Pubblicato 2024-12-04
Come citare
Copyright (c) 2024 Alessandro Guerra
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/88x31.png)
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Abstract
La fraternità è un’idea e un modo di essere nella storia che trova un’espressione originale nella Rivoluzione francese. Per tutto questo periodo, la fraternità è stata un legame capace di tenere uniti i democratici, dotandoli di una virtù indomabile: l’unità
dei cuori e dei principi. Il principio di fraternità si è rivelato un legame ancora più vitale della politica nel processo di costruzione della società. Nell’Italia liberata dall’esercito di Bonaparte, il significato di fraternità subì una trasformazione, trasformandosi in
motivo patriottico, in pratica concreta della democrazia (fraternizzazione), in elemento portante di nuove istituzioni sociali. Così, mentre la libertà e l’uguaglianza sono state portate da Bonaparte, la fraternità diviene un elemento distintivo della produzione di
senso politico italiano.