Sulla rivista

Presentazione della rivista

La rivista Il Risorgimento è stata fondata a Milano nel 1949. Nel corso degli anni si è dotata di uno sguardo nazionale e internazionale ed è divenuta un punto di riferimento per gli studi di storia italiana ed europea dalla metà del Settecento ai primi decenni del Novecento. La rivista è dedicata al Risorgimento inteso non soltanto nei termini della lotta per l’indipendenza, ma nell’accezione più vasta e significativa della parola e si occupa di aspetti della vita spirituale e politica, culturale, economica e sociale del lungo Ottocento.

Dal 1967 si è dotata del sottotitolo di "Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea". Nel 2009 la pubblicazione della testata è stata interrotta, ed è ripresa nel 2015 con l'editore FrancoAngeli. A partire dal 2024 "Il Risorgimento" ha assunto il sottotitolo di "Rivista di storia moderna e contemporanea", a significare l'interesse non solo per il XIX secolo, ma anche per il tardo Settecento e per i primi decenni del Novecento. La rivista è pubblicata oggi in Diamond Open Access da Milano University Press e in versione cartacea da Ledizioni.

La rivista, di proprietà del Comune di Milano, è gestita dal Comitato di Milano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, con il contributo del Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano.

 

Indicizzazione

Il Risorgimento è inculso nell'elenco delle riviste di "classe A" per i settori concorsuali 11/A2 (Storia moderna) e 11/A3 (Storia contemporanea) riconosciute dall'ANVUR; è inoltre rivista scientifica per le aree 11 e 14.

 

Focus e ambito

Il Risorgimento accoglie contributi di carattere scientifico dedicati ad aspetti politici, sociali, economici, giuridici e culturali della storia italiana ed europea, dalla metà del XVIII secolo ai primi decenni del XX. 

 

Processo di peer review

Tutti i contributi, purché inediti e non sottoposti alla valutazione di altre riviste, vengono preliminarmente valutati dai Comitati direttivo e scientifico, che svolgono una previa valutazione in termini di adeguatezza scientifica e di congruenza con l’area tematica della rivista; i contributi vengono poi sottoposti al sistema di double blind peer review, con l'invio in forma anonima a due esperti del settore, esterni ai Comitati direttivo e scientifico, che formulano un giudizio, poi prontamente comunicato all'autore. I tempi di revisione sono di circa 30 giorni.

 

Open Access Policy

La Rivista fornisce accesso aperto e senza restrizioni ai suoi contenuti in versione digitale. Chiunque ha il diritto di scaricare, utilizzare, stampare, distribuire e/o copiare i contenuti pubblicati, nel rispetto della licenza adottata.

La rivista è infatti distribuita con licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale). 

Tale licenza consente di condividere (riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato per qualsiasi fine, anche commerciale) e modificare (remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale) alle seguenti condizioni: menzione di paternità adeguata, indicazione di un link alla licenza e di eventuali modifiche apportate. I contenuti condivisi e modificati devono essere distribuiti con la stessa licenza del materiale originario e non possono essere applicati vincoli ulteriori.

Chi presenta un articolo alla Rivista ne accetta la pubblicazione in base a tale licenza.

Pre-print e post-print possono essere archiviati ovunque con la stessa licenza.

 

Frequenza di pubblicazione

Il Risorgimento pubblica a cadenza semestrale.

La redazione sta provvedendo alla digitalizzazione di tutti i fascicoli della rivista dal 1949 al 2009, che saranno resi disponibili. I fascicoli pubblicati tra il 2015 e il 2023 sono a disposizione, a pagamento, sul sito dell'editore FrancoAngeli.

 

Article processing charges (APC)

La redazione e i comitati di direzione della rivista non richiedeno mai agli autori costi per la procedura di presentazione, revisione e pubblicazione degli articoli.

 

Diritti d'autore

Gli autori concedono a Il Risorgimento il diritto di pubblicare l’opera definitiva e quello perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della rivista.

L'autore mantiene il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la sua opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.

L'autore mantiene il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.

L'autore rinuncia, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.

 

Misure antiplagio

Gli editor hanno il compito di agire tempestivamente in caso di errori e comportamenti scorretti, accertati o presunti, sia nei confronti dei contributi pubblicati che di quelli ancora da pubblicare. In caso di errori, pubblicazione fraudolenta o plagio, negli articoli pubblicati o durante il processo di pubblicazione, verranno prese le misure appropriate, seguendo le raccomandazioni e le linee guida di COPE (Retraction guidelines | COPE: Committee on Publication Ethics). Le correzioni avverranno con il dovuto risalto, inclusa la pubblicazione di un erratum (errori nel processo di pubblicazione), rettifica (errori degli autori) o, nei casi più gravi, il ritiro del lavoro interessato. I documenti ritirati verranno conservati online e saranno contrassegnati in modo ben visibile come ritrattazione in tutte le versioni online, incluso il PDF, a garanzia di trasparenza verso i lettori.

 

Dichiarazione sull'Intelligenza Artificiale

Il Risorgimento riconosce l’importanza delle innovazioni legate all’intelligenza artificiale e comprende le sfide e le opportunità che esse comportano.

È vietato ogni utilizzo dei testi pubblicati finalizzato all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa così come l’utilizzo di mezzi automatizzati di data scraping.

 

Gli autori che hanno usato strumenti di intelligenza artificiale nella stesura di un manoscritto, nella produzione di immagini o elementi grafici dell'articolo, o nella raccolta e analisi dei dati, sono invitati a dichiararne esplicitamente l’utilizzo, indicando lo strumento di IA, l’ambito di applicazione, le query di ricerca utilizzate e la data di utilizzo, allo scopo di permetterne la riproducibilità e la verifica.

L’autore rimane responsabile dell’accuratezza e correttezza di ogni contenuto pubblicato e garantisce il rispetto del codice etico e delle norme antiplagio.

Agli editor non è consentito caricare i manoscritti ricevuti all’interno di software di intelligenza artificiale, per non rischiare di compromettere la tutela della privacy e del diritto d’autore.

reviewer si impegnano a non adottare strumenti di intelligenza artificiale per la valutazione dei manoscritti poiché il pensiero critico e la valutazione originale, necessari per questo lavoro, esulano dall'ambito di applicazione di questa tecnologia.

 

Archiviazione

La rivista ha attivato il servizio PKP PN (Preservation Network) per conservare i contenuti digitali attraverso il loro trasferimento al progetto LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe).

 

Versione a stampa

La versione a stampa della rivista è acquistabile tramite l'editore Ledizioni di Milano. 

 

Informazioni di contatto

Per informazioni e contatti: risorgimento@unimi.it oppure giacomo.girardi@unimi.it