Usci, soglie e portinai. Thyra nella commedia greca

Autori

  • Stefano Caciagli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Dino De Sanctis Università di Pisa
  • Maddalena Giovannelli Università degli Studi di Milano
  • Mario Regali Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

DOI:

https://doi.org/10.13130/2532-6805/8662

Abstract

A differenza della Nea e della tragedia, nell’Archaia la porta è al centro di repentini cambi di scena, che determinano la continua ridefinizione del suo valore scenico. Per quanto concerne le funzioni della porta, esse sono essenzialmente riconducibili a tre ambiti: la porta può essere meta di un viaggio, generalmente nell’esordio di una pièce; può poi rappresentare la zona liminare fra due condizioni (si pensi all’opposizione fra realtà e utopia); è infine protagonista della scena tipica appunto della porta, in cui si assiste a uno o più personaggi che si recano alla residenza di un altro personaggio per realizzare un desiderio che solo quest’ultimo può far avverare.
Riguardo concretamente al rapporto fra la porta e l’impianto scenico, è presumibile che l’edificio scenico avesse dalle tre alle cinque porte, più altri ingressi secondari (come le botole o le finestre), ognuno con una funzione specifica; si noti, tuttavia, che l’edificio teatrale ha subito nel corso del tempo profonde modifiche e che è arduo offrire un quadro chiaro della situazione in epoca classica. Se per gli scoli le menzioni aristofanee della porta sono spesso considerate come indicazioni sceniche, l’erudizione antica sembra aver prestato interesse per i rituali che davanti agli ingressi i Greci compivano (si pensi – ad esempio – all’esposizione dei morti). La commedia, in ogni caso, sembra aver avuto un ruolo fondamentale per la definizione del ruolo della porta in altri generi letterari: l’Archaia e la Nea, infatti, costituiscono probabilmente un ipotesto decisivo per il dialogo filosofico e per il mimo. Nel dialogo, così come in commedia, la porta rappresenta spesso un luogo liminare, che separa due dimensioni spaziali, oppure la meta di un viaggio; ad ogni modo, la porta può anche rappresentare una barriera fra la possibilità – ad esempio – di amare e non. Questo valore ‘erotico’ è sfruttato principalmente dal mimo, in cui la porta può dare o meno accesso all’eros.
Nel teatro contemporaneo, le potenzialità sceniche della porta appena illustrate ostano a una rappresentazione realistica: questa difficoltà è connaturata con il fatto che, come si è detto, il teatro di Aristofane è caratterizzato da repentini cambi di scena. Le migliori realizzazioni, allora, sembrano quasi recuperare una caratteristica dell’impianto scenico antico, ossia la mancanza di realismo: soluzioni registiche moderne, in effetti, hanno scelto di apporre sulla scena quasi esclusivamente delle porte, risemantizzandone il valore in continuazione nel corso dello svolgimento della trama.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Austin, C. & Douglas Olson, D. [edd.] (2004), Oxford: Oxford University Press.

Bieber, M. (1961) The History of the Greek and Roman Theater, New York-London: Princeton University Press.

Brown, P. (2000) Knocking at the Door in the Fifth-Century Greek Tragedy, in S. Gödde & T. Heinze [edd.], Skenika. Beiträge zum antiken Theater und seiner Rezeption, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1-16.

Id. (2008) Scenes at the Door in Aristophanic Comedy, in M. Revermann & P. Wilson [edd.], Performance, Iconography, Reception. Studies in Honour of Oliver Taplin, Oxford: Oxford University Press, 349-373.

Capra, A. (2001) Ἀγὼν λόγων. Il Protagora di Platone tra eristica e commedia, Milano: LED.

Id. [ed.] (2010) Aristofane. Donne al Parlamento, Roma: Carocci.

Id., Giovannelli, M. & Treu, M. (2010) Le Nuvole di Latella-Russo, Stratagemmi 13, 249-262.

Carrière, J. (1977) Le Choeur secondaire dans le drame grec, Paris: Librairie Klincksieck.

Centrone, B. [intr.] & Nucci, M. [trad. e comm.] (2009) Platone. Simposio, Torino: Einaudi.

Corradi, M. (2014) Platone al termine del Protagora: la profezia di una paideia possibile, in Etica e politica: tre lezioni su Platone, Atti del Convivium Viterbiense 2013, M. Vallozza [ed.], Viterbo: Università della Tuscia, 33-52.

Cropp, M.J. [ed.] (1995) Euripides. Telephus, Warminster: Aris & Phillips.

Crusius, O.C. (1896) Grenfels Erotic Fragment und seine litterarische Stellung, Philologus 55, 353-384.

Dale, A.M. (1957) An Interpretation of Ar. Vesp. 136-210 and Its Consequences for the Stage of Aristophanes, JHS 77(2), 205-211.

De Sanctis, D. (2016) Agathon agathos: l’eco dell’epos nell’incipit del Simposio, in M. Tulli & M. Erler [edd.] Plato in Symposium. Selected Papers from the Tenth Symposium Platonicum, Sank Augustin: Academia Verlag, 92-97.

Dearden, C.W. (1976) The Stage of Aristophanes, London: The Athlone Press.

Di Benedetto, V. & Medda, E. (2002) La tragedia sulla scena, Torino: Einaudi.

Douglas Olson, D. [ed.] (2002) Aristophanes. Acharnians, Oxford: Oxford University Press.

Dover, K.J. (1966) The Skene in Aristophanes, PCPhS 192(12), 2-17.

Id. [ed.] (1968) Aristophanes. Clouds, Oxford: Oxford University Press.

Dunbar, N. [ed.] (1995) Aristophanes. Birds, Oxford: Oxford University Press.

