Biografia autore
Luca Bernardini è professore associato presso l’Università degli studi di Milano
(settore scientifico disciplinare L – Lin 21, Slavistica) dove ha tenuto e tiene corsi
di Letteratura polacca, Cultura polacca e Letteratura polacca contemporanea. Membro della
Società Italiana di Comparatistica Letteraria e dell'Associazione Italiana degli Slavisti,
è autore di studi sui rapporti storico culturali fra Italia, Polonia e Russia, sui riflessi
letterari della Shoah, sul teatro polacco; ha collaborato alla stesura della Storia della
letteratura polacca curata da Luigi Marinelli per Einaudi (Torino 2004) e ha pubblicato
una monografia sui Viaggiatori e residenti polacchi a Firenze
(Firenze 2005: http://eprints.unifi.it/archive/00001192/01/30-Bernardini_Ottocento.pdf).
Ha redatto le voci polacche del Dizionario di storia dello spettacolo del ‘900, a cura
di Felice Cappa e Piero Gelli, Baldini & Castoldi, Milano 1998 ed alcuni dei lemmi del Dizionario
dei temi letterari, curato da Remo Ceserani, Mario Domenichelli e Giuseppe Fasano per UTET (Torino 2007).
Ha tradotto versi di Miron Białoszewski («In forma di parole», Quarta serie, A. XXI, n.1, 2001),
racconti di Tadeusz Borowski (http://www.adelphiana.it/pdf/borowski.pdf; poi Ancora del Mediterraneo, Napoli 2009), ha curato l’edizione delle Letture facoltative di Wisława Szymborska uscite per Adelphi nel 2006 e quella di Tradimento, di Adam Zagajewski, sempre per i tipi di Adelphi (2007). Nel 2010 è stato insignito del premio "Polonicum" per i meriti acquistiti nella diffusione della lingua e della letteratura polacca al'estero.