Salvare le apparenze: Mussolini, la politica internazionale e i tentativi per un accordo negoziale durante la guerra d’Etiopia
Pubblicato 2025-05-30
Parole chiave
- Guerra d’Etiopia, Politica estera fascista, Mussolini, Politica imperiale della Gran Bretagna, Politica di sicurezza della Francia, Politica internazionale nel periodo interbellico
Come citare
Copyright (c) 2025 Christian Carnevale

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Abstract
Il dibattito sulla possibilità che la guerra d’Etiopia fosse evitabile o potesse essere conclusa attraverso una soluzione negoziale ha diviso gli studiosi tra coloro che hanno ritenuto che Mussolini volesse conquistare integralmente l’Impero negussita e quanti hanno sostenuto preferisse un accordo con Gran Bretagna e Francia sin dal principio della controversia. Lo stretto dialogo tra i documenti diplomatici e le memorie dei protagonisti aiuta tuttavia a delineare un panorama preciso, che muove dai paradigmi storiografici consolidati per cercare una certa coerenza tra la politica estera fascista, la volontà delle potenze di mantenere l’equilibrio internazionale e il comportamento del dittatore durante la diatriba, rendendo evidente il bisogno di salvare le apparenze comune a tutti gli attori.