Esposito, E. [ed.] (2005) Il Fragmentum Grenfellianum (P.Dryton 50). Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Bologna: Pàtron.

Ferrari, F. (2001) Menandro e la commedia nuova, Torino: Einaudi.

Ferrari, G.R.F. (2016) No Inviation Required? A Theme in Plato’s Symposium, in M. Tulli & M. Erler [edd.] Plato in Symposium. Selected Papers from the Tenth Symposium Platonicum, Sank Augustin: Academia Verlag, 98-119.

Fränkel, E. (1960) Elementi plautini in Plauto, Firenze: La Nuova Italia [ed. tedesca 1922].

Frost, K.B. (1988) Exits and Entrances in Menander, Oxford: Clarendon Press.

Giovannelli, M. (2011) Lo spazio scenico oltre la porta. L’uso della facciata scenica nel teatro di Aristofane, Dionysus ex machina 2, 88-108.

Hall, E. & Wringley, A. (2007) Aristophanes in Performance, 421 BC to AD 2007: Peace, Birds and Frogs, Oxford: Legenda.

Handley, E.W. (1993) Aristophanes and His Theatre, in J.M. Bremer & E.W. Handley [edd.], Aristophane, Genève: Fondation Hardt.

Id. & Rea, J.R. [ed.] (1957) The Telephus of Euripides, London: Institute of Classical Studies.

Huss, B. (1999) Xenophons Symposion: ein Kommentar, Stuttgart: Teubner.

Ingrosso, P. [ed.] (2010) Menandro. Scudo, Lecce: Pensa MultiMedia.

Jouan, F. (1966) Euripide et les légendes des Chants cypriens, des origines de la guerre de Troie à l’Iliade, Paris: Les Belles Lettres.

Kuritz, P. (1988) The Making of Theatre History, London: Prentice-Hall.

Lampert, L. (2010) How Philosophy Became Socratic. A Study of Plato’s Protagoras, Charmides and Republic, Chicago: Chicago University Press.

Mauduit, C. (2000) A la porte de la comédie, Pallas 54, 25-40.

Id. & Moretti, J.-Ch. (2010) Pollux, un lexicographe au théatre, REG 123, 521-541.

Mastromarco, G. & Totaro, P. [edd.] (2006) Commedie di Aristofane, II, Torino: UTET.

Medda, E. [ed.] & Pattoni, M.P. [trad.] (1997) Sofocle. Aiace, Elettra, Milano: BUR.

Melandri, E. (2007) Il rumore della porta all’uscita di un personaggio: sviluppo evalenza drammatica di uno stereotipo menandreo, in R. Pretagostini & E. Dettori [edd.], La cultura letteraria ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione, Roma: Quasar, 3-24.

Moretti, J.-Ch. (2000) Le théâtre du sanctuaire de Dionysos Éleuthéreus à Athènes, au Ve s. av. J.-C., REG 113, 275-298.

Nagler, A.M. (1952) A Source Book in Theatrical History, New York: Dover Publications.

Nesselrath, H.-G. (1996) Die Tücken der Sprecherverteilung. Euelpides, Peisetairos und ihre Rollen in der Eingangspartie der aristophanischen Vögel, MH 53(2), 91-99.

Nünlist, R. (2009) The Ancient Critic at Work, Cambridge-New York: Cambridge University Press.

Paduano, G. [ed.] (2001) Aristofane. Pluto, Milano: BUR.

Pinotti, P. (2004) Primus Ingredior. Studi su Properzio, Bologna: Pàtron.

Pöhlmann, E. (1995) Aristophanes auf der Bühne des 5. Jh., in Id. [ed.], Studien zur Bühnendichtung und zum Theaterbau der Antike, Frankfurt a.M.: Peter Lang, 133-142.

Revermann, M. (2006) Theatricality, Dramatic Technique and Performance Contexts of Aristophanic Comedy, Oxford: Oxford University Press.

Robson, J. (2009) Aristophanes. An Introduction, London: Duckworth.

Russo, C.F. (1984) Aristofane autore di teatro, Firenze: Sansoni.

Id. (1994) Aristophanes. An Author for the Stage, London-New York: Routledge.

Rutherford, W.G. (1905) A Chapter in the History of Annotation, London: Macmillan.

Saliou, C. [ed.] (2009) Vitruve. De l’architecture. Livre V, Paris: Les Belles Lettres.

Schönborn, A. (1858) Die Skene der Hellenen, Leipzig: S. Hirzel Verlag.

Sermamoglou-Soulamidi, G. (2014) Playful Philosophy and Serious Sophistry. A Reading of Plato’s Euthydemus, Berlin-Boston: De Gruyter.

Taplin, O. (1977) The Stagecraft of Aeschylus. The Dramatic Use of Exits and Entrances in Greek Tragedy, Oxford: Clarendon Press.

Thorburn, J. (2005) Companion to Classical Drama, New York: The Facts on File.

Vetta, M. [ed.] & Del Corno, D. [trad.] (1989) Aristofane. Le donne all’assemblea, Milano: Fondazione Lorenzo Valla.

Whallon, W. (1995) Doors and Perspective in Choe., CQ 45(1), 233-236.

Willi, A. (2003) The Languages of Aristophanes. Aspects of Linguistic Variations in Classical Attic Greek, Oxford: Oxford University Press.

Teatrografia

Latella, A. (2009) Nuvole, adattamento di L. Russo, Perugia: Teatro Stabile

dell’Umbria.

Pirrotta, V. (2013) Donne al Parlamento, traduzione di A. Capra, Siracusa: Inda.

Tiezzi, F. (2005) Uccelli, traduzione di D. Del Corno, Firenze: Teatro Goldoni.

Dowloads

Pubblicato

2017-06-26

Fascicolo

Sezione

Articoli