'ambito disciplinare della rivista.
Scopus: è uno dei grandi database internazionali. Offre un modulo di autovalutazione che permette di testare il grado di corrispondenza di una rivista con quanto richiesto dal sistema. Content Policy and Selection
Web of Science: una delle principali piattaforme bibliografico/citazionali multidisciplinari. Journal Evaluation Process and Selection Criteria
DOAJ - Directory of Open Access Journal: il maggiore repertorio internazionale di riviste Open Access. Information for Publishers
Ulrich's: il più ampio database di periodici a livello internazionale. Ulrich’s Collection Policies
Google Scholar: il motore di ricerca di Google che indicizza soprattutto contenuti accademici. Inclusion Guidelines for Webmasters
ERIH PLUS - European Reference Index for the Humanities : rappresenta un punto di raccolta a livello europeo di quanto prodotto in ambito umanistico. ERIH PLUS criteria
BASE: un motore di ricerca che indicizza contenuti presenti nelle piattaforme ad accesso aperto. https://www.base-search.net/
JournalTOCs: indicizza i Table of Contents disponibili tramite feed RSS delle riviste accademiche sottoposte a peer-review. Suggest a journal for JournalTOCs
ISSN: Requisiti e modalità per la richiesta del codice
ANVUR: Nuovo regolamento ANVUR per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche
Ultimo aggiornamento: 9/12/2019
Torna a: Pubblicare con Riviste UNIMI
Milano University Press
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano - Tel. +39 02503 12945
Libri e collane: redazione.milanoup@unimi.it
Riviste: riviste@unimi.it
© Copyright 2022
Privacy e cookie
Realizzato con software OJS curato e mantenuto da 4Science.
Homepage di Isoladipasqua